Scuola - 06 marzo 2024, 07:00

Filosofarti al “Crespi” con Gherardo Colombo e Marta Morazzoni

Giovedì 7 marzo al mattino, diretta streaming nazionale con l’ex magistrato. Nel pomeriggio la scrittrice parla del suo ultimo romanzo “La nota segreta”

L'ex magistrato Gherardo Colombo

Gherardo Colombo e la cultura della legalità in diretta streaming nazionale e Marta Morazzoni al liceo Crespi per Filosofarti.

Due nomi di punta arricchiscono il palinsesto del festival della filosofia giovedì 7 marzo. Al mattino alle 10 l’ex magistrato incontrerà gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. In diretta nazionale dal Crespi di Busto Arsizio, sede del Cpl, il Centro di Promozione della Legalità di Varese, parlerà a 2000 ragazzi di tutt’Italia. 

L’evento, intitolato “Per chi si affaccia alla vita adulta: comunità, trasparenza, scelte”, si inserisce nei percorsi di educazione civica. «La finalità - spiegano gli organizzatori - è quella di porre in relazione la conoscenza del macrofenomeno ai comportamenti quotidiani collusivi, per confrontarsi sull’importanza delle scelte nel proprio quotidiano e su come il processo di lotta alla corruzione/illegalità si basi anche su scelte individuali nei propri contesti di vita. Il confronto dialogico sui rischi rispetto al proprio territorio intende condurre gli studenti e le studentesse ad individuare le azioni concrete ed efficaci di prevenzione e di monitoraggio dei fenomeni corruttivi».

L’iniziativa, nelle intenzioni degli organizzatori, «intende diffondere buone pratiche che compongono la cultura della legalità, irrinunciabile punto di partenza, intanto per generare consapevolezza riguardo al legame tra individuo e bene comune e, di conseguenza, fare chiarezza sull’importanza di monitorare sé stessi e l’altro attraverso le regole». Non è previsto accesso di pubblico esterno in presenza. Info: www.filosofarti.it/programma.

Nel pomeriggio Marta Morazzoni

Il full immersion di Filosofarti prosegue nel pomeriggio (ore 15.30) con la scrittrice Marta Morazzoni: nell’Aula magna incontrerà studenti e docenti per un confronto sul suo romanzo La Nota Segreta. Sarà l'occasione per conoscere da vicino i segreti del processo creativo con una scrittrice di consolidata fama, importante figura nel panorama del romanzo contemporaneo.

La Nota Segreta,

Due info sulla trama del romanzo. Nel monastero di Santa Radegonda, nella Milano del 1736, vive una ragazza dallo straordinario talento musicale. Il suo nome è Paola Pietra, una giovane contessa in clausura per imposizione dell'illustre famiglia. La voce di contralto, scura e potente, è la sua unica ragione di vita, ma la passione per la musica rappresenta una minaccia per la badessa del convento. Oltre la grata, nel corso delle messe cantate, un diplomatico inglese in missione presso l'arciduca d'Austria nota la sua voce e non la dimentica. Nasce così, da una suggestione del canto, da profumi e immagini rubati, l'amore proibito fra la novizia e sir John Breval, a cui farà seguito la fuga dal convento e un lungo viaggio in terre straniere e in un mare pieno di insidie. Romanzo d'amore, romanzo d'avventura, romanzo storico (e Marta Morazzoni, come scrive Pietro Citati, «possiede il dono naturale di una narratrice storica»), "La nota segreta" si dipana fra intrighi diplomatici e colpi di scena. Al centro, un personaggio femminile di sorprendente attualità, che rivendica il proprio diritto a vivere e amare contro ogni imposizione.

L’evento è aperto anche al pubblico esterno al Liceo.

L. Vig.