Economia - 27 novembre 2023, 07:00

Come scegliere una sedia a rotelle: tutte le caratteristiche da considerare

La sedia a rotelle è uno degli strumenti più importanti da acquistare per la gestione di una persona che presenta una forma di disabilità

La sedia a rotelle è uno degli strumenti più importanti da acquistare, per la gestione di una persona che presenta una forma di disabilità e che dovrà essere aiutata sia nel contesto della propria casa che in quello all’esterno, per spostamenti di ogni genere. Ovviamente, come per tanti altri strumenti che possono essere acquistati, soprattutto in termini di gestione e contrasto delle difficoltà che derivano dalla disabilità, ogni aspetto e caratteristica sono importantissimi, specie per recare tutte le migliori condizioni possibili ad ogni persona. Di seguito, si indicano alcune delle principali da tenere bene a mente per quanto riguarda la scelta di una sedia a rotelle.

Dimensioni della sedia a rotella

Il primo elemento che dovrà essere valutato, per quanto riguarda la scelta di una sedia a rotelle, interessa le dimensioni dello strumento, che permettono non soltanto di rendere la persona, che presenta una forma di disabilità, più comoda con il proprio strumento, ma anche quest'ultimo molto più semplice da gestire da parte di tutti gli altri. Quando si parla di dimensioni, infatti, innanzitutto si fa riferimento alla larghezza della sedia a rotelle e, in secondo luogo, al suo peso, tale da rendere la sedia rotelle più o meno trasportabile. Bisogna ricordare, infatti, che una carrozzina, a meno che non sia dotata di un sistema che permette di essere totalmente autonoma, infatti, dovrà essere trasportata da un'altra persona o autonomamente servendosi del movimento delle ruote.

Per questo motivo, un peso eccessivo potrebbe essere sfavorevole, nel non riuscire a determinare tale movimento. Diversamente, con le carrozzine superleggere, sarà possibile aiutare la persona che presenta una forma di disabilità e gestire il movimento in modo molto più semplice. Non solo, dal momento che le carrozzine in questione potranno essere anche trasportate molto più semplicemente e sollevate, ad esempio quando c'è bisogno di entrare in automobile o di salire le scale, se non si è in presenza di un ascensore o di un montascale. Naturalmente, l'aspetto delle dimensioni chiama in causa anche altre definizioni, con la sedia rotelle che può presentare una larghezza più sostenuta per quelle persone che hanno bisogno di spazio maggiore o che presentano un peso più eccessivo, per cui una normale sedia rotelle non sarebbe abbastanza.

Le possibili funzioni di una sedia a rotelle

Accanto alle dimensioni di una sedia a rotelle, un altro elemento che dovrà essere chiamato in causa assolutamente riguarda tutte quelle possibili funzioni da includere nello strumento, affinché questo stesso sia adatto alle esigenze di ogni persona. Naturalmente, quando si parla di funzioni di una sedia a rotelle, c’è da considerare tutte le casistiche specifiche, per cui c’è differenza tra una carrozzina che si acquista per un problema temporaneo e una che, invece, viene utilizzata nel caso di una paralisi degli arti inferiori. Per quest’ultimo, infatti, si consiglia di inserire anche un supporto per poggiare i piedi o per tenere le gambe in una posizione maggiormente consona in termini di salute, che si aggancia alla sedia a rotelle.

In alternativa, un buon sistema da includere per una sedia a rotelle è quello motorizzato, che permette di telecomandare la carrozzina attraverso un joystick integrato alla stessa. Si tratta di uno strumento che può essere assolutamente fondamentale per tutte quelle persone che vogliono conquistare la propria autonomia quando si trovano su una sedia a rotelle e che, tramite la motorizzazione, potranno muoversi liberamente in casa e non solo, senza l’ausilio di un’altra persona che dovrà preoccuparsi dello spostamento. In questo modo, chi si trova in sedia a rotelle non proverà l’imbarazzo di doversi sempre rivolgersi ad altri per il proprio problema.