Gallarate - 24 maggio 2023, 14:22

FOTO e VIDEO. Il centenario dell’Aeronautica militare a Gallarate: «Portiamo con noi amicizia e riconoscenza»

Prima tappa in Comune per l’annullo postale, un simbolo per ricordare la nascita della caserma quasi 70 anni fa, poi in largo De Gasperi per la commemorazione al monumento ai Caduti con i ragazzi dell’IC “Gerolamo Cardano”. Il monito ai giovani dell'ex colonnello, ora presidente dell’associazione Aeronautica militare, Michele Ciorra

«24 maggio, giornata storica per il popolo italiano ma anche per noi. Oggi festeggiamo in modo solenne il centenario dell’Aeronautica militare. Cento anni sembrano veramente pochi, ma in un sistema paese come il nostro sono tantissimi: in questo periodo, in questi anni anche io ho avuto la mia parte. Mio papà era un maresciallo dell’Aeronautica Militare, del 1917, io sono del ’59, nel 1976 mi arruolo» ha iniziato a raccontare l’ex colonnello e ora presidente dell’associazione Aeronautica militare, Michele Ciorra.

Che su Gallarate ha detto: «Una cittadina disponibile, c’era un’accoglienza veramente incredibile. Vedeva nell’aeronautica quello che tutti vediamo, forse, oggi in maniera più completa. Idealmente noi, quando alziamo gli occhi al cielo, immaginiamo il Tricolore». E poi: «Il mio spaccato interiore è quello di mantenere i contatti con la forza armata e poterli ridare al cittadino, oggi vuole essere un momento, più che di ricordo, di festa. Saremo in piazza con il concerto della Fanfara, ma soprattutto porteremo tanta amicizia e tanta riconoscenza nei confronti di tutti i cittadini e del paese». VIDEO

Ma prima della festa, il ricordo a partire dall’apposizione di un annullo speciale su due cartoline, altrettanto speciali, raffiguranti l’MB.326 AerMacchi di Capolago e il G.91 PAN di Gallarate, alla presenza anche del sindaco Andrea Cassani, che ha detto: «La vita nella nostra città si interseca indissolubilmente con quella dell’aeronautica militare. Oggi è un momento storico perché simbolicamente questa cartolina viene stampata e annullata grazie a Poste Italiane ed è qualcosa che tanti di noi terranno sulla scrivania».

Poi il ricordo è continuato in largo De Gasperi. Un omaggio ai piedi del monumento ai Caduti, un simbolo per la città di Gallarate. Qui erano presenti i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Gerolamo Cardano” a cui l’ex colonello Ciorra ha voluto rivolgersi durante il suo discorso: «Tutto questo l’abbiamo fatto per voi, toccherà a voi far sì che questo monumento abbia un significato: da solo è un pezzo di alluminio, con voi ha un'anima».
E nel pomeriggio la festa in centro a Gallarate con le Fanfare che prima marceranno da largo Camussi fino a piazza della Libertà, dove ci sarà il concerto.

GUARDA IL VIDEO

Michela Scandroglio