Busto Arsizio - 07 febbraio 2024, 17:45

Busto, le altre decisioni della giunta

Tra i provvedimenti dell'esecutivo cittadino, l'adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile di Malpensafiere, l'approvazione delle linee di indirizzo per la gestione della colonia di Aprica e l'estensione per un altro anno del “protocollo sicurezza” a Malpensa

Ecco le altre decisioni della giunta comunale di Busto Arsizio, oltre all'estensione dell'impianto di illuminazione pubblica (LEGGI QUI), prese nella seduta del 7 febbraio.

ADESIONE ALLA CER MALPENSAFIERE

Su proposta del sindaco la giunta ha deliberato l’adesione alla Comunità Energetica “MalpensaFiere CER” promossa dalla Camera di Commercio di Varese e ha approvato lo statuto associativo. L’obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di realizzare benefici ambientali, economici e sociali per i membri o per le aree locali in cui opera la comunità, piuttosto che profitti finanziari, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici degli associati. La delibera sarà inviata per competenza al Consiglio comunale.

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA COLONIA DI APRICA

Su proposta dell’assessore Reguzzoni la giunta ha approvato alcune linee di indirizzo per la gestione della colonia di Aprica. Considerato che è in scadenza il 30 aprile il contratto di concessione attualmente in essere e nelle more della valutazione di una proposta di project financing presentata dalla Nueva Idea S.r.L riguardante la gestione pluriennale della Colonia, che tiene conto anche della necessità di riqualificazione degli immobili, la giunta ha ritenuto di predisporre un avviso pubblico di manifestazione di interesse per verificare l’esistenza di operatori interessati a una gestione annuale della struttura dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025 che possa garantire l’organizzazione delle settimane bianche per i bambini delle scuole primarie nel prossimo inverno.

PROTOCOLLO D’INTESA DIMISSIONI PROTETTE PER SOGGETTI FRAGILI

Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato un protocollo d’intesa con gli Ambiti territoriali sociali di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona per la realizzazione di un processo integrato e omogeneo di accoglienza e dimissione protetta per soggetti fragili. Si tratta di un modello organizzativo di tipo partecipativo, nel quale i soggetti della rete possono offrire il proprio contributo sulla base delle funzioni e delle competenze istituzionali, in una logica di azione condivisa multidisciplinare/multidimensionale, come previsto dalla riforma del sistema sanitario che dedica particolare attenzione al riequilibrio dell’asse ospedale-territorio, nel quale le dimissioni e ammissioni protette sono strumento base per garantire la continuità assistenziale.

SERVIZI DI POLIZIA LOCALE A MALPENSA

Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato la proroga fino al 31 gennaio 2025 del “Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale per l’attivazione di servizi aggiuntivi di Polizia locale nell’area dell’aeroporto di Malpensa Terminal 1 e Terminal 2”.

La Polizia locale di Busto continuerà quindi nell’attività di supporto operativo del personale dei Comuni di Ferno, di Vizzola Ticino e di Somma Lombardo, sempre allo scopo di incrementare i livelli di sicurezza urbana e stradale nell’interesse di tutte le comunità coinvolte. L’attività non comporta oneri economici per l'Amministrazione Comunale, in quanto le prestazioni del personale in regime straordinario troveranno copertura nell’ambito del contributo economico stanziato da SEA.

CONVENZIONE CON IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO

L'Amministrazione Comunale intende anche per gli anni 2024/2025 sostenere con un contributo economico l'Associazione Distretto Urbano del Commercio per la realizzazione delle manifestazioni in grado di generare ricadute sul territorio sia in termini di sviluppo e crescita economica, sia in termini di attrattività e miglioramento dei livelli di sicurezza: su proposta dell’assessore Maffioli è quindi stata approvata una nuova convenzione che prevede a titolo di contributo annuo l’importo (invariato rispetto agli anni precedenti) di 50mila euro.

CALENDARIO EVENTI DEL CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato gli eventi programmati dal Consorzio Ambulanti dell’Insubria, in considerazione del valore attrattivo delle iniziative che contribuiscono a valorizzare e vivacizzare la città, e ha accordato inoltre al Consorzio la riduzione del canone di occupazione degli spazi ed aree pubbliche nella misura del 50%.

Questo il calendario:

• “Viale Alfieri” che si svolgerà il 07/04/2024 in viale Alfieri (a partire dal semaforo di via Milazzo fino alla rotonda di v.le Boccaccio);

• “Via Magenta In Fiore” che si svolgerà il 28/04/2024 in via Magenta (tratto da intersezione con via XI Febbraio fino ad intersezione con via Papa Pio XII);

• “San Giuseppe” che si svolgerà in data 05/05/2024 in viale Stelvio (dall’incrocio con via Marmolada fino al semaforo con Corso Italia);

• “C’era una volta la fea da straa balon con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 12/05/2024 in viale Lombardia;

• “Sinagü in Straa” che si svolgerà in data 22/09/2024 in via Magenta (tratto dall’intersezione con via XI Febbraio fino all’intersezione con via Papa Pio XII);

• “Sagra di S. Gregorio” che si svolgerà in data 20/10/2024 in via Ugo Foscolo, Piazza Trento Trieste, primo tratto di via Mazzini e un tratto di via C. Tosi;

• “Via Lonate” che si svolgerà in data 27/10/2024 in via Lonate (collocazione da concordare con l’Amministrazione Comunale);

• “Aspettando il Natale con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 17/11/2024 in viale Lombardia.

CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE ROSSINI

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato un contributo nella misura massima di 25mila euro da corrispondere all’Associazione Musicale G. Rossini, nell’ambito della convenzione in essere, a supporto delle attività didattiche e culturali proposte ai cittadini in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con associazioni ed enti del territorio, tra cui il festival BA Classica che prenderà il via il 23 febbraio. Tra le attività svolte dall’associazione anche la collaborazione con alcune scuole del territorio a indirizzo musicale per le certificazioni del Trinity College London.

CONTRIBUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha definito l'entità del contributo da corrispondere ad Associazioni, Enti, Scuole e Gruppi di Volontariato impegnati nella raccolta differenziata di carta, cartone, plastica e lattine per l’anno 2024.

In particolare: CARTA E CARTONE Euro/Kg 0,039; PLASTICA Euro/Kg 0,018; LATTINE Euro/Kg 0,010.

La spesa per l’Amministrazione comunale è stimata in complessivi 3.600 euro.

c. s.