Il Sociale Cajelli a Busto Arsizio è chiuso per le infiltrazioni (LEGGI QUI E QUI), ma il suo esempio culturale sta girando mezz’Europa. Continua la tournée dello spettacolo di Educarte con Federico Grassi e Fabio Bussotti che lo scorso marzo aveva riscosso successo al teatro Delia Cajelli.
Altrettanto successo lo ha ottenuto martedì 7 maggio il convegno-spettacolo “Unamuno, nessuno e centomila”, ovvero: incontro immaginario tra Miguel de Unamuno e Luigi Pirandello alla Universidad Complutense de Madrid. La professoressa Marcella Trambaioli, docente di Letteratura spagnola al Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Piemonte Orientale, ha tenuto una conferenza dal titolo “Vida, ficción, sueño, teatro. Niebla de Miguel de Unamuno: anillo privilegiado de una larga cadena textual, de Cervantes a Chiara y Fabio Bussotti”: ha fornito una breve panoramica del tema della metaletteratura nella letteratura e nel teatro spagnoli prima e dopo Unamuno, per contestualizzarne la comparsa nell'opera dell'autore.
È seguita la relazione della professoressa Elisa Martínez Garrido (Universidad Complutense) sul teatro di Pirandello. La terza parte è stata introdotta da Chiara Bussotti che ha illustrato i brani tratti dallo spettacolo “Unamuno, nessuno e centomila”, letti in aula dagli attori Federico Grassi e Fabio Bussotti.
Prossimi appuntamenti di “Unamuno” a Vercelli, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e con il coordinamento della professoressa Marcella Trambaioli che ne ha curato l’adattamento del testo insieme al regista e agli attori. Lo spettacolo verrà poi rappresentato anche a Madrid nel mese di ottobre 2024.
L’iniziativa è patrocinata e sostenuta dalla Universidad Complutense de Madrid, dall’Università del Piemonte Orientale, dalla Scuola Statale Italiana di Madrid, dal Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio e dall'associazione Italia Altrove Madrid.