Sociale - 02 ottobre 2023, 15:55

Fondazione Cariplo per l’inclusione lavorativa

Negli ultimi 5 anni Fondazione Cariplo ha sostenuto oltre 160 progetti con più di 27 milioni di euro destinati a nuovi percorsi lavorativi rivolti a più di 15mila persone. Giovanni Azzone: «Pensiamo alle persone più fragili». Riscatto sociale ed economico di giovani, madri in difficoltà e persone con disabilità, grazie ai progetti realizzati dalle organizzazioni non profit con il supporto della Fondazione

All’interno della attività filantropica, Fondazione Cariplo ha sempre considerato l’importanza di un lavoro dignitoso per il benessere delle persone. Il lavoro è dignità, inclusione, libertà, sviluppo, diritto, opportunità. Un’occupazione dignitosa garantisce libertà e benessere all’individuo, crescita e evoluzione.

Negli ultimi 5 anni, Fondazione Cariplo ha infatti indirizzato risorse per oltre 27 milioni di euro al sostegno di 160 progetti di inclusione lavorativa sul territorio lombardo e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Ma il tema dell’inserimento lavorativo è da sempre tra i focus di Fondazione Cariplo.

Grazie ai progetti realizzati dagli enti partner della Fondazione oltre 15 mila persone in difficoltà hanno potuto trovare un’opportunità di inserimento lavorativo. Giovani che non studiano e non lavorano, i Neet, donne in fragilità economica e sociale, persone con disabilità, ex detenuti e molti altri- hanno potuto intraprendere percorsi lavorativi o formativi.

Il lavoro è uno dei pilastri fondamentali per la vita delle persone - osserva Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo - Per tutti, ma in maniera ancor più importante ciò vale per le persone più fragili: le donne sole, quelle vittime di violenza, le persone emarginate, quelle che sono portatrici di disabilità, i giovani che soffrono di isolamento sociale, che non studiano e non lavorano. Sono solo alcune delle persone a cui da sempre si rivolge l’azione di Fondazione Cariplo. Negli ultimi 5 anni, oltre 15mila soggetti sono stati aiutati nel seguire un percorso di inserimento lavorativo. In questa attività, è fondamentale l’opera degli enti non profit che promuovono i progetti e che accolgono le persone che hanno bisogno di un’assistenza più ampia di cui il lavoro è solo un importante aspetto, spesso non l’unico”.

“Fondazione Cariplo è impegnata nell’allargare i confini, per arrivare alle persone più fragili: la cosa più difficile è ingaggiare e motivare chi è convinto di non avere speranze, e spesso sono giovani che non vedono una via verso il futuro. Il lavoro non è quindi solo una fonte di reddito, pur necessaria. È molto di più. E la partnership tra Fondazione Cariplo, le altre fondazioni di origine bancaria in Italia e il Terzo Settore serve proprio a rafforzare le comunità, perché possano rispondere a questo bisogno”.

“Da oltre 30 anni, Fondazione Cariplo supporta il terzo settore nell’attivazione di soluzioni condivise e che mettano al centro i bisogni del singolo e delle comunità. Questo significa supportare concretamente madri disoccupate, persone con disabilità, giovani Neet e tanti altri in difficoltà a cercare un lavoro e una propria strada verso l’autonomia. Insieme, è possibile farlo” ha commentato Carlo Massironi membro per il territorio di Varese della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo

Un progetto simbolo: FAMILY WORK Km Zero

Tra i molti progetti sostenuti da Fondazione Cariplo, Family Work KM Zero che rientra nel più ampio programma QuBì contro la povertà infantile, e mira all'inserimento nel mercato del lavoro di mamme, ma anche papà, con profili professionali di livello medio-basso, in difficoltà economica e sociale e con figli minori a carico

Da donne e madri senza un impiego, assorbite totalmente dalla cura dei figli, a lavoratrici con un futuro di emancipazione economica e sociale. Sono storie di riscatto quelle di Ashma, Basma e Valentina, protagoniste dell'iniziativa, tre madri che non avevano fino a qualche tempo fa la possibilità di lavorare perché dedite alla cura dei propri figli, una condizione comune a quella di moltissime donne in Italia; secondo il rapporto “Le equilibriste - La maternità in Italia - 2023 di Save The Children” il 71,8 per cento delle persone che si sono dimesse nel 2021 sono donne.

Sette dimissioni su dieci riguardano donne che non possono conciliare la cura dei figli con il lavoro. È da questo scenario che arrivano le storie di Ashma, Basma e Valentina

Su un campione di donne di età compresa tra i 18 e i 49 anni che hanno vissuto la maternità, a distanza di tre mesi dalla nascita del figlio più piccolo, il 44% permane nello stato di attività lavorativa, il 32% in quello di inattività o disoccupazione, mentre il 18% dichiara di non lavorare più. Tra le motivazioni dell’abbandono del lavoro, nel 65% dei casi ci sono le difficoltà di conciliazione del lavoro con la cura dei figli, suddivise tra le difficoltà connesse alla mancanza di servizi sociali (44 per cento) e le problematiche legate alla possibilità di organizzare il lavoro in azienda (22 per cento).

Le storie di Valentina, Ashma e Basma appartengono a un campione ancora più fragile, fotografato dai dati: quello di chi abita a Milano – città fra le più care d’Italia - che non ha nessuna possibilità di delegare le proprie responsabilità di cura ai servizi di welfare, proprio perché disoccupate e dunque senza i requisiti che permetterebbero loro di rientrare nelle graduatorie.

Grazie al progetto Family Work che agevola e crea occasioni di formazione e di impiego nel quartiere di residenza di mamme e papà, aiutandoli a conciliare gli impegni di lavoro con il tempo per i figli, Valentina, Ashma e Basma hanno potuto ricevere ascolto e sostegno, per poi mettersi alla prova in una nuova occupazione.

L’IMPEGNO FILANTROPICO DI FONDAZIONE CARIPLO

Da oltre 30 anni, Fondazione Cariplo sostiene percorsi di innovazione in ambito sociale, supportando il terzo settore e le istituzioni nell’attivazione di soluzioni concrete, condivise e che vedano al centro i bisogni delle persone e delle comunità. Le iniziative sostenute mirano a favorire la creazione di opportunità occupazionali per le persone in condizioni di svantaggio, a promuovere sistemi di welfare territoriali comunitari e generativi, a realizzare interventi di housing sociale e favorire risposte concrete alle persone che vivono situazioni di povertà, in particolare delle famiglie con minori. Altre sfide cruciali affrontate negli ultimi anni riguardano i bisogni degli anziani e delle loro famiglie e il benessere emotivo, psicologico e relazionale di bambini e ragazzi.

Data complessità degli obiettivi strategici individuati, oltre all’apporto di risorse economiche, Fondazione ha attivato percorsi di capacity building delle organizzazioni, anche attive nella cooperazione internazionale, servizi di supporto alle co-progettazioni territoriali e comunità di pratica per il confronto tra esperienze. Un impegno che Fondazione Cariplo porta avanti da oltre 30 anni con circa 19 mila progetti sostenuti nel sociale e quasi 2 miliardi di euro erogati*.

Fondazione Cariplo, ente filantropico che mette a disposizione le proprie risorse economiche e professionali per supportare la realizzazione di progetti che mettano al centro il bene comune, la crescita delle persone e l’interesse collettivo, così come il contrasto alle disuguaglianze, ogni anno sostiene oltre mille iniziative per un impegno di circa 150 milioni di euro.

Complessivamente in oltre 30 anni la Fondazione ha donato più di 4 miliardi di euro, per oltre 40mila progetti nel campo dell’arte, l’ambiente, la ricerca e – appunto – il sociale.

c. s.