Nonostante manchi pochissimo al grande giorno, anche quest’anno Babbo Natale non ha voluto rinunciare a fare tappa a Marnate per dare il via ufficialmente al periodo festivo, salutando i tantissimi bambini presenti e accendendo con un tocco di magia le luci posizionate all’interno del cortile del municipio.
Anche se il forte vento di sabato ha impedito che gli eventi previsti si svolgessero all’aperto, l’amministrazione non ha comunque voluto rinunciare al pomeriggio di festa aprendo le porte del comune per accogliere i tanti cittadini che hanno voluto ammirare la mostra allestita al suo interno.
«Ringraziamo il mastro Todaro che da sempre collabora con noi per ogni iniziativa che organizziamo – ha sottolineato il sindaco Elisabetta Galli – e anche questa volta ha accolto il nostro invito realizzando con il gruppo Marn’Arte una serie di opere ispirate alla Natività e creando “Cometina”, la mascotte di “Marnate pese dei Presepi”».
Sino al 7 gennaio, infatti, i corridoi del municipio ospiteranno una serie di opere realizzate dagli artisti marnatesi che hanno interpretato, chi in maniera più classica, chi in chiave più personale, la Natività, regalando a chi le osserva chiavi di lettura spesso nuove e inaspettate; parallelamente, poi, sono state esposti anche i lavori dei piccoli del gruppo Marn’Arte, che hanno collaborato attivamente alla creazione di “Cometina”.
«Quest’anno – ha proseguito la prima cittadina – tutto il paese ha aderito al progetto del Gruppo Presepi, che ha voluto realizzare una serie di iniziative per commemorare l’800° anniversario della prima rappresentazione della Natività.
Noi stessi abbiamo accolto con piacere queste iniziative, perché non solo hanno il merito di ricordare il vero spirito del Natale, ma hanno anche fatto in modo che l’intera comunità lavorasse insieme come una grande famiglia».
E come in ogni famiglia ci si è voluti ritrovare tutti in comune per trascorrere una giornata insieme, accogliendo gli auguri fatti alla cittadinanza, come da tradizione, dei piccoli alunni del Girasole di Frà, che anche quest’anno hanno colto l’occasione per cantare in coro l’arrivo delle feste.
Anche il Corpo Musicale di Marnate ha voluto fare la sua parte, fornendo il sottofondo musicale a tutte le numerose iniziative che si sono susseguite nel tardo pomeriggio di sabato 2 dicembre.
Il culmine della giornata è stato sicuramente il momento in cui Babbo Natale ha voluto accendere personalmente le luci, trasformando il cortiletto interno del Municipio in un vero e proprio luogo magico e suggestivo, che potrà essere ammirato da tutti sino all’Epifania.
«Oh Oh Oh, fate i buoni bambini, siate ubbidienti – ha ricordato subito prima di tornare al Polo Nord un Babbo Natale stranamente somigliante all’assessore Luigi Luppi – scrivete le letterine, che Natale è vicino; ciao a tutti, vi aspetto il 25!».
La serata si è conclusa poi alla fine della messa delle 18.30 con il corteo che è partito dal presepe realizzato in piazza Sant’Ilario dai piccoli della scuola dell’infanzia San Luigi per raggiungere il santuario di piazza IV Novembre, dopo si è aperta ufficialmente la XXII Mostra Presepi ad opera del Gruppo Presepi di Marnate.