Sono stati consegnati oggi a Palazzo Lombardia, in occasione della giornata in cui si celebra la "Festa della Lombardia", i Premi "Rosa Camuna". Si tratta della più alta onorificenza istituita dalla Regione attraverso la quale viene riconosciuto pubblicamente l'impegno, l'operosità, la creatività e l'ingegno di coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.
Destinatari dei premi: persone fisiche, imprese, enti, associazioni, fondazioni e realtà residenti, con sede o operanti in Lombardia. La cerimonia si è aperta con un momento di commemorazione dei tre giovani militari della Guardia di Finanza scomparsi nel pomeriggio durante un'esercitazione in Val Masino.
GOVERNATORE LOMBARDO: UN RICONOSCIMENTO AL "SAPER FARE" LOMBARDO
«Oggi - ha sottolineato il governatore lombardo Attilio Fontana - si celebra la Festa della Lombardia, dedicata a tutti i lombardi e a chi ha scelto di vivere, lavorare e costruire una famiglia nella nostra splendida regione ogni giorno incontro persone straordinarie che, con il loro saper fare, la creatività e l'impegno che ci contraddistinguono, rendono la nostra Lombardia la locomotiva d'Italia e d'Europa. A tutti loro va il mio grazie».
I PREMIATI
Il "Premio Rosa Camuna" prevede l'assegnazione di 5 riconoscimenti indicati dal Consiglio regionale e 2 decisi dal presidente della Giunta regionale, che sono stati attribuiti quest'anno a Fedele Confalonieri («milanese doc, manager di successo, cui la città ha affidato la Presidenza della Veneranda Fabbrica del Duomo») e Dolce & Gabbana (ha ritirato il riconoscimento l'amministratore delegato Alfonso Dolce - «impresa di eccellenza che celebra i suoi 40 anni ed è motivo di grandissimo orgoglio della nostra regione nel mondo»).
Tra i 5 premiati dal Consiglio, l'amministratore delegato dell'Inter Campione d'Italia, Giuseppe Marotta («dirigente con un curriculum costellato di risultati eccellenti nelle squadre italiane, tra le quali le lombarde Inter, Atalanta, Monza, Como e Varese»).
«Questo riconoscimento - ha dichiarato Marotta - rappresenta la mia identità. Sono nato a Varese e cresciuto in Lombardia, ho tratto beneficio dal vivere in questa regione e mi sento molto lombardo, questo è uno dei premi più belli ricevuti nella mia carriera e che ricorderò sempre».
MENZIONI E PREMI TEMATICI Previsto, inoltre, il conferimento di menzioni individuate dal Consiglio regionale e di una serie di 'Premi tematici Rosa Camuna del Presidente'. Tra questi, i riconoscimenti a Umberto Bossi (Premio per le Riforme Istituzionali - «Ha aperto la strada al processo di riforme costituzionali» e Ambra Angiolini (Premio per lo Spettacolo e l'Impegno sociale - «Artista di grande umanità che si batte per i diritti umani con uno spiccato impegno per le campagne di sensibilizzazione sociale»).
Il Senatur è stato premiato dal governatore in virtù del suo ruolo centrale rispetto al tema dell'autonomia. Sul palco ha rievocato gli esordi della sua attività politica: «Ai tempi - ha detto Bossi - nascevano movimenti autonomisti e regionalisti in tutto il Nord: era il segno di un cambiamento che si stava concretizzando anche in Lombardia e che avrebbe inciso sulla storia del Paese».
UMBERTO BOSSI, LE MOTIVAZIONI DEL PREMIO - Umberto Bossi ha aperto la strada a quel complesso processo di riforme costituzionali che ancora sono fondamentali per attuare oggi l'autonomia differenziata. Un uomo politico di rilievo per la storia del nostro Paese e ancora di più per quella della nostra regione, delle sue tradizioni e dei suoi simboli. Un uomo di tante passioni, sempre vicino alla gente. Per tutti i lombardi è sempre il "Senatur", proprio in quel dialetto che ha difeso e riportato orgogliosamente in uso.
Premio Rosa Camuna 2017 a GIGI RIVA (alla memoria). «Mio zio sarebbe stato orgoglioso di ricevere questo premio - ha affermato Oscar Sissa, nipote di Rombo di Tuono - perché è sempre stato molto legato al nostro territorio».
Premio Rosa Camuna 2024 per la storia e l'innovazione ai rappresentanti della provincia di Varese, Silvano Colombo e Cristian Fracassi.
Riconoscimento al professor Silvano Colombo per la storia e la cultura quale «raffinato critico d'arte, scrittore e conoscitore della storia e delle tradizioni del nostro paese e in particolare del territorio varesino. Innamorato della sua terra e dell'arte e dell'architettura di cui è ricchissima è autore di numerosi volumi e articoli dedicati a Varese e ai protagonisti della sua storia culturale».
Dalla Regione il grazie «per il suo lavoro appassionato e lo straordinario impegno dedicato alla diffusione di cultura e sapere, veicoli fondamentali per il progresso dell'umanità».
«Sono stato premiato per il mio mestiere e per la mia passione per il nostro territorio lombardo - ha detto il professor Silvano Colombo - e ritengo non vi possa essere nulla di più bello».
A Cristian Fracassi è stato consegnato il Premio Rosa Camuna per l'innovazione. «Fondatore nel 2014 dell'azienda Isinnova, una start app incentrata sullo studio e sull'analisi di problemi per trovare soluzioni personalizzate per esigenze diverse. Così è stato quando nel pieno dell'emergenza pandemica ha studiato e poi realizzato Easy Covid 19, la maschera da snorkeling trasformata in respiratore di emergenza, un prodotto che ha salvato numerose vite e ha fatto il giro del mondo facendo conoscere la straordinaria inventiva lombarda».
«Easy Covid 19 è stata sviluppata in pochi giorni - ha commentato Cristian Fracassi - e si è rivelata una creazione utile e apprezzata che, davvero, ha consentito di mostrare al mondo la creatività e l'inventiva della Lombardia».
La provincia di Varese ha avuto in totale 14 candidature.