Gallarate - 10 maggio 2023, 17:36

Polizia Locale di Gallarate, il report operativo di aprile

Multe a venditori e parcheggiatori abusivi, segnalazione all’autorità giudiziaria di irregolari presenti sul territorio, una sanzione a un supermercato per la vendita di una bevanda alcolica a un minore nel bilancio mensile. Dodici verbali a carico di ragazzini sorpresi nel parco Vigorelli in orario di chiusura: da tempo i residenti lamentavano schiamazzi fino a tardi

Nel mese di aprile, la Polizia Locale di Gallarate ha proseguito l’attività di controllo sul territorio. Gli operatori del Pronto intervento e dell’Unità Specialistica hanno effettuato numerosi servizi nelle aree più frequentate (stazione ferroviaria, mercato, centro storico) particolarmente vulnerabili al degrado.

Il presidio delle zone a rischio ha visto l'impiego, oltre che dell'unità cinofila, anche di personale in borghese (indispensabile per sorprendere venditori e parcheggiatori abusivi). I verbali amministrativi, con altrettanti ordini di allontanamento, ammontano a 12. I luoghi interessati sono stati piazza Libertà, via Pastori e zone limitrofe, area mercato e cimitero. A carico di cinque soggetti sono state contestate le violazioni alle norme in materia di commercio itinerante su area pubblica, con quattro sequestri amministrativi che hanno permesso di confiscare  un consistente quantitativo di materiale (bigiotteria e piccoli utensili).

Sei persone sono state deferite all'autorità giudiziaria per ingresso e soggiorno irregolare sul territorio Italiano. Su due di loro gravava un provvedimento di rintraccio. Sono stati accompagnati al centro di permanenza in attesa del rimpatrio coatto. Ai soggetti irregolari, alcuni già destinatari di provvedimento di espulsione, trovati nei pressi della stazione ferroviaria, è stata contestata la violazione dell'obbligo di lasciare il territorio nazionale.

Il presidio nell'area di piazza Giovanni XXIII ha permesso di controllare quarantadue cittadini, 34 dei quali non comunitari. Numerosi i passaggi delle pattuglie anche all'interno dei parchi cittadini con lo scopo di assicurare la presenza di personale in uniforme, coadiuvato dal cane "Zorro", per contrastare la diffusione delle droghe fra i più giovani e scongiurare atti di vandalismo. All'esito dei controlli, sono stati elevati  12 verbali amministrativi per violazione del Regolamento di Polizia urbana nei confronti di altrettante persone (tutte   giovanissime) sorprese all'interno del parco Vigorelli durante l'orario di chiusura. Al Comando di via Ferraris nelle ultime settimane sono giunte molte segnalazioni di residenti dell'area che hanno lamentato schiamazzi sino a tarda ora, provenienti proprio dal parco e dall'adiacente campo sportivo.

Di rilievo una sanzione a un supermercato cittadino. L’unità che si occupa di controlli commerciali ha accertato la vendita di alcolici a un minorenne. Il giovane, sorpreso mentre usciva dal market con una bottiglia di birra, ha esibito lo scontrino della cassa automatica presso la quale aveva eseguito il pagamento, senza che alcun operatore dell’attività avesse provveduto a controllare l'età. La sanzione ammonta a circa 300 euro. In caso di recidiva, scatta la sospensione dell’attività.

Sul fronte dei controlli di polizia stradale, le pattuglie hanno rilevato 34 incidenti. Di rilievo l'individuazione di un conducente datosi alla fuga dopo aver causato un incidente, con soli danni ai veicoli. Grazie alle nuove funzionalità attivate sui portali di controllo targhe, gli agenti intervenuti sono riusciti a rintracciare il guidatore dell'auto fuggita dopo l'impatto, nonostante la mancanza del numero di targa. Le telecamere di lettura targhe ad alta risoluzione, recentemente installate, hanno fornito le immagini dei veicoli potenzialmente coinvolti nell’incidente e transitati sotto il portale di via Milano, nel medesimo intervallo di tempo in cui è transitata l'autovettura rimasta vittima del pirata della strada. L'incrocio dei dati acquisiti, i filmati di altre telecamere presenti lungo il tragitto e le testimonianze raccolte, hanno consentito in breve tempo di rintracciare il responsabile, che ha ammesso le proprie responsabilità. Sanzionato, dovrà pagare una multa di 302 euro.

Alice Mometti