Territorio - 22 giugno 2024, 07:40

Oggi Varese si veste di arcobaleno: è il giorno del Pride. Ecco tutte le info

Prima la parata, in partenza da piazza Monte Grappa. Poi l’appendice ai Giardini Estensi e al Salotto, dove andranno in scena rispettivamente la Pride Night e l’Official After Pride Party, ovvero una serata e una notte di musica e di divertimento. Bandiere per la città e illuminazione speciale a Palazzo Estense. Occhio alle disposizioni viabilistiche

Prima la parata, in partenza da piazza Monte Grappa. Poi l’appendice ai Giardini Estensi e al Salotto, dove andranno in scena rispettivamente la Pride Night e l’Official After Pride Party, ovvero una serata e una notte di musica e di divertimento.

È oggi, sabato 22 giugno, il giorno del Varese Pride, evento che dal 2016 anima la città di Varese con lo scopo di promuovere la cultura dell’inclusione, del rispetto dei diritti umani e della solidarietà verso le persone LGBTQIA+.

Il Varese Pride 2024, organizzato da Arcigay Varese, è realizzato in partenariato con il Comune di Varese, il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria e dell’Ambasciata del Canada in Italia.

Le prime iniziative si terranno in mattinata e nel primo pomeriggio: alle 10, in piazza Monte Grappa, sarà presente il banchetto informativo di Arcigay Varese, raggiungibile per conoscere le attività dell’associazione, acquistare i gadget del Pride e i biglietti per l’After Party; alle 15.30, ai Giardini, il laboratorio di circo per bambini a cura di Spazio Kabum, che offrirà ai più piccoli l’opportunità di avvicinarsi al mondo del circo.

Dalle 16 via al concentramento dei partecipanti alla parata, che avrà il suo inizio alle ore 17 e si svilupperà lungo via Bernascone, via Marcobi, piazza Monte Grappa, via Volta, via Manzoni, piazza Repubblica, via Avegno, via Cavour, largo Resistenza, via Donizetti, via Griffi, piazza Carducci, corso Matteotti, via Sacco. 

Occhio alle disposizioni viabilistiche: dalle 8 di mattina fino alla mezzanotte sarà in vigore il divieto di sosta in piazza Monte Grappa oltre che, dalle 13 fino al termine della manifestazione, in via Bernascone, piazza Monte Grappa, piazza Ragazzi del ‘99, via Volta, via Manzoni, via Avegno, via Cavour e largo Resistenza. Tutte le strade interessate dal passaggio della Parata saranno inoltre inaccessibili durante la Parata stessa.

Madrina della manifestazione sarà la cantante romana Romina Falconi; la musica dell’evento sarà curata da Ilariasds.

Dalle 19 ecco la Pride Night: sul palco della tensostruttura dei Giardini Estensi si esibiranno la stessa Romina Falconi, Chadia Rodriguez, rapper italo-marocchina, e il dj set di Cusa DJ. Previste anche le performance delle drag Queen La Ines, La Safira e Miss Nuit Blanche e lo spettacolo queer a cura di Riki Cellini, Effe, Vita Ninja, Croce Atroce, Odette Face, Yrina Polanova, Kilian Lenox.

A partire dall’1, appuntamento al Salotto (viale Belforte 178), che ospiterà i partecipanti al Varese Pride con musica, drink e animazione.

Per tutta la giornata alcune zone di Varese saranno addobbate dalle bandiere arcobaleno, mentre stasera Palazzo Estense si illuminerà degli stessi colori: due gesti simbolici a testimoniare la partecipazione attiva delle istituzioni e dei cittadini alla causa del Pride.

Redazione