Valle Olona - 12 gennaio 2024, 10:58

Le attività di lobbying presso le istituzioni: istruzioni per l’uso

Prima riunione dell'anno per il Rotary Castellanza. Relatore della serata, Angelo Ficarra

La prima riunione del Rotary Club Castellanza del 2024 si è svolta presso il Ristorante Dinner The Mode di Legnano ed è stata preceduta dalla Riunione di Consiglio. Il presidente Zeni ha accolto i soci intervenuti e dato il benvenuto agli ospiti e al relatore della serata, il giovane dottor Angelo Ficarra.

Al termine della cena il Presidente ha presentato il relatore della serata.

Classe 1996, Angelo Ficarra dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha sostenuto uno stage presso il Consolato Generale d’Italia a Nizza, ha svolto il ruolo di Consulente comunicazione politica presso il Consiglio Regionale della Lombardia e attualmente, a Roma, è Consulente relazioni istituzionali e comunicazione presso il Senato della Repubblica Italiana occupandosi della gestione delle relazioni istituzionali, con gli stakeholder e le Missioni diplomatiche curando la creazione delle strategie di comunicazione politica digitale e istituzionale per Senatori della Repubblica, con attenzione alla gestione della comunicazione di crisi e coordinamento dei social media.

Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è Fondatore e Direttore didattico Executive Programme in comunicazione politica e istituzionale occupandosi di Coordinamento didattico, relazioni esterne con partner istituzionali, rappresentanze diplomatiche e gruppi aziendali; coordinamento del corpo docente e direzione strategica del Comitato Scientifico.

Un curriculum nutrito e anche complesso nella sua traduzione in termini pratici, ma Angelo Ficarra nella sua relazione, ha cercato di declinare in termini più accessibili il suo ruolo di lobbista.

Partendo dalla migliore comprensione della natura di questa figura, emerge una figura complessa che si occupa di assistere gruppi, aziende, associazioni, sindacati, associazioni di categoria e fondazioni nel dialogo con le Istituzioni.

Le richieste del cliente sono rivolte alla mediazione e operano su due livelli: sul piano nazionale, quindi interfacciandosi con governo e Parlamento, e sul piano Europeo.

Ficarra ci spiega il lungo e spesso macchinoso lavoro che si cela dietro ogni azione normativa, frutto di un lungo e complesso processo di elaborazione, revisione e infine approvazione.

Ora la domanda volge verso il lecito interrogativo che discute il ruolo, o meglio l’attività del lobbista, in termini di utilità e quindi dell’essere un valore aggiunto necessario in questo processo decisionale per l’assetto istituzionale. Ficarra ci espone le sue motivazioni per le quali questa figura è necessaria nel dibattito legislativo.

Il lobbista, infatti, media in un contesto di frequente variazione della classe politica e di disomogenea professionalità e competenza di settore ed ambito. Con la sostanziale scomparsa la figura del “politico professionista” la qualità tecnica delle leggi proposte e approvate risulta sempre più variabile sulla base del promotore e difficilmente è priva di criticità tecniche attuative. Quello che, secondo Ficarra, oggi più che mai sarebbe necessario, non è tanto il promulgamento di nuove leggi e normative, ma correzione ed attualizzazione del quadro già vigente.

Per quanto riguarda poi la figura del lobbista, proprio perché come detto ha una valenza importante, Ficarra ricorda i 96 tentativi di normazione riferendo l’importanza di una efficace legislazione che ne regolamenti il ruolo. Questi propositi si scontrano spesso con le tempistiche e la complessa burocrazia che, nella maggior parte delle situazioni, non contribuisce ad alleggerire processi, spesso snelli e soprattutto utili a meglio approcciare e definire situazioni complesse.

Una relazione stimolante per i presenti che hanno contribuito a rendere la serata ancor più interessante ponendo al relatore Ficarra sia domande che opinioni e puntualizzazioni. Il rintocco di campana da parte del Presidente Zeni ha chiuso la serata.

C. S.