Eventi - 15 maggio 2024, 18:00

Cairate fa ri-Vivere la Storia con Sibrium Langobardorum

Cavalieri longobardi, Avari, Goti e Bizantini animeranno il weekend 18-19 maggio del Monastero e la sua nuova piazza

Il Festival di Cultura e Tradizione Longobarda, conosciuto come Sibrium Langobardorum, si prepara per la sua quinta edizione presso il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate, il 18 e 19 maggio 2024. Quest'anno, l'evento si propone di offrire un'esperienza storica ancora più immersiva e coinvolgente, focalizzata sull'esplorazione attiva del territorio e delle tradizioni dell'antica Judicaria del Seprio.

L'approccio del festival non è solo quello di presentare ricostruzioni storiche e rievocazioni di epoche passate, ma di offrire un'opportunità unica per vivere attivamente la storia. Questo si traduce in una serie di attività interattive e coinvolgenti, progettate per consentire ai visitatori di esplorare e comprendere la storia del territorio in modo dinamico e divertente.

Attraverso conferenze, esposizioni, dimostrazioni di artigianato e attività per bambini, il programma del festival offre un'ampia panoramica della vita quotidiana e delle tradizioni dell'epoca longobarda. Gli ospiti avranno l'opportunità di immergersi completamente nell'atmosfera dell'epoca, partecipando attivamente a varie attività che ricostruiscono la vita e le abitudini dei Longobardi e delle popolazioni con cui entrarono in contatto.

Un appuntamento da non perdere sarà l'inaugurazione della nuova piazza del Monastero di Cairate, prevista per sabato 18 alle ore 17, alla presenza di diverse autorità istituzionali e l'interazione con gli alunni delle scuole locali durante la sfilata storica aggiungono un tocco di autenticità e coinvolgimento alla manifestazione.

La manifestazione è curata dall’Associazione Insubria Antiqua che vede il suo Presidente, Cristiano Brandolini, Conservatore del Civico Museo Archeologico e Paleontologico di Arsago Seprio nonché tra i maggiori esperti italiani di storia longobarda applicata alle attività di ricostruzione e rievocazione.

I gruppi storici partecipanti a questa edizione saranno: Insubria Antiqua (Lonbardia), Airthakunos (Toscana), Presenze Longobarde (Piemonte), Invicti Lupi (Friuli) e Numerus Italorum (Veneto).

Infine diversi sono gli enti che collaborano all’evento tra cui i Gruppi Alpini di Cairate e Somma Lombardo che cureranno il punto gastronomico, la Pro Loco di Cairate che organizzerà e gestirà le visite guidate al monastero, l’Associazione Culturale Terra Insubre che curerà uno stand librario con pubblicazioni inerenti il tema della manifestazione e CAPSA Ars Scriptoria, realizzatrice della copia dell’Historia Langobardorvm e del Codex Legium Langobardorvm.

Un evento patrocinato dalla Provincia di Varese, Associazione Italia Langobardorum, Italia Medievale, Langobardia Maior e The Vikings Italy, che si propone di diventare un punto di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche europeo, per gli appassionati di storia e cultura longobarda. 

La collaborazione attiva tra Insubria Antiqua, i Gruppi Alpini di Cairate e Somma Lombardo, la Pro-Loco di Cairate e l’Associazione Culturale Terra Insubre permetterà a tutti i visitatori di vivere un’esperienza educativa e divertente e immergersi nel passato per scoprire le radici storiche e culturali che hanno plasmato il nostro territorio.

Alice Mometti