I Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS sono strettamente connessi ai territori di cui fanno parte per geografia, storia, eredità artistica, ma anche per il legame con le comunità. Per far conoscere e valorizzare i “contesti” in cui essi si trovano, sabato 27 e domenica 28 maggio il FAI condurrà il pubblico Alla Scoperta dei Circondari e proporrà visite straordinarie, passeggiate e trekking. Saranno guide esperte a raccontare il paesaggio, le tradizioni e la cultura che caratterizzano i territori cui appartengono i tesori d’arte e natura tutelati dalla Fondazione.
Sono 11 i Beni, da Nord a Sud, coinvolti nell’iniziativa che porterà a scoprire percorsi insoliti e ammirare scorci inediti e monumenti meno noti ma dal forte valore identitario. Ognuno di questi è uno scrigno di storie che raccontano la vita delle persone che li vivono e li hanno vissuti, curati e amati. Un territorio, infatti, non si costituisce solo di luoghi, ma anche di artigianato, gastronomia e usanze tramandate da generazioni: per questo, nel “piccolo viaggio” alla scoperta dei circondari non mancheranno approfondimenti di taglio storico-culturale e degustazioni di prodotti tipici.
Anche alcuni dei Beni FAI in Lombardia diventeranno punti di partenza per l’esplorazione dei “Circondari”.
Speciali passeggiate e trekking guidati nei dintorni di Villa Necchi Campiglio e Palazzina Appiani a Milano, di Villa del Balbianello a Tremezzina (Como).
Di grande interesse anche la passeggiata guidata proposta dal FAI domenica 28 maggio nei dintorni del Monastero di Torba a Gornate Olona, che si svolgerà in due turni, alle ore 10 e 14.30.
Dopo la visita al Bene del FAI, la “Passeggiata tra arte e natura dal Monastero di Torba al Monastero di Cairate”, di circa 5 km e della durata di 3 ore, proseguirà nel cuore verde della Valle Olona.
Si percorrerà un tratto della Via Francisca del Lucomagno, un cammino che si sviluppa lungo un antico tracciato romano che veniva percorso dai pellegrini provenienti dalla Germania e diretti a Pavia, dove avrebbero intersecato la Via Francigena verso Roma. Giunti a Cairate se ne visiterà il monastero: si tratta di uno dei primi insediamenti monastici della Lombardia. Oltre al bel chiostro e ai reperti romani e altomedievali, verrà illustrato il ciclo di affreschi del 1561 attribuito ad Aurelio Luini, figlio del grande pittore leonardesco Bernardino Luini, del quale continuò la tradizione. La passeggiata è adatta a tutti e prevede il rientro a Torba in autonomia.
L’evento si svolge con il Patrocinio del Comune di Gornate Olona e del Comune di Castelseprio. Si ringrazia Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus per il contributo.
La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito seriale patrimonio UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).
Orario: La passeggiata guidata verrà proposta domenica 28 maggio con partenza alle ore 10 e 14.30.
Costo passeggiata guidata (visita al Monastero di Torba inclusa):
Intero 14 euro; Iscritti FAI e Residenti Comuni di Gornate Olona e Castelseprio 6 euro.
Contributo per l’ingresso al Monastero di Cairate: 3 euro a persona da versare in loco in contanti.
Per informazioni: www.monasteroditorba.it; Monastero di Torba, via Stazione 2 – Gornate Olona tel. 0331.820301, e-mail faitorba@fondoambiente.it.