Valle Olona - 13 gennaio 2024, 13:38

VIDEO - Taglio del nastro della nuova biblioteca dell’Ima: «I libri sono l’antidoto all’inverno dello spirito»

Inaugurata la biblioteca dell’istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza alla presenza del sindaco Mirella Cerini. Lo spazio ha subito un rinnovamento radicale con la sistemazione della sala e dei libri. Gli studenti hanno schedato e suddiviso i testi in generi letterari e creato un catalogo digitale

Primo step sistemazione della sala, secondo donazioni, terzo progettazione spazi, poi catalogazione, decorazione dell’ambiente. Ora è funzionante la nuova biblioteca inaugurata oggi, sabato 13 gennaio, all’istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza. Alla presenza del sindaco Mirella Cerini, dell’assessore alla cultura Davide Tarlazzi e del consigliere Marco Butti, la nuova sala di lettura e dei libri è pronta per ripartire, tutta nuova, nella veste e nell’interno.

Oggi dunque alle 11.30 ad accompagnare il taglio del nastro, gli studenti si sono esibiti in una performance leggendo frasi di brani tratti da libri ospitati nella nuova biblioteca. Al termine, ecco entrare tutti – genitori e alunni - nella sede rinnovata al secondo piano dell’edificio.

La nuova sala sarà a disposizione di tutti gli alunni sia della primaria sia della secondaria: garantito il prestito di storie accattivanti che sanno aprire gli orizzonti dei ragazzi a mondi anche sconosciuti. A sottolineare il lavoro di squadra è intervenuto il sindaco Cerini: «L’inaugurazione odierna è un evento significativo perfettamente in linea con il quadro descritto nell’ultimo rapporto dell’osservatorio Kids dell’associazione italiana editori in cui si è sottolineato che negli ultimi dodici mesi nella fascia 4-14 anni il 95 per cento dei ragazzi ha letto almeno un libro non scolastico contro il 75 per cento del 2018. Ogni iniziativa che promuove la lettura è dunque una risposta a una domanda crescente di cui non si può che essere contenti».

A sottolineare le competenze offerte dal progetto è intervenuta la direttrice Ima: «Con questo progetto vogliamo arricchire la nostra scuola di un lavoro che lascia ai nostri allievi competenze per la vita, un lavoro che sappia trarre il meglio dalla collaborazione e dalla continuità tra i nostri due ordini di istruzione. Avremo anche degli alunni con l’incarico di bibliotecari, incontri con veri scrittori, sfide di lettura, senza dimenticare la preziosa collaborazione con la biblioteca di Castellanza – ha commentato suor Ernestina Roverselli – Per citare Marguerite Yourcenar, davvero crediamo che riflettere sul, valore della lettura e lavorare con e sui libri significa costruire un antidoto all’inverno dello spirito e continuare a immaginare nuovi mondi possibili». 

Laura Vignati