Le meraviglie della natura, l'eccellenza culinaria tradizionale, gli emozionanti eventi legati al territorio e l'accoglienza impeccabile: sono questi gli elementi che caratterizzano le località sciistiche italiane e che hanno conquistato i turisti inglesi. Ma quali tra queste sono considerate le migliori del Bel Paese secondo i visitatori britannici?
Senza dubbio gli inglesi apprezzano molto la possibilità di prenotare da casa il biglietto per gli impianti, di modo da saltare la fila una volta arrivati sulle piste italiane. Infatti, molti comprensori sciistici, come ad esempio Vialattea, offrono la possibilità di acquistare lo ski pass online, per facilitare anche a chi arriva dall'estero.
Ma non c'è solo questo! Le vacanze in famiglia comprendono anche i bambini, dunque trovare comprensori a misura dei più piccoli, è fondamentale per godersi una bella settimana sulla neve. Dunque vediamo insieme quali sono le destinazioni più amate dai turisti inglesi quando vogliono sciare in famiglia in Italia.
Località preferite dalle famiglie inglesi
Vediamo subito quali sono le 5 mete più gettonate dalle famiglie inglesi per concedersi una settimana bianca qui in Italia.
- Tonale (Lombardia). Questa località sciistica è un vero paradiso per i turisti inglesi e per gli appassionati di sport invernali di ogni livello di esperienza. Con un'altitudine massima di 1884 metri, Tonale offre una vasta gamma di piste e servizi per soddisfare ogni esigenza. Le piste sono suddivise in 10 tracciati difficili, 26 intermedie e 6 facili, garantendo divertimento e sfide per tutti i livelli di abilità e per tutte le età. Per quanto riguarda i prezzi degli skipass, un'opzione giornaliera per gli adulti durante l'alta stagione parte da 56 euro. Un aspetto particolare che rende Tonale così speciale è la sua posizione privilegiata, abbracciata dall'imponente ghiacciaio del Presena. Questo consente alla località di essere una tra le prime ad aprire le piste e una delle ultime ad interrompere la stagione sciistica. Incastonata in un anfiteatro naturale, Tonale delimita la Val di Sole dalla Vallecamonica, offrendo uno scenario unico e mozzafiato.
- Sestriere (Piemonte). Incorniciato tra l'alta Valle Susa e la Val Chisone, Sestriere è il comune più alto d'Italia, una piccola perla tra le montagne che offre una vasta scelta di sport invernali adatti a tutti. Il comprensorio sciistico della Via Lattea, di cui Sestriere fa parte, offre una varietà di piste per tutti i livelli di abilità, inclusi percorsi estremi per sfidare anche i più esperti, così come piste per i più piccoli. Il prezzo dello skipass varia tra i 44 e i 54 euro per gli adulti, garantendo un ottimo rapporto qualità-prezzo, molto apprezzato dai turisti inglesi. Sestriere è una meta perfetta per gli amanti della neve e non solo. Qui c'è l'opportunità di soggiornare in confortevoli strutture ricettive, gustare la cucina locale e partecipare ad eventi suggestivi e divertenti.
- Selva di Val Gardena (Trentino). Immersa nella maestosità delle Dolomiti, Selva di Val Gardena si trova nel cuore di un paesaggio incantevole, che ha affascinato i turisti inglesi e non solo. Affacciata sui massicci del Sassolungo, del Puez e del Gruppo del Sella, questa località alpina è una meta ideale per sciatori esperti e appassionati degli sport invernali. Selva di Val Gardena offre un'ampia varietà di piste, perfette per chi ha una buona esperienza sulle montagne, ma con piste dedicate anche ai meno esperti o ai più piccoli. Lo skipass giornaliero per gli adulti ha un prezzo compreso tra i 59 e i 69 euro, garantendo l'accesso alle migliori piste e servizi della zona. E non si pratica solo lo sci: Selva di Val Gardena offre una vasta gamma di possibilità per praticare tutti gli sport invernali, tra cui snowboard, sci di fondo, escursioni con le racchette da neve e molto altro ancora.
- Livigno (Lombardia). Situata a due passi da Bormio e dalle sue rinomate terme, Livigno è una località che non ha bisogno di grandi presentazioni ed è molto famosa anche tra i turisti stranieri, tra cui gli inglesi. La sua altitudine massima di 1816 metri la rende un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali, in particolare per gli esperti sciatori e snowboarder. Le piste da sci di Livigno sono progettate per offrire un'esperienza unica, sia per le famiglie che vogliono solcare le piste da sci, sia per gli appassionati di snowboard. Inoltre, il comprensorio vanta un fantastico snowpark, il più grande e attrezzato d'Italia, dove gli sciatori freestyle possono mostrare il loro stile e la loro creatività. Inoltre Livigno offre anche un'autentica esperienza enogastronomica. La sua cucina, tipica della Valtellina, delizia i turisti con piatti gustosi e prelibati, come i celebri pizzoccheri e la famosa bresaola. Il prezzo dello skipass giornaliero per gli adulti parte da soli 59 euro, garantendo l'accesso a questo straordinario scenario alpino e a tutti i servizi di Livigno.
- Courmayeur (Valle d'Aosta). Situata a 1224 metri di altitudine e conosciuta come la Perla delle Alpi, Courmayeur è una località unica nel suo genere. Non solo offre oltre 100 km di piste da sci, comprese quelle per lo sci di fondo, ma è anche un incantevole paese che catturerà con la sua bellezza autentica. Immerso in un suggestivo paesaggio di baite di legno e balconi fioriti, Courmayeur è il luogo ideale per tutti, dai principianti agli esperti sciatori, ed è una delle mete più amate dai turisti inglesi. Qui si può godere di uno dei comprensori sciistici più rinomati, Chécrouit-Val Veny, che offre piste spettacolari e ben curate. Ma Courmayeur non è solo sci. Il paese stesso è una vera scoperta, con le sue botteghe artigiane e i sapori genuini della tradizione. Qui si possono assaporare piatti deliziosi e autentici che renderanno la vacanza ancora più memorabile. Lo skipass giornaliero per gli adulti ha un prezzo che varia da 56 a 61 euro, offrendo un accesso privilegiato a questo spettacolare comprensorio sciistico e a tutti i servizi che Courmayeur ha da offrire.