Valle Olona - 03 dicembre 2023, 08:00

Battesimo civico ad Olgiate: «Votate e cambiate il vostro futuro»

In occasione della cerimonia in cui sono state consegnate ai neo maggiorenni una copia della Costituzione e la tessera elettorale, il sindaco Montano e il consigliere Colombo hanno rivolto un accorato appello affinché i giovani esercitino il loro diritto al voto

Sono stati quasi quaranta i neo maggiorenni che hanno ricevuto nel pomeriggio di ieri una copia della Costituzione e la tessera elettorale durante la cerimonia del Battesimo Civico organizzata dall’amministrazione olgiatese all’interno del Teatrino di Villa Gonzaga.

«Cosa cambia con la maggiore età? – si è chiesto il consigliere Stefano Colombo – con questo passaggio otterrete diversi diritti e diversi obblighi, come ad esempio la capacità di agire, la piena responsabilità, anche penale, delle vostre azioni e il dritto di voto.
Votare non è obbligatorio, ma è un dovere morale essenziale per il funzionamento della democrazia; dalle elezioni del 1948 ad oggi l’astensionismo è aumentato costantemente, più del 30% degli italiani ha deciso di non recarsi alle urne e credo che questo dato non sia da sottovalutare.
Un paese non può esistere senza un governo, qualsiasi esso sia, e non andare a votare significa delegare a qualcun altro la possibilità di scegliere anche per noi e per il nostro futuro».

Un appello accorato, quello del consigliere delegato alle politiche giovanili del comune di Olgiate Olona, mai tanto attuale come in questo periodo storico, che ha visto alle ultime amministrative un numero di votanti decisamente sotto la media.
Il problema dell’astensionismo e del disinteresse nei riguardi della politica, ad ogni livello, è sempre più presente, e forse la chiave di svolta è proprio quella di parlare direttamente ai più giovani per far capire loro l’importanza che l’esercizio di questo diritto ha per la vita di ciascuno di noi.

«I diciott’anni sanciscono il passaggio all’età adulta – ha sottolineato il sindaco Gianni Montano – e credo che voi abbiate ben chiara la percezione di come una certa politica vi stia condizionando; noi abbiamo oggi più emigrati che immigrati, il 40% dei laureati lascia l’Italia e va all’estero.
Questi sono dei numeri impietosi, che testimoniano come spesso non avete la possibilità di esprimere tutte le vostre potenzialità e la voglia di innovare che vi caratterizza; per questo dovete dire basta e farsi sentire, ma come?
Attraverso il voto, scegliendo i vostri rappresentanti in maniera autonoma, esercitando i vostri diritti e facendo sentire la vostra voce per cambiare il mondo e il vostro futuro».

Durante la cerimonia, poi, una rappresentante della sezione olgiatese dell’Aido ha parlato coi tanti ragazzi presenti, spiegando loro l’importanza di fare una scelta informata e consapevole che un domani potrebbe veramente fare la differenza tra la vita e la morte di un’altra persona.
L’incontro si è concluso, poi, con la consegna delle Costituzioni e delle tessere elettorali a tutti i giovani presenti, che sono stati invitati anche ad iscriversi all’elenco degli scrutatori elettorali per poter toccare con mano, in occasione delle amministrative del prossimo anno, come funziona veramente la democrazia in Italia.

Loretta Girola