Pronti, fumetto, via. Si è svolta alla Biblioteca G.B Roggia di Busto Arsizio, la cerimonia di premiazione del Comics Contest nell’ambito di BAlloon, il Festival del Fumetto di Busto Arsizio in programma questo week end (7 e 8 ottobre 2023). LEGGI QUI
Il tema del Concorso era “La generazione del futuro tra sogno e realtà: ultima generazione o “generazione 0”?”. Da sempre i giovani rappresentano il futuro, garantiscono la continuità e il ricambio generazionale. Sono ponte verso nuove epoche e portatori di cambiamenti per nuovi modelli di società. Ma cosa sogniamo o ci aspettiamo? Un’ultima generazione o una “generazione 0”? Un futuro come ritorno al passato o un futuro ipertecnologico?
Alla presenza delle autorità e dell’organizzatore del contest, A&A Studio Legale, sono stati premiati alcuni giovani fumettisti nelle categorie junior, beginner e professional.
Tommaso Favoino, di anni 8, di Mozzate frequenta il quarto anno della scuola primaria si è aggiudicato il premio nella categoria JUNIOR. Tra le sue passioni, leggere Topolino e disegnare fumetti di propria fantasia. L’opera vincitrice riguarda degli insetti che si chiedono se nel futuro la tecnologia sarà disponibile anche per loro.
Elisa Vidoni, 37 anni, di Forgaria nel Friuli (Ud), è stata premiata per la categoria BEGINNER. Ha presentato un’opera di riflessione sul futuro dei ragazzi e delle ragazze con l’avvento dei social trasportati in una realtà virtuale. Il fumetto pone l’attenzione sulle difficoltà di linguaggio e di socializzazione dei giovani d’oggi.
Rosa Puglisi, 47 anni, originaria di Paternò (Ct) e residente a Milano, è la vincitrice della categoria PROFESSIONAL. Il suo pseudonimo è Vorticerosa, autrice completa di fumetti, illustratrice e art director. È stata vincitrice del terzo premio Euregio del concorso “Paint your Mozart” ed è stata selezionata per l’Annual degli Illustratori Italiani del 2010. La sua opera si intitola “Dialogo con il mar” che ha come filo conduttore la difficoltà per i giovani di immaginare un futuro a lungo termine. C’è molta pragmaticità nella loro vita e il domani è adesso. Gli adulti non sono capaci di trasmettere l’amore per la storia come testimone per migliorare il futuro. Per Vorticerosa non c’è un vero ascolto tra adulti e giovane generazioni.