Economia - 11 maggio 2023, 15:33

Il caffè in Italia: quali sono i trend di consumo e le nuove tendenze?

In Italia, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un rito, una pausa dalla routine quotidiana, un momento di convivialità e socializzazione.

In Italia, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un rito, una pausa dalla routine quotidiana, un momento di convivialità e socializzazione.

Ogni sorso risveglia i sensi e ti trasporta in un viaggio attraverso sapori intensi e sfumature uniche, dall'aroma speziato al gusto forte e deciso.

Poche cose sono piacevoli quanto una tazzina di caffè fumante, soprattutto se sei un vero appassionato. Hai mai pensato a quanti italiani condividono la tua passione? Secondo i dati Nielsen, ogni italiano beve in media 1-2 tazzine di caffè al giorno, per un consumo annuale di ben 6 kg di caffè a testa. Scopriamo insieme quali sono i trend di consumo del caffè in Italia e le nuove tendenze che stanno emergendo.

Le abitudini di consumo del caffè in Italia

Il caffè è una vera e propria istituzione nel nostro Paese: il suo aroma inconfondibile, il gusto forte e deciso e la crema corposa sono tutti elementi che contribuiscono a rendere il caffè un rituale che si tramanda di generazione in generazione. Non è un caso che il famoso "caffè al bar" sia diventato un'icona della cultura italiana. Ma quali sono i trend di consumo di caffè in Italia?

Per molti italiani, la giornata non può iniziare senza una tazzina di caffè, accompagnata o meno da una colazione veloce o da un cornetto caldo al bar. Secondo il focus "Coffee Monitor", solo il 5% non si abbandona al gusto amaro di questa bevanda eccitante. Il 92% consuma il suo caffè a casa, prediligendo la preparazione con la moka, ma aumentano sempre di più quelli che si orientano sull'uso di capsule e cialde. La parte restante preferisce gustare un buon espresso al bar, magari accompagnato da un dolcetto.

Ma il consumo di caffè in Italia non si limita al mattino: molti amano sorseggiarlo in diversi momenti della giornata, per rendere la mente più lucida e fare una pausa dagli impegni quotidiani. Anche nel contesto lavorativo, il caffè rappresenta un'irrinunciabile pausa rigenerante e la macchina del caffè è il punto d'incontro perfetto per fare quattro chiacchiere con i colleghi.

Se la maggior parte degli italiani si concede una tazza al risveglio o nel corso della giornata, c'è anche chi non rinuncia a un buon caffè dopo cena, senza paura di trascorrere la notte in bianco.

Come si beve il caffè in Italia

Nel nostro Bel Paese, il modo di bere il caffè è molto soggettivo e dipende dalle preferenze personali: c'è chi lo ama corto e intenso, chi lo preferisce lungo e meno concentrato, chi macchiato o corretto. Ordinare un caffè al bancone del bar non significa solo richiedere una bevanda calda, ma anche esprimere la propria personalità attraverso le specifiche richieste al barista.

Le abitudini di consumo variano anche a seconda delle regioni e delle tradizioni locali. Ad esempio, se i bevitori delle regioni settentrionali prediligono un caffè con blend sottili, un sapore leggermente acidulo e una bassa concentrazione di caffeina, quelli del Mezzogiorno preferiscono un caffè dal gusto rotondo e deciso, caratterizzato da un colore scuro e una consistenza cremosa.

Le differenze tra Nord e Sud si manifestano anche nella tostatura, il processo che permette al chicco di rivelare la sua essenza, sprigionando aromi e sapori unici e inconfondibili. A tal proposito, nel Nord Italia la tostatura è solitamente media, mentre al Sud è più scura e produce un caffè con un sapore più forte e corposo.

Le nuove tendenze

Tra metodi innovativi di estrazione, miscele originali e lavorazioni premium, il mondo del caffè è in continua evoluzione. Ma quali sono le tendenze più recenti che stanno conferendo nuovi stimoli al settore?

Tra le ultime novità spicca il cosiddetto "caffè gourmet", realizzato utilizzando varietà di caffè pregiate e costose, come il Panama Gesha e il Jamaica Blue Mountain, e attraverso lavorazioni innovative, tra cui le fermentazioni in barrique e i caffè congelati. I cocktail a base di caffè sono diventati un must nei bar più esclusivi, che offrono opzioni come il Gin Tonic Cold Brew, l'Espresso Martini o il Coffee Kombucha.

Mentre il piacere del caffè freddo continua a diffondersi, grazie anche all'avvento di macchine che accorciano i tempi di preparazione, l'accoppiata del momento è l'abbinamento tra caffè e vegetali, come la frutta fresca e gli estratti di agrumi.

Infine, sta prendendo sempre più piede il caffè freddo in lattina o in bottiglietta, pronto da bere e da portare sempre con sé, che sta conquistando i consumatori più giovani, i quali ne apprezzano la comodità.

In conclusione, possiamo dire che i trend di consumo del caffè in Italia sono molto vari e dipendono dai gusti personali. E tu, come preferisci gustare la mitica "tazzulella e caffè"?