Economia - 15 giugno 2023, 18:24

Meno disoccupati e meno fallimenti in Canton Ticino

Oltreconfine ci sono quasi 10mila persone in meno senza lavoro rispetto al maggio 2022

Disoccupati in calo del 2,1% in Canton Ticino, meglio della media nazionale che registra una flessione dell’1,9%. A maggio erano 3.436, il 7,6%, ad aprile addirittura del 13,8%. I disoccupati dai 15 ai 24 anni sono diminuiti di 169 unità (-2,2%). Rispetto al maggio 2022 ci sono quasi 10.000 disoccupati in meno oltreconfine (-10,1%).

Nella fascia tra i 14 e i 24 anni, rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso, i disoccupati sono scesi di 533 unità (-6,66%), in cifre assolute sono 7557. Più consistente la flessione tra i 50-64enni: 903 in meno anche se con una flessione percentuale inferiore alla fascia giovanile (-3,3%). I disoccupati nella fascia d’età medio alta sono 26.146, 4.845 in meno rispetto a maggio 2022. Le persone in cerca di lavoro a maggio erano 153.468, 2.568 in meno rispetto ad aprile, 21.988 (-12,5%) rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso. In diminuzione di 416 unità i posti vacanti, quelli che le aziende non riescono a coprire, dei 51.807 posti vacanti, 32.807 sono soggetti all’obbligo d’annuncio introdotto nel 2018 in tutta la Svizzera per i settori in cui la carenza di mano d’opera arriva almeno all’8%. In Ticino è del 5%. In diminuzione il lavoro ridotto: 1.014 in meno (-44,1%). In calo anche le aziende che vi ricorrono, di 44 unità (-37%), 75 quelle che ancora lo praticano. A marzo di quest’anno, infine, in 2.506 hanno esaurito il diritto a percepire l’idennità di disoccupazione.

Alle buone notizie dal mercato del lavoro, inoltre, s’abbinano quelle relative ai fallimenti. Il Ticino è in controtendenza rispetto al resto della Svizzera che registra un aumento del 2.3%. Un recente studio della Centrale rischi intermediazione finanziaria di Lugano, invece, regista una flessione del 17%. In Ticino si registra la terza percentuale di fallimenti più bassa della Svizzera dietro Neuchatel (-31.1%) e Ginevra (-21,4%).

da VcoNews.it