Territorio - 19 giugno 2024, 11:14

Don Ignazio Beghi di Varese nuovo sacerdote della Fraternità san Carlo Borromeo

Sabato 22 giugno, nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, le ordinazioni sacerdotali della Fraternità san Carlo, celebrate dal cardinale Sean O’Malley arcivescovo di Boston: cinque nuovi sacerdoti, tra i quali don Ignazio Beghi originario di Varese, e tre diaconi

Cinque nuovi sacerdoti per la Fraternità san Carlo. Il 22 giugno a Roma saranno ordinati dal cardinal O’Malley assieme a tre nuovi diaconi. Andranno in missione in Colombia, Inghilterra, Italia, Taiwan.

Sabato 22 giugno, alle 15 nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, il card. Sean Patrick O’Malley, Arcivescovo Metropolita di Boston, ordinerà cinque nuovi sacerdoti della Fraternità san Carlo: Giovanni Barrani, Ignazio Beghi (originario di Varese), Joao Brito, Matteo Pagani e Martino Zavarise. Nella stessa celebrazione, saranno ordinati diaconi Tommaso Benzoni, Andrea La Piana e Simone Moretti.

Di seguito, brevi biografie degli ordinandi sacerdoti.

Giovanni Barrani. Giovanni, classe 1983, cresce in Liguria. Viene educato nella scuola del movimento Maria Luigia, a Chiavari. Si laurea in Economia a Genova e si trasferisce a Milano dove lavora per quasi dieci anni in contabilità in una multinazionale francese. Viene a conoscenza della Fraternità grazie alla lettura di un libro che racconta delle storie delle vocazioni di alcuni sacerdoti della San Carlo. Entra a 34 anni nel seminario. Dopo l’ordinazione farà ritorno in Colombia, a Bogotá, dove ha trascorso l’anno di diaconato.

Ignazio Beghi. Ignazio nasce nel 1992 a Varese. Ultimo di quattro figli, la sua famiglia appartiene il movimento di Comunione e Liberazione. Già a 12 anni Ignazio intuisce che Dio lo sta chiamando a dedicargli la vita. All’università studia ingegneria nucleare al Politecnico di Milano e si specializza a Losanna e a Zurigo. Durante gli anni del seminario partecipa un anno alla missione della Fraternità in Ungheria. Dopo l’ordinazione sacerdotale continuerà a svolgere gli incarichi di vice economo della Fraternità, dedicandosi parallelamente allo studio del diritto canonico nell’Università Pontificia Urbaniana.

João Brito. Classe 1992, João nasce a New York e cresce a Lisbona. I suoi genitori hanno aiutato a portare il Movimento di Comunione e Liberazione in Portogallo. Durante gli anni del liceo scopre il valore della fede nella sua vita grazie all’incontro di alcuni ragazzi di Gioventú Studentesca in Italia. La bellezza dell’esperienza cristiana la scopre soprattutto comunitá del Movimento che incontra nei suoi viaggi: in Italia, Chile, Uganda e Kenya. Decisiva per la sua vocazione è il coinvolgimento in opere di carità con le suore di Madre Teresa a Lisbona. Giá dallo scorso anno partecipa alla missione della Fraternitá nella Parrocchia Santa Giulia di Torino.

Matteo Pagani. Brianzolo, di Muggiò, nato nel 1991. Frequenta la scuola del Movimento Don Gnocchi di Carate Brianza. Si laurea in Economia studiando in Bicocca e poi all’Università Cattolica. Decisivi per la sua vocazione il pellegrinaggio a Czestochowa dopo l’Esame di Maturità e l’esperienza vissuta nella comunità del movimento a Madrid durante i mesi dell’Erasmus. Inizia un cammino di verifica vocazionale al seminario di Venegono ma scopre di essere chiamato alla missione nella Fraternità San Carlo. Dopo l’ordinazione diaconale si trasferisce in Inghilterra, a Eastleigh, vicino a Southampton.

Martino Zavarise. Classe 1993, di Caldonazzo, vicino Trento. Negli anni delle superiori, insieme al cugino Gabriele (anche lui prete della fraternità), partecipa alla vita del movimento. Prima dell’Università sarà decisiva per lui l’esperienza di pellegrinaggio a Czestochowa, in Polonia a cui partecipa coi suoi amici. Studia a Bologna e si coinvolge totalmente con la vita del CLU (Comunione e Liberazione Universitari). Attirato dalle testimonianze di altri che prima di lui si sono consacrati a Cristo, inizia un cammino di verifica della vocazione con un prete della fraternitá. Durante gli anni del seminario vive un anno a Cittá del Messico e dopo l’ordinazione diaconale raggiunge la casa di missione a Taiwan.

La Fraternità san Carlo è stata fondata nel 1985 da mons. Massimo Camisasca su ispirazione di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e liberazione. Oggi è presente in 17 Paesi del mondo e conta 152 preti, 3 diaconi e 12 seminaristi. Don Paolo Sottopietra è il superiore generale.

c. s.