Sport - 05 marzo 2024, 19:03

Boxe, vittoria per Mesiano e Cavallaro. Esce di scena Malanga

Terza giornata del Preolimpico, in corso a Busto Arsizio, con 75 incontri. Domani sul ring Mesiano, Gemini, Lenzi e Carini

Organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana - LOC Busto Arsizio, su designazione del CONI, sotto la supervisione della Paris Boxing Unit (CIO), il Boxing Road To Paris 1st World Qualifying Tournament, in programma fino all’11 marzo all’E-Work Arena di Busto Arsizio, oggi ha registrato ben 75 incontri con 150 atleti in gara.

Il Torneo, sostenuto e patrocinato dal Ministro per lo Sport e i Giovani – Dipartimento per lo Sport, con il patronato della Regione Lombardia e il patrocinio dal Comune di Busto Arsizio, di Federalberghi Varese, della Camera di Commercio e di SEA MilanAirports, sta per entrare nella fase più importante, quella dei quota bouts, ossia gli incontri validi per la qualificazione olimpica che verranno disputati il 10 marzo, per la categoria di peso dei 60 Kg., e l’11 marzo per le altre categorie. I migliori atleti del mondo, 602 boxers per 113 Teams, sono in sfida per la conquista di 49 pass olimpici, 21 alle donne e 28 agli uomini in 13 categorie di peso, 7 maschili (4 pass per i 51 kg, 57 kg, 63.5 kg, 71 kg, 80, 92 kg, +92 kg) e 6 femminili (4 pass i 50 Kg, 54 Kg, 66 kg, 75 kg, 2 per i 57 kg, 3 per i 60 kg).

Tra questi gli Azzurri che, dopo l’uscita di scena di Federico Serra nei 51 Kg. e di Francesco Iozia nei 57 Kg, hanno ritrovato nuova energia e motivazione con due grandi vittorie. 

Nei 60 Kg, ai 16°, un’agguerrita Alessia Mesiano, atleta appartenente al G.S. Fiamme Oro e già Campionessa del Mondo 2016, si è imposta fin dal primo round, conducendo il match e incalzando la sua avversaria, la svedese Agnes Alexiusson, fino all’alzata di braccio con il punteggio di 4 a 1.

Sapevo che sarebbe stato un match difficile – ha commentato soddisfatta Alessia Mesiano - ma sono contenta di aver superato questo primo ostacolo. Mi sono preparata bene e ora devo restare concentrata per il match contro la messicana Solis Guadalupe”.

Molto bene anche per l’esplosivo Salvatore Cavallaro (Junior), atleta del G.S. Fiamme Azzurre e cugino dell’omonimo Salvatore, già qualificato a Parigi 2024, che ha battuto ai 32°, nei 71 Kg, per 5 a 0 l’iracheno Ismael Karrar Hayder, accedendo ai 16° in cui salirà sul ring con il bulgaro Rami Mofid Kiwan.

Primo gradino di una lunga e impegnativa scalata – ha dichiarato, appena sceso dal ring Salvatore Cavallaro – e sono contento della prestazione, anche perché per me ogni match è una finale. Lo sarà anche quella con il bulgaro e cercherò di non farmi trovare impreparato. Siamo qui per riportare a casa un pass che rappresenta un sogno”.

Peccato per Luigi Malanga, del G.S. Fiamme Azzurre e bronzo agli Europei Under 22 nel 2021, che, nei 63.5 Kg è stato superato per 3 a 2, quindi di pochissimo, dal colombiano Jose Manuel Viafara Fory. Un match equilibrato in cui il portacolori dell’Italia Boxing Team ci ma messo testa e cuore.

Dei nove partecipanti al Torneo, sono rimasti in gara sei atleti, tra cui gli azzurri che devono ancora esordire sul quadrato di Busto Arsizio: nei 54kg Sirine Charaabi, nei 66 kg Angela Carini, nei 75 kg Melissa Gemini, 71 e nei 92+ kg Diego Lenzi.

Domani in totale si svolgeranno 71 match con 142 atleti in gara nelle categorie femminili dei Kg. 60, 66 e 75 e nelle categorie maschili dei Kg. 51, 92 e 92+.

c.s.