Quando si parla di logistica è opportuno accendere i riflettori sulle modalità di trasporto delle varie forniture industriali, che possono comprendere macchinari, mobili, articoli tecnici, attrezzi o piccoli componenti. Il trasporto deve essere eseguito da aziende specializzate per garantire la consegna entro i tempi previsti e chiaramente per preservare le funzionalità delle merci inviate.
Il discorso si fa ancora più complesso se si tratta di trasporti molto lunghi, dal momento che durante il viaggio possono verificarsi complicazioni o incidenti che rischiano di compromettere la funzionalità della merce causando così un notevole danno economico e organizzativo.
A tal proposito riveste una grande importanza anche l’imballaggio, che deve garantire una tenuta perfetta dei contenitori utilizzati per evitare che possano aprirsi e per assicurare che riescano a proteggere adeguatamente le attrezzature anche in caso di urti e scossoni.
Bisogna quindi conoscere le normative e affidarsi ad aziende specializzate nel trasporto, come Emme Cinque, che si occupa di tutti questi aspetti a 360° in quanto commercializza sia le forniture industriali che i materiali di imballaggio e i nastri adesivi.
Come avviene il trasporto delle varie tipologie di forniture industriali?
Il trasporto cosiddetto tradizionale prevede lo spostamento da un punto A ad un punto B di una merce con il mezzo ritenuto più adeguato, come un camion, un treno o una nave. Alla luce della crescente globalizzazione dell’economia, che prevede il trasferimento di merci e prodotti tra città anche molto lontane tra di loro, si sta diffondendo sempre di più il trasporto intermodale.
La merce viene spostata tra due o più punti ma con l’utilizzo di vari mezzi di trasporto. A seconda dei casi per un unico trasporto possono essere utilizzati vari mezzi come camion, aerei, treni ecc. In questo modo si riduce la movimentazione della merce, dal momento che il passaggio delle unità di carico da un mezzo all’altro viene effettuato senza scaricare i prodotti nei container. Si riducono quindi i rischi di rotture e danneggiamenti e di perdite di stock.
Tale sistema di trasporto è utilizzato per qualsiasi tipo di prodotto e si usano container intermodali, che possono essere facilmente agganciati a camion, navi e treni proprio per facilitare il passaggio della merce da un mezzo all’altro.
Normative e clausole
Ci sono delle normative che regolano il trasporto delle merci a livello nazionale e internazionale, anche se i contratti possono variare a seconda della merce e degli accordi stipulati tra i due contraenti. Chi si occupa del trasporto si impegna a consegnare la merce integra, mentre le tempistiche possono variare a seconda del luogo di consegna. Va da sé che se la consegna deve essere effettuata in un luogo molto lontano, e che quindi prevede l’utilizzo di più mezzi, si allungano le tempistiche così come aumentano i costi.
A seconda della merce trasportata e della tipologia di viaggio bisogna poi considerare i costi assicurativi per tutelarsi adeguatamente contro i rischi ai quali sono sottoposte le merci, come le aggressioni meccaniche, chimiche o climatiche o gli atti vandalici, i furti o i danneggiamenti fortuiti e accidentali. Sono poi previste differenze di natura normativa, burocratica e di tassazione a seconda della tipologia di trasporto che può essere marittimo, aereo, stradale o ferroviario.
Il corretto imballaggio dei contenitori
Analizziamo adesso un altro aspetto fondamentale per il corretto trasporto delle forniture industriali: l’imballaggio dei contenitori. Innanzitutto a seconda della tipologia di merce da trasportare bisogna scegliere i giusti contenitori, capaci di contenere i prodotti senza alterarne o danneggiarne la qualità. Altrettanto importanti sono la sigillatura e l’imballaggio, che devono garantire una chiusura ermetica dei contenitori evitando la fuoriuscita della merce e il conseguente danneggiamento.
Una fase importantissima è l’incollaggio, che deve chiudere perfettamente i contenitori, garantito da varie tipologie di adesivi. In commercio esistono diversi modelli di adesivi industriali, come quelli strutturali. Si tratta di resine acriliche, poliuretaniche oppure epossidiche, che assicurano la massima resistenza ad ogni tipo di sforzo meccanico. Il loro utilizzo rende l’imballaggio molto più resistente e pratico, poiché non bisogna usare fissaggi come bloccaggi meccanici, rivetti o viti, rendendo inoltre il design esteticamente più gradevole.
Altro prodotto gettonatissimo e sempre più diffuso nel settore dell’imballaggio è il biadesivo che, grazie alla sua versatilità, è stato sdoganato in vari settori come l’automotive, l’edilizia e il design. I nastri biadesivi assicurano una tenuta molto resistente, creando anche una barriera protettiva e isolante contro l’acqua e altri agenti atmosferici.
Per un trasporto a prova di incidenti è opportuno scegliere anche il giusto materiale di riempimento, che protegge adeguatamente la merce durante ogni tipologia di viaggio. Tra i prodotti che rientrano nei materiali di riempimento ci sono i fogli di polietilene, gli angolari in plastica, la carta da riempimento, la carta per imballaggio, le lastre in espanso e la paglia in legno e in plastica. Bisogna scegliere con attenzione infine le scatole e le casse, sia per quanto riguarda le dimensioni che il materiale.