Meteo e ambiente - 18 settembre 2023, 13:24

Un pomeriggio di temporali sul Varesotto. La Protezione civile conferma l'allerta arancione

Dopo il monitoraggio di questa mattina da Regione Lombardia arriva la conferma per l'allerta meteo. Atteso anche il vento

Temporali e tanta pioggia in arrivo nelle prossime ore sul Varesotto. Dopo l'avviso di ieri, la Protezione civile lombarda ha confermato l'allerta meteo in codice arancione per gran parte del nostro territorio, in particolare per il Medio e Alto Varesotto. Le precipitazioni, registratesi già in nottata, si intensificheranno a partire dal pomeriggio.

«Nel corso del pomeriggio di oggi 18/09 - si legge nel bollettino - attese sulla Lombardia precipitazioni a carattere convettivo e temporalesco da moderate a forti sui settori alpini, prealpini e pedemontani. Sulla pianura i fenomeni interesseranno la parte centro occidentale della Regione, mentre saranno poco probabili sulla bassa pianura orientale e Appennino. La probabilità di eventi significativi è maggiore sulle aree pedemontane e prealpine centro occidentali, ma non sono esclusi fenomeni localmente intensi anche nelle Zone di confine di alta pianura. In serata le piogge insisteranno ancora diffuse e moderate sulla fascia alpina e prealpina, in lieve attenuazione e graduale esaurimento in tarda serata sui settori pedemontani e di alta pianura».

Previsto anche vento forte: «Si segnala inoltre dal pomeriggio di oggi 18/09 l'aumento dell'intensità del vento da Sud sulla fascia di bassa pianura occidentale, Appennino e fascia alpina e prealpina, con raffiche possibili fino a 70 km/h oltre quota 600-1000 metri, in attenuazione nel corso della serata» continua la Prociv.

Si tratterà di fenomeni non particolarmente duratura, con il tempo che già da domani mattina andrà sensibilmente migliorando: «Dalle prime ore di martedì 19/09, le precipitazioni andranno incontro ad ulteriore attenuazione; rimarranno limitate da deboli a localmente moderate sparse sulla fascia pedemontana e prealpina, residuali sulla pianura occidentale, quindi cessazione ovunque dei fenomeni a partire dal primo mattino (indicativamente attorno alle 06.00). Nel corso della mattinata saranno possibili residuali isolati rovesci sulle prealpi orientali. Nel corso del pomeriggio sui rilievi orientali e in serata sulla bassa pianura orientale saranno possibili isolati rovesci, non esclusi localmente anche a carattere temporalesco, ma con probabilità molto bassa di eventi di forte intensità».

Redazione