Altri sport - 01 luglio 2023, 17:34

Sabato di sprint race e shootout qualifying. Devastante Max Verstappen

Il nuovo formato con un tempo ridotto ha visto trionfante il belga seguito da Perez e Sainz

Foto ufficiale F1

Previsioni meteo confermate e acqua nella mattinata austriaca. Scendono in pista tutti i team per il sabato con nuovo formato e giornata tutta dedicata alla sprinta race.

Si parte con la qualifica nuova per la griglia di partenza del pomeriggio con la pista che piano piano si sta asciugando. In tanti scendono con gomma rossa e altri con gomma media alla ricerca della migliore mescola per cercare di passare il taglio. Ricordiamo che a differenza delle tradizionali qualifiche le shootout hanno un tempo ridotto con obbligo di mescole. Subito in difficoltà la 55 rossa con problemi di break  by wire (il sistema frenante digitale) e Carlos Sainz compie un vero capolavoro mettendo la sua Ferrari davanti a tutti incredibilmente. Primo colpo di scena con Hamilton eliminato, giro cancellato per track limit e il sette volte campione del mondo che partirà dalla penultima fila. Insieme al britannico eliminate anche le due Alfa Romeo in grossa difficoltà, Sargeant con la Williams e Piastri con la McLaren.

16 Guanyu ZHOU Alfa Romeo+0.875

17 Oscar PIASTRI McLaren+0.919

18 Lewis HAMILTON Mercedes+1.095

19 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+1.104

20 Logan SARGEANT Williams+1.239

SQ2 con la pista in netto miglioramento e tutti subito in pista. Problemi per George Russell che non riesce a fare il tempo per problemi sulla sua Mercedes. A rischio Charles Leclerc che con gomme usate fa anche lui un miracola e porta la sua SF23 in SQ3. Fuori le due Alpha Tauri, Albon con la Williams che non riesce a fare il numero di ieri e Gasly con la Alpine.

11 Alexander ALBON Williams+0.781

12 Pierre GASLY Alpine+0.989

13 Yuki TSUNODA AlphaTauri+0.998

14 Nyck DE VRIES AlphaTauri+1.222

15 George RUSSELL Mercedes

SQ3 con i piloti in difficoltà per le gomme a disposizione. Unici due con gomme rosse nuove Max Verstappen, Perez e Leclerc. Davanti a tutti le due Red Bull a seguire Norris e Hulkenberg vere sorprese della giornata. In terza fila le due Ferrari oggi in difficoltà rispetto a ieri. In quarta fila le due Aston Martin. Nono con la Alpine Esteban Ocon e decimo Magnussen con la seconda Haas.

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing1:04.440

2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+0.493

3 Lando NORRIS McLaren+0.570

4 Nico HULKENBERG Haas F1 Team+0.644

5 Carlos SAINZ Ferrari+0.696

6 Charles LECLERC Ferrari+0.805

7 Fernando ALONSO Aston Martin+0.818

8 Lance STROLL Aston Martin+0.907

9 Esteban OCON Alpine+0.926

10 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+1.472

Si parte con la penalizzazione ai danni di Leclerc di tre posizioni per impending su Piastri. Seconda penalità consecutiva dopo il Canada per la Scuderia di Maranello che si trova così a dover inseguire. Corretta la penalità inflitta al pilota monegasco perché dalla telemetria si vede evidentemente che ha danneggiato il giro dell’australiano della McLaren che non è riuscito a fare il giro che gli avrebbe permesso di entrare in SQ3. Al netto della giusta penalizzazione non riusciamo a capire come gli stessi commissari non abbiano penalizzato il campione del mondo Verstappen che ieri aveva fatto la stessa manovra con Magnussen. Bisognerebbe un attimo rivedere i metri di giudizio per avere un’uniformità delle penalità.

Al via la seconda sprint race della stagione sotto una pioggia insistente che vede tutti partire con le gomme intermedie ad eccezione di Bottas che parte con le gomme medie e durante il giro di formazione è costretto subito ad entrare ai box per il cambio gomme.

Partenza incredibile con le macchine che partono linearmente con Perez che riesce a sorpassare il suo compagno di squadra fino alla curva 3 dove un sorpasso azzardato in esterna di Alonso scombina le carte e vede un grande Nico Hulkenberg prendere la posizione su Perez e mettersi secondo. Bene anche Sainz che recupera una posizione sorpassando Norris, danneggiato in curva 3 dal sorpasso di Max Verstappen che aggressivo entra sul compagno di squadra e blocca il pilota inglese che si ritrova al decimo posto.

Verstappen fa gara a sé e stampa giri veloci su giri veloci dimostrando ad oggi di essere su un altro pianeta. Perez e Sainz a metà gara riescono a sorpassare Hulkenberg e allungano su quelli dietro. In difficoltà la seconda Ferrari che non riesce a sorpassare Ocon e si mette in battaglia con Lando Norris.

A sei giri dalla fine alcuni piloti tentano l’azzardo con gomme asciutte che però sembra non pagare. Unico a guadagnare posizioni Russell primo a montare le gomme soft. Si fermano tutti dalla settima posizione in poi per tentare l’azzardo ma davanti non sbagliano nulla. Abbiamo finito gli aggettivi per Max che ormai fa un mondiale a sé. Devastante e perfetto il campione del mondo. Oggi ha ricordato Michael Schumacher, su una pista in condizioni difficili ha sofferto solo in curva 1 poi ha preso ed è andato via, rifilando praticamente 1 secondo al giro al suo compagno di squadra. Secondo Perez e terzo un ottimo Carlos Sainz che porta sul podio la Ferrari dopo Baku. Seguono le Aston Martin e un bravissimo Nico Hulkenberg. Ultimo punto a disposizione per George Russell che con la sua strategia aggressiva trova un punto. Solido ancora una volta il francese dell’Alpine Esteban Ocon subito dietro alle Aston Martin.

1 Max VERSTAPPEN Red Bull Racing

2 Sergio PEREZ Red Bull Racing+21.048

3 Carlos SAINZ Ferrari+23.088

4 Lance STROLL Aston Martin+29.703

5 Fernando ALONSO Aston Martin+30.109

6 Nico HULKENBERG Haas F1 Team+31.297

7 Esteban OCON Alpine+36.602

8 George RUSSELL Mercedes+36.611

9 Lando NORRIS McLaren+38.608

10 Lewis HAMILTON Mercedes+46.375

11 Oscar PIASTRI McLaren+49.807

12 Charles LECLERC Ferrari+50.789

13 Alexander ALBON Williams+52.848

14 Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team+56.593

15 Pierre GASLY Alpine+57.652

16 Yuki TSUNODA AlphaTauri+64.822

17 Nyck DE VRIES AlphaTauri+65.617

18 Logan SARGEANT Williams+66.059

19GuanyuZHOUAlfa Romeo+70.825

20 Valtteri BOTTAS Alfa Romeo+76.435

Lorenzo Pisani e Stefano Sandrini