/ Economia

Economia | 24 luglio 2023, 09:25

Giocare a basket con costanza: vantaggi e benefici

Il basket o la pallacanestro è uno sport di squadra praticato in tutto il mondo che richiede abilità, agilità e coordinazione.

Giocare a basket con costanza: vantaggi e benefici

Il basket o la pallacanestro è uno sport di squadra praticato in tutto il mondo che richiede abilità, agilità e coordinazione. L'obiettivo del gioco è segnare un tot di punti tirando la palla dentro il canestro dell'avversario e, al contempo, impedendogli di fare lo stesso.

Il gioco si svolge su un campo rettangolare con due squadre composte da cinque giocatori ciascuna. La squadra che segna il maggior numero di punti entro il tempo stabilito vince la partita.

Per migliorare le proprie capacità è necessario partecipare a dei corsi di basket con degli istruttori esperti. Gli allenamenti di basket dovrebbero essere frequentati almeno una volta a settimana per non perdere le sintonia con il gioco.

Con il sostegno di una scuola di pallacanestro o degli istruttori di basket si può incrementare l’agilità, la velocità e la coordinazione del corpo. Per velocizzare il processo di apprendimento si possono anche seguire delle lezioni private di basket.

Come si svolge una partita di basket?

Il gioco inizia con la palla al centro del campo. L'arbitro lancia la palla in aria e due giocatori di ogni squadra cercano di prenderla. Questo determina quale squadra entrerà per prima in possesso della palla.

Per muovere la palla in campo, i giocatori possono palleggiare, passare o tirare. Il dribbling consiste nel far rimbalzare la palla sul pavimento mentre ci si muove. I giocatori possono effettuare passaggi a breve distanza o lunghi per raggiungere i compagni di squadra più lontani.

Per tirare, un giocatore salta da terra e rilascia la palla verso il canestro con un movimento verso l'alto. L'obiettivo è far passare la palla attraverso il canestro senza toccare il cerchio o il tabellone. In caso di successo, si ottengono due punti per un normale tiro in porta o tre punti se il tiro viene effettuato da oltre la linea dei tre punti.

In difesa, i giocatori cercano di impedire agli avversari di segnare bloccando i tiri, rubando la palla o semplicemente costringendo gli avversari a commettere errori. Il furto consiste nel sottrarre il possesso del pallone all'avversario, intercettando un passaggio o facendolo cadere.

Quali sono le capacità richieste nel gioco della pallacanestro?

La pallacanestro si gioca in quattro quarti, ognuno dei quali dura dodici minuti. Tuttavia, nei livelli inferiori o nelle partite ricreative, la durata può variare. I tempi supplementari possono essere giocati se il punteggio è in parità alla fine dei tempi regolamentari.

L’elevata attenzione e la resistenza richiedono allenamento. Perciò, ogni giocatore dovrebbe seguire con una certa costanza delle lezioni di pallacanestro con degli insegnanti che a loro volta hanno praticato lo sport.

Per imparare le varie tecniche di basket servono consigli mirati e una preparazione fisica adeguata. Come detto all’inizio le qualità richieste nelle scuole di basket sono: agilità, abilità e coordinazione.

Gli istruttori di pallacanestro svolgono un ruolo cruciale, poiché vantano una profonda conoscenza del gioco e delle eccellenti capacità comunicative per motivare e ispirare i propri giocatori.

Inoltre, l'istruttore crea un programma di allenamento strutturato e ben pianificato che si concentra sul miglioramento delle qualità principali. Le esercitazioni sono progettate per sfidare i giocatori e spingerli fuori dalla loro zona di comfort.

Per esempio, gli allenamenti a cono migliorano il gioco di gambe e la rapidità, mentre le esercitazioni a scaletta incrementano la coordinazione e l'agilità. A questi si aggiungono delle prove di resistenza, così da potenziare la massa muscolare.

Cinque consapevolezze acquisite seguendo un corso di basket

Un istruttore di pallacanestro fornisce continui feedback e un insegnamento personalizzato. In questo modo, ciascun giocatore ha la possibilità di elevare i punti di forza e diminuire le debolezze contrapposte.

Come ci riesce? Andando a lavorare sulle specifiche aree di miglioramento, così da poter adattare un approccio didattico funzionale e mirato. Rispondendo alle singole esigenze piuttosto che a quelle generiche, ogni giocatore ha un margine di sviluppo elevato.

Inoltre, questo tipo di approccio personalizzato garantisce un ambiente di apprendimento positivo e favorevole, in cui i giocatori si sentono a proprio agio nel porre domande e nel chiedere consigli.

Un altro aspetto importante dell'insegnamento risiede nella pratica e nella ripetizione. Non è sufficiente che i giocatori comprendano i concetti o le tecniche, devono anche essere in grado di eseguirli con costanza e sotto pressione.

Pertanto, l'istruttore incoraggia i propri giocatori ad esercitarsi regolarmente e fornire loro allenamenti da svolgere nel tempo libero. Ciò contribuisce a infondere una forte etica del lavoro e sviluppa negli sportivi la memoria muscolare e la coordinazione necessarie per scavalcare i loro confini.

Infine, un ottimo contributo di allenamento deriva dallo sport fatto in palestra. Non a caso con il basket non si va a potenziare tutta la muscolatura, mentre per acquisire agilità è consigliato sviluppare l’intero apparato muscolare.

Quindi il corso di pallacanestro va alternato agli esercizi fatti in palestra. Ma quanto costa andare in palestra? Le cifre sono variabili e difficilmente quantificabili, in ogni caso non sono esagerate, poiché si riesce a stare sotto i cinquanta euro mensili. Non dimentichiamo che stiamo investendo in salute e questo non ha prezzo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore