«Noi siamo molto carichi e fremiamo per questa Notte bianca 2024, la settima. E sarà una manifestazione inclusiva, per piccoli e diciamo meno piccoli. È il nostro piccolo gioiello e speriamo di donarlo a tutti». Così Stefano Bosello, presidente del Gruppo giovani castellanzesi, accanto a Francesca Baldissara, alla vicesindaco reggente Cristina Borroni e all'assessore Davide Tarlazzi, chiama a gran voce per la manifestazione che animerà la città sabato 13 luglio dalle ore 19.30 fino all’una e trenta. Anche perché ogni anno si alza il tiro. In passato ci sono state otto, novemila persone accorse, pure da altre città, persino da Bergamo e Milano: questa volta ci sarà un contatore che permetterà di eseguire stime impeccabili e utili per andare avanti nel migliore dei modi. Perché lo spirito è questo: migliorarsi sempre, con l'idea di estendere in futuro a Castegnate.
La presentazione è piena di entusiasmo, quello che ci ha messo il gruppo, una squadra di volontari tosti - «i magnifici sette» - che è riuscita a mantenere e far crescere il numero di sponsor: un ventina. Inoltre per la sicurezza aiuteranno la Protezione civile, l'Associazione Carabinieri in congedo e quella della Polizia di Stato.
Tre i valori fondamentali, messi a fuoco da Borroni: «Primo, lo spirito con cui viene organizzata è di chi ha la positività e anche di fronte alle fatiche e alle difficoltà vede il lato bello. Quindi l'inclusività già sottolineata da Stefano: una festa per tutti, ogni fascia d'età, con la semplicità che deve avere questo tipo di manifestazione. L'ultimo, è un'iniziativa che punta su ciò che unisce e contribuisce a creare uno spirito di comunità. Non solo. È una festa che guarda anche al futuro. Mentre si organizza, si sta già pensando a come migliorarla». Così l'assessore Tarlazzi: «C’è il ritorno di pubblico e alla luce di questi numeri, la scelta condivisa è stata quella di intervenire direttamente nella proposta del programma offrendo la serata musicale sul sagrato della chiesa. Quest’anno la manifestazione si caratterizzerà per una musica molto ampia, per un pubblico trasversale». Sarà anche un regalo di compleanno per i 50 anni di Castellanza: «Questo è un format che riesce a proporre un evento collettivo di celebrazione della città e soprattutto di quelli che la vivono». Si è puntato su due musicisti quali Luca Madonia con il suo trio e Franco Battiato, perché il concerto è un omaggio al grande artista che si è imposto per la sperimentazione, la continua ricerca, la profondità dei testi. Di qui il coinvolgimento di Giordano Sangiorgi, patron del Mei: Battiato salì sul palco di Sanremo per l’esibizione di Madonia.
In caso di maltempo, l'evento sarà rinviato. Ma si affronta anche questo aspetto con spirito positivo e poi il sindaco Mirella Cerini teneva tanto alla Notte Bianca, tiferà da lassù: «Lei sarà con noi», assicura Stefano Bosello.
GUARDA IL VIDEO
Il programma
Il percorso coinvolge tutta la superficie di corso Matteotti, continuando la collaborazione con i negozianti posti lungo l'arteria cittadina. Saranno disseminati più punti di interesse, sia per quanto riguarda il cibo, sia per quello che concerne l'intrattenimento di grandi e piccoli.
L'appuntamento è per le 19 di sabato 13 luglio, quando apriranno le bancarelle, gli ambulanti, gli stand degli hobbisti e quelli delle associazioni di Castellanza, oltre al luna park con giochi gonfiabili e giostre e naturalmente gli stand gastronomici lungo tutto il percorso e lo street food.
Dalle 19.30 sul palco di Corso Matteotti, sarà la volta dell'esibizione di zumba, mentre dalle 20.00 alle 21.00, ci sarà l'intrattenimento per le famiglie con la baby dance e l'animazione per i più piccoli, il tutto a cura di Motivational Fitness.
L'intrattenimento musicale è da sempre uno dei punti di forza della manifestazione e lo rimarrà, toccando appunto fasce d'età diverse.
Novità del 2024 l'esibizione live delle Scuole di Musica Niccolò Paganini. A partire dalle 19.30 e per tutta la serata, presso i giardini di Viale Rimembranze, si alterneranno sul palco ben 10 band di diversi generi musicali.
Dalle 20.45 tornerà la live "I NUOVI EROI" beat italiano anni 60 e "THE GOOSE BUMBS" rockabilly anni 50, spettacolo offerto da alcuni commercianti locali in Corso Matteotti angolo Via Ponchiroli.
Alle 21.15 cuore della serata, "Luca Madonia.. in Trio", festeggerà i suoi 40 anni di carriera in piazza Paolo VI, con il concerto tributo a Franco Battiato, con cui fu anche a Sanremo nel 2011.
A seguire, dalle 22.45, nel palco adiacente il giardino della Casa Parrocchiale si ballerà e si canterà a cura dell'Associazione La Nostra Voce con "La Dolce Vita Band".
I festeggiamenti continueranno dalle 21.30 dal palco mobile di corso Matteotti angolo Viale Rimembranze con lo spettacolo musicale live e DJ Set "Only Girls". Immancabile dalle 22.30 e fino a chiusura della serata, il "Summer dance party", , con la musica e i deejay di Radio Studiopiù, e l'animazione e i dj delle discoteche più famose d'Italia.
Alle 1.30 si finisce, per le 2.30 tutte strade saranno aperte.