Riparte il 9 novembre il corso di economia civile, on line e in presenza, diretto dalla professoressa Eliana Minelli alla Liuc di Castellanza.
Sette incontri sul tema della cura tra novembre 2023 e gennaio 2024, il giovedì dalle 17,30 alle 19.
"Il tempo della cura. Relazioni, lavoro, luoghi di vita": prima tappa giovedì 9 novembre alle ore 17:30 aula c107.
«Oggigiorno non è primariamente un interesse accademico o un capitolo della riflessione filosofica-teoretica - spiega la Liuc - è una necessità, un’urgenza, forse anche un grido che trasuda dall’ampio spettro delle tipologie delle relazioni umane, compreso, anzi a maggior ragione, l’ambito delle relazioni lavorative. Tuttavia, per ospitare questa urgenza e onorare questo grido è imprescindibile individuare una ratio, un’argomentazione razionale autorevole che sostenga in modo efficace qualsiasi tentativo di declinare il tema».
Con l’aiuto del filosofo Silvano Petrosino e di alcuni docenti della Scuola di Economia Civile, si apre un cammino per individuare e raccogliere intuizioni e itinerari che permettano di concretizzare il tema della cura in percorsi precisi e fattibili.
Il corso di Economia civile è organizzato dalla cappellania Liuc in collaborazione con la Scuola di Economia Civile-SEC.
Si comincia con il professor Silvano Petrosino, docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Titolo del primo incontro: “Perché l’Uomo fa economia? Origine e senso dell’homo oeconomicus”
Gli appuntamenti seguenti saranno tenuti da professori universitari e docenti della Scuola di Economia Civile. Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria.Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a fronte di almeno 5 incontri frequentati.
9/11/2023 | Perché l'Uomo fa economia? Origine e senso dell'homo oeconomicus Silvano Petrosino, Docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
16/11/23 | Cura, beni relazionali e reciprocità Luigino Bruni, Professore ordinario di Economia politica presso l’Università LUMSA di Roma; cofondatore e presidente della SEC
23/11/23 | Il lavoro tra cura e dono Giorgia Nigri, Economista, benefit impact manager certificato; studia l’economia civile, e gli indicatori di sostenibilità e impatto sociale; fa parte di Economy of Francesco
30/11/23 | Una scuola che si prende cura da Barbiana a Caivano Beatrice Cerrino, Coordinatrice settore scuole e docente della SEC Eugenia Carfora, Preside ITI e Alberghiero Caivano
14/12/23 | La cura delle radici. Beni comuni, bene comune Vittorio Pelligra, Professore ordinario di Politica economica presso l’Università di Cagliari; direttore del Comitato scientifico di indirizzo e docente della SEC
18/01/24 | Critica all'incurioso. Relazione tra cura e curiosità, tra responsabilità e intelligenza Elena Granata, Professore associato di Urbanistica presso il Politecnico di Milano; vicepresidente e docente della SEC
25/01/24 | La cura nel lavoro: una prospettiva multidisciplinare Ivan Vitali, Consulente per progetti ed imprese di economia civile; socio dell’Associazione Blockchain Italia. Cofondatore e docente della SEC Tutti gli incontri sono online dalle 17.30 alle 19.00.