Busto Arsizio - 05 marzo 2024, 10:08

Boxe a Busto, seconda giornata del Preolimpico. Sconfitta per Iozia, oggi sul ring gli azzurri Mesiano, Malanga e Cavallaro

Il pugile azzurro ha perso nei trentaduesimi di finale contro un rappresentante del Turkmenistan. «Non era la mia giornata migliore, ci riproverò nel preolimpico in Thailandia». Oggi sul ring della e-work Arena di Busto altri tre pugili azzurri

Francesco Iozia

Nella seconda giornata di gara del Boxing Road To Paris 1st World Qualifying Tournament sono saliti sul quadrato dell’e-work Arena di Busto 114 atleti impegnati in 29 incontri nella prima sessione e 28 nella seconda, nelle categorie di peso dei 54kg femminili e 57kg e 80kg maschili.

Nove gli azzurri in gara nel prestigioso appuntamento verso Parigi 2024 (5 uomini e 4 donne): nei 54kg Sirine Charaabi, nei 60 kg Alessia Mesiano, nei 66 kg Angela Carini, nei 75 kg Melissa Gemini; nei 51 kg Federico Serra, nei 57 kg Francesco Iozia, nei 63,5 kg Gianluigi Malanga, nei 71 kg Salvatore Cavallaro e nei 92+ kg Diego Lenzi.

Per l'Italia è salito sul ring nei 57 Kg Francesco Iozia, che, nei 32° di finale, ha sfidato e perso (1-4) contro Shukur Ovezov (TKM).

"Il mio avversario è stato bravo e non ero nelle mie giornate migliori - queste le parole dell'azzurro -, ora punterò ai prossimi impegni e, soprattutto, al Torneo di qualificazione in Thailandia".

Oggi, 5 marzo, giornata di 75 incontri delle categorie dei Kg. 60 femminili e Kg 63.5 e 71 maschili; tenteranno l’impresa gli azzurri Alessia Mesiano nei 60 Kg. (16°), in sfida con la svedese Agnes Alexiusson (h 12), Gigi Malanga nei 63.5 Kg (32°), che si confronterà con il colombiano Jose Manuel Viafara Fory (h 15.45) e Salvatore Cavallaro nei 71 Kg (32°) opposto all’iracheno Ismael Karrar Hayder (h 14.15).

Alla kermesse preolimpica, organizzata dalla Federazione Pugilistica Italiana - LOC Busto Arsizio, su designazione del CONI, sotto la supervisione della Paris Boxing Unit (CIO) e con il grande sostegno del Ministro per lo Sport e i Giovani – Dipartimento per lo Sport, il patronato della Regione Lombardia e il patrocinio dal Comune di Busto Arsizio, di Federalberghi Varese, della Camera di Commercio e di SEA Aeroporti Milano, partecipano 602 atleti, in rappresentanza di 113 paesi, che si stanno contendendo i 49 pass olimpici in palio, di cui 21 alle donne e 28 agli uomini in 13 categorie di peso.

c. s.