Meteo e ambiente - 12 giugno 2024, 14:10

Temporali, in arrivo la seconda ondata: allerta arancione dal pomeriggio: «Rischio di fenomeni di forte intensità»

La Protezione civile ha lanciato un nuovo avviso in vista di una fase temporalesca a partire dal pomeriggio di oggi: «Si segnalano possibili locali cumulate tra 50 e 90 millimetri di pioggia nelle 12 ore su pianura e Prealpi»

Dopo i temporali e gli allagamenti di ieri oggi è attesa una seconda ondata di maltempo sul Varesotto. Come già annunciato dalle ultime previsioni del tempo (leggi QUI) una nuova fase instabile è prevista per il pomeriggio e la serata di oggi: per questo la Protezione civile lombarda ha emesso un avviso in codice arancione per rischio temporali e in codice giallo per rischio idrogeologico.

«Nel corso del pomeriggio di oggi 12/06 - si legge nel bollettino - è prevista l'attivazione di rovesci e fronti temporaleschi, a partire dalle zone occidentali e meridionali, in estensione verso Est o Nord-Est. Fenomeni in intensificazione in serata con temporali frequenti, anche di forte intensità, in transito dalle pianure occidentali e meridionali verso le zone prealpine».

«In tarda serata i fenomeni più intensi tenderanno ad attenuarsi sulle zone occidentali, mentre potranno persistere nella notte di giovedì sulle zone centro-orientali. Si segnalano possibili locali cumulate tra 50 e 90 mm nelle 12 ore su pianura e Prealpi. Ventilazione in generale moderata con rinforzi da Est sulle pianure, da Nord sui rilievi settentrionali e da Sud sull’Appennino; venti localmente forti durante gli eventi convettivi più intensi».

La giornata di domani avrà probabilmente lo stesso copione, anche se i fenomeni risulteranno meno intensi e persistenti: «Per la prima parte della giornata di domani 13/06 attesi rovesci sparsi o residui temporali tra la notte e la prima mattinata, più probabili sulle zone meridionali e centrali, in transito verso Est. Prevista nuova instabilità nel pomeriggio con rovesci o temporali sparsi sui rilievi, ed occasionale interessamento anche delle pianure. Fenomeni convettivi in generale attenuazione ed estinzione in serata. Ventilazione debole, con qualche rinforzo da Nord in quota».

Redazione