La massima autorità scientifica per la ricerca sui campi elettromagnetici, un chirurgo oncologico e uno specialista in biotecnologie. Quanto basta per capire che l’incontro sull’elettrosmog organizzato da Forza del Popolo ha tutti i crismi per presentarsi come un convegno di estrema autorevolezza, nonché attualità. Per questo i membri dell’associazione di Busto Arsizio, presieduta da Emanuele Tosi, hanno invitato nomi di spicco per “sensibilizzare il pubblico sui rischi e le implicazioni dell’elettrosmog, un argomento di crescente preoccupazione nel contesto della nostra moderna società tecnologica”.
Dunque, è grande l’attesa per l’evento Elettrosmog & Friends organizzato in collaborazione con Iem, Inquinamento Elettromagnetico. L’evento si terrà sabato 22 giugno dalle 15 alle 18:30 in sala Tramogge ai Molini Marzoli. Già tante le prenotazioni, dunque chi intende partecipare deve affrettarsi a prenotare tramite e-mail: apbbustoarsizio@gmail.com
I relatori
Relatori dell’evento, Maria Rosa Rancati, presidente della Federazione di Forza del Popolo per la Lombardia; Paolo Polizzi, ingegnere e massima autorità scientifica per la ricerca sui campi elettromagnetici; Guido Porcellini, medico chirurgo oncologo e Massimo Sperati, specialista in biotecnologie. Condurrà l’evento Sergio Barbesta, professore.
Maria Rosa Rancati, presidente della Federazione di Forza del Popolo per la Lombardia, aprirà l’evento con un discorso introduttivo. La Rancati è nota per il suo impegno nella difesa della salute pubblica e per la sua determinazione a portare alla luce questioni ambientali critiche.
L’ingegnere Paolo Polizzi presenterà gli ultimi risultati delle sue ricerche, illustrando come l’esposizione ai campi elettromagnetici possa influenzare la salute umana. La sua presentazione si baserà su studi scientifici e dati concreti, fornendo una visione chiara e dettagliata del fenomeno.
Il dottor Guido Porcellini interverrà con una relazione incentrata sui potenziali rischi per la salute derivanti dall’elettrosmog, con particolare attenzione agli effetti oncologici. Porcellini, con la sua vasta esperienza in campo medico, offrirà una prospettiva clinica sulle correlazioni tra esposizione ai campi elettromagnetici e l’incidenza di malattie oncologiche.
Massimo Sperati completerà il quadro con un intervento sulle tecnologie emergenti e le soluzioni biotecnologiche per mitigare l’impatto dell’elettrosmog. Sperati illustrerà come l’innovazione tecnologica possa giocare un ruolo cruciale nella riduzione dell’esposizione e nella protezione della salute pubblica.
Forza del popolo è un’associazione culturale e politica che, come sottolinea il presidente Tosi, non intende confondersi con alcun partito. «Vogliamo informare i cittadini e formarci anche noi riguardo a una problematica di forte attualità, uno degli argomenti più importanti a livello europeo – precisa – Da questo evento è nostra intenzione formare un pool di persone che si occuperanno di problematiche legate all’ambiente in modo da creare un gruppo competente in materia. Poi ci muoveremo anche nel settore della sanità e altri con l’obiettivo di arrivare alle prossime elezioni amministrative con figure preparate nei diversi settori. Chi ha questa sensibilità, l’invito è quello di partecipare alle riunioni del lunedì.
Ci ritroviamo al bar della stazione nord di Castellanza, in via Rieti 18, esattamente come un gruppo di amici in un club. È nostra intenzione presentare presto una mozione a Lello Musso, l’allievo di Falcone e Borsellino, fondatore dell’associazione. Il sodalizio era nato nel 2016 in Italia, a Busto il 28 marzo di quest’anno».