Eventi - 24 ottobre 2023, 14:00

Al Lux parte una stagione da "Invincibili"

È il titolo dello spettacolo che inaugura il cartellone, giovedì 26 ottobre: un canto dello sport che non si arrende mai

Su il sipario al Lux di Sacconago. Giovedì 26 ottobre avrà inizio la rassegna teatrale con lo spettacolo "Invincibili", il primo dei cinque appuntamenti in calendario,

In occasione di Busto Arsizio Città Europea dello Sport 2023 si parte con INVINCIBILI presentato dalla Compagnia La Pulce di e con Enzo Valeri Peruta e musiche dal vivo di Pierangelo Frugnoli. In replica venerdì 27 ottobre al mattino per le scuole. 

Sono storie di atleti che non si sono arresi perché nello sport, come nella vita, si può perdere ed essere grandissimi così come vincere ed essere dimenticati.

«Lo sport è fatto di vittorie e di sconfitte , ma anche di molto altro - sono al Lux - È fatto soprattutto di umanità e meraviglia. Essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia o battere un record, ma dare tutti sé stessi per un ideale, spingersi oltre, lasciare un segno. A volte l’avversario è invisibile e subdolo come la discriminazione razziale, politica o sessuale. L’ottusità delle persone e dei sistemi sociali. Una malattia o un infortunio gravissimo, una crisi interiore. I protagonisti di questi quattro racconti, con le loro scelte coraggiose e la loro capacità di lottare, ci mostrano come lo sport può dare un senso alla vita, esaltarla, addirittura salvarla. Può cambiare il mondo».

E chi sono?

Da Ottavio Bottecchia, campione al Tour de France degli anni ’20 poco considerato in Italia per le sue idee politiche, a Katherine Switzer che corse la maratona di Boston quando ancora era vietata alle donne; da Eugenio Monti, che si distinse per la sua audacia nel bob ma passò alla storia per un gesto incredibile, sino ai nostri giorni, per rivivere l’odissea della nuotatrice siriana Yusra Mardini, costretta a fuggire affrontando il Mar Egeo.

Uomini e donne che hanno vinto senza arrivare primi. Hanno trasceso la sfida sportiva e varcato un confine. A loro modo, invincibili.

La stagione di eventi dal vivo proseguirà sabato 2 dicembre con il Concerto Gospel NOTE DI NATALE del coro Joyful Singers. 

I Joyful -  quaranta coristi e una band di musicisti professionisti diretti dal maestro Davide Bontempo ci accompagnano nell'atmosfera natalizia trasmettendo l’emozione di “fare gospel”, sentito come canto di gioia che vive in continua sinergia tra coro, musicisti e platea.

Giovedì 14 dicembre  LA STELLA, COM'ERA?

Storia del viaggio comico a Betlemme dei tre Re Magi che, caricati della loro goffa umanità, cercano la strada tra i boschi di legno e tela e trai deserti di cartapesta di un palcoscenico, per arrivare a conoscere il Re dei Re. Interpretato, cantato e suonato da Bano Ferrari, Carlo Pastori, Pietro Grava e da Walter Muto e Franco "Furbo" Svanoni.

Musiche originali di Walter Muto & Carlo Pastori e Canti della Tradizione con la regia di Roberto Abbiati

Giovedì 18 gennaio CONTRATTEMPI MODERNI

Gli argomenti umoristici superano le persone e gli avvenimenti per trasformarsi in autentiche frecciate satiriche sui tempi e i contrattempi. Un incalzante alternarsi di monologhi e canzoni  che si fa travolgente intreccio tra satira cantata e parlata da suscitare la risata su temi non banali e stimolare nel divertimento qualche momento di riflessione. Alberto Patrucco con la complicità di due musicisti – Dimitri e Jacopo Pugliese (al basso e alle percussioni) – in uno spettacolo teatrale coinvolgente, capace di armonizzare in modo insolito melodie e prosa, tra parole che suonano e musica che parla.

Giovedì 21 marzo SEMINARE POESIA

Un percorso attraverso le parole di poeti, scrittori, cantanti per indagare, con la sensibilità e lo sguardo curioso di un allampanato narratore, le ragioni che possano dare un senso a questo nostro passaggio sulla terra.

Stefano Orlandi (attore) e Giulia Bertasi (fisarmonicista) ripercorrono le parole di Alda Merini, Pablo Neruda, Mariangela Gualtieri, David Maria Turoldo, Giorgio Caproni, Francis Jammes e le canzoni di Fossati, De André, Battiato, Dalla, Diodato.

Inizio spettacoli ore 21.

Posto Unico: 15 euro - link biglietti (https://ticket.cinebot.it/lux2/titolo/429)

Abbonamento: 5 spettacoli 60 euro - Link abbonamenti (https://ticket.cinebot.it/lux2/abbonamento/75)

Cinema Teatro Lux, Piazza San Donato 6 - Busto Arsizio. www.cineteatrolux.com

Redazione