Meteo e ambiente - 21 maggio 2024, 01:26

Maltempo, la lunga notte della Lombardia. Ma pochi Comuni terranno chiuse le scuole

Continua l'allerta rossa nella nostra provincia. A Milano il Seveso dopo un primo innalzamento si è fermato, il Lambro ha avuto un'impennata nell'ultima ora. Tra le località più colpite Cesano Maderno

foto dalla pagina del Comune di Cesano Maderno

La sferzata del maltempo prosegue e sarà una lunga notte in Lombardia. Tra le località più colpite nelle scorse ore Cesano Maderno, con circa 90 millimetri di pioggia caduti in un’ora e diverse criticità come segnalato dal Comune. È caduto anche un albero ad alto fusto per le raffiche violente di vento. Chiuso il parco Borromeo, si sono disposti monitoraggi negli edifici pubblici e nelle scuole.  

Sono pochi finora i Comuni che hanno disposto la chiusura degli istituti scolastici per martedì mattina: tra di essi Bollate, San Donato Milanese e Peschiera Borromeo.

L'allerta rossa permane e riguarda anche la provincia di Varese, dove la tempesta sta infuriando (LEGGI QUI).

Intanto da Milano l'assessore Marco Granelli ha fatto un aggiornamento dopo mezzanotte: «Allerta rossa a Milano e Lombardia per rischio idrogeologico, fino ad almeno tutta la mattinata di domani e nella notte. Le previsioni parlano di forti temporali possibili in località puntuali, in un quadro di perturbazione con aria molto umida e carica d'acqua proveniente dal mar Ligure. Nel pomeriggio abbiamo avuto tra le 13 e le 15 un forte temporale a Paderno Dugnano e a Seveso con 33 mm/h a Paderno e 55 mm/h a Seveso, e un altro a Rho tra le 18 e le 19 con 34 mm/h. E poi piogge intense sulla città e in Brianza».

L'attenzione resta molto alta: «Si prevede che continui così fino a domani mezzogiorno con punte più significative nella tarda notte e primo mattino. Il Seveso ha avuto innalzamento con le forti piogge e poi ora è sceso. La vasca è vuota e pronta ad accogliere l'acqua delle piene. Il Lambro è stato basso tutto il pomeriggio e ha avuto un'impennata nell'ultima ora superando i due metri. Per ora nessun sottopasso allagato e un albero caduto in largo Boccioni. Chiediamo a tutti la massima attenzione in generale, nei sottopassi, nel quartiere di Pontelambro e nei quartieri a rischio Seveso. Non si entra nel Parco Lambro e nel Parco Vittorini a Pontelambro per rischio esondazione».

A Milano è attivo il Coc «con tutto il sistema di protezione civile (Protezione civile, MM, Polizia Locale, AVR, ATM, AMSA, ....), attivo il controllo della vasca del Seveso pronta per entrare in funzione, a Pontelambro abbiamo posizionato idrovore e motopompe, sacchi, oltre ad aver allestito punto di accoglienza in caso di necessità».  Sul fronte delle scuole avvertiti dirigenti scolastici delle zone a rischio, «chiedendo massima attenzione alle comunicazioni di eventuali chiusure domattina presto in caso di allagamenti». Ma appunto per stanotte nessuna chiusura preventiva è stata disposta.

L'ULTIMO MONITORAGGIO FIUMI - Livelli idrometrici ore 23:30 DEL 20/05/2024 SEVESO: Cesano Maderno 1,18 - Palazzolo  0,50 - Ornato 0,77 - Valfurva 0,81.LAMBRO: Peregallo 1,09 - Feltre 2,14.

Redazione