Economia - 24 gennaio 2024, 09:33

Alfa ottiene il “certificato anticorruzione”

«Rappresenta il riconoscimento di un percorso intrapreso dalla società verso l’importante traguardo della prevenzione della corruzione». Così l’Amministratore Delegato di Alfa, Elena Alda Bardelli, commenta l’ottima notizia arrivata in questi giorni negli uffici del gestore del Servizio Idrico Integrato provinciale

Nella foto, da sinistra: Marco Massetti, Chiara Izzo, Elena Alda Bardelli, Maria Angela Scivolo, Daniele De Franceschi

«Avere ottenuto la certificazione del sistema di gestione UNI ISO 37001:2016 rappresenta per noi il riconoscimento di un percorso intrapreso dalla società verso l’importante traguardo della prevenzione della corruzione».

Così l’Amministratore Delegato di Alfa Elena Alda Bardelli ha voluto commentare l’ottima notizia arrivata in questi giorni negli uffici del gestore del Servizio Idrico Integrato provinciale.

Ma cos’è la certificazione 37001? L’attestazione, da parte di un ente terzo e accreditato, che la Società non solo pianifica, gestisce, controlla e monitora i processi essenziali dell’azienda sono finalizzati a prevenire episodi di corruzione, ovviamente nel rispetto dei “normali” requisiti legislativi, ma anche che ha adottato misure e strategie per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno.

«Alfa – prosegue Bardelli – vuole promuovere la cultura dell’organizzazione etica e rafforzare i principi della trasparenza e dell’integrità nell’agire, dimostrando il proprio impegno nella prevenzione e nella lotta ad ogni forma di corruzione».

In concreto, questo significa avere elevati livelli di monitoraggio su flussi di rilevanza ad alto impatto, ad esempio per la selezione del personale e gli approvvigionamenti, andando a individuare e prevenire i “pericoli” di corruzione, a tutela dell’azienda stessa e del pubblico servizio svolto.

«Questo è ancora più importante per un’azienda come la nostra – conclude Bardelli – che svolge un servizio essenziale per i cittadini e della quale sono soci i Comuni e la Provincia. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale che ha contribuito all’ottenimento di una certificazione che ci candida ad essere punto di riferimento per tutte le aziende del settore idrico».

Questa certificazione va ad aggiungersi ai numerosi altri riconoscimenti di certificazione ottenuti da Alfa negli ultimi anni:

UNI EN ISO 14001:2015 certificazione ambientale per i depuratori di Caronno Pertusella, Gavirate, Cairate e per l’impianto di potabilizzazione della presa lago di Leggiuno

SA 8000, responsabilità sociale dell’impresa

UNI EN ISO 41001:2018 relativa al Facility Management

ISO 45001:2018 riguardante il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro, per i suoi principali impianti e sedi aziendali

UNI EN ISO 9001:2015 per le procedure rispondenti agli standard internazionali in materia di gestione della qualità dei servizi erogati per i suoi principali impianti e sedi aziendali

UNI EN ISO 17025:2018 per la qualità dei due laboratori di Caronno Pertusella e Legnano

TOP EMPLOYERS ITALIA, riconoscimento dell’eccellenza aziendale nelle politiche e strategie HR per contribuire al benessere delle persone, migliorare l’ambiente di lavoro e il mondo del lavoro

IDEM per la parità di genere

c. s.