Meteo e ambiente - 15 dicembre 2023, 14:47

Stelle cadenti a metà dicembre? Il Centro Geofisico spiega come vederle: è lo spettacolo delle Geminidi

Dalla Società Astronomica Schiaparelli le indicazioni per gli appassionati di astronomia per ammirare un fenomeno meno noto ma paragonabile alle Perseidi di agosot: «Quest'anno è particolarmente favorevole per l'osservazione di queste stelle cadenti perché la luna non ostacola le osservazioni»

Una "stella cadente" delle Geminidi immortalata da Paolo Valisa (foto Centro Geofisico Prealpino)

Stelle cadenti a metà dicembre? Certo. Non è solo agosto il mese dedicato dagli appassionati di astronomia per ammirare lo spettacolo di meteoriti che solcano il cielo. E' lo spettacolo delle Geminidi che in questi giorni sta catalizzando le attenzioni di astrofili e amanti dell'osservazione del cielo.

Il Centro Geofisico Prealpino e la Società Astronomica Schiaparelli spiegano il fenomeno e forniscono le informazioni necessarie a chi non vorrà perdere questa occasione per ammirare la volta celeste.

«Lo sciame di stelle cadenti delle "Geminidi" - spiegano dalla propria pagina Facebook dal Centro Geofisico Prealpino - è meno famoso di quello estivo che origina dalla costellazione di Perseo, ma è altrettanto ricco con una frequenza massima di un centinaio di meteore all'ora sotto cieli bui, attorno al massimo nella notte tra 13 e 14 dicembre. Non è originato dalla polvere persa dalla coda di una cometa ma dalla frammentazione dell'asteroide Fetonte. Questo asteroide ha infatti un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta molto vicino al sole e l'aumento periodico di temperatura ne provoca la frammentazione».

«Quest'anno - assicurano gli esperti - è particolarmente favorevole per l'osservazione di queste stelle cadenti, poiché la luna è una sottile falce crescente e non ostacola le osservazioni. E' necessaria un po' di pazienza, e soprattutto un cielo buio, lontano dalle luci cittadine che cancellano la bellezza del cielo stellato».

La foto, scattata da Paolo Valisa, il 14 dicembre verso le ore 22, mostra una "geminide" che transita nella costellazione del Toro. «La cartina (in allegato, ndr) illustra la posizione del "radiante", punto del cielo da cui sembrano provenire le stelle cadenti, non lontano dalla stella Castore della costella zione dei Gemelli». C'è ancora qualche giorno di tempo per ammirarle.

Redazione