Storie - 07 aprile 2023, 12:27

La festa della Veroncora: quando c'era il tifo scatenato per i cavalieri. Ora regnano i trattori

Conto alla rovescia per la sagra di Pasquetta organizzata dagli "Amici" con la parrocchia e il patrocinio del Comune di Busto. Che ricorda antiche tradizioni, alcune rimaste. IN ALLEGATO IL PROGRAMMA

Addio alle gare tra cavalieri, oggi regnano i trattori

Cavalieri spericolati e un tifo pazzesco dei bustocchi. È uno scenario antico, di cui rimane l'eco dei ricordi per la sagra della Veroncora. Oggi regnano insalata e ciapi e i trattori, anche se cardine è ovviamente la devozione in questo piccolo gioiello che è la chiesa della Madonna in Veroncora.

La festa di Pasquetta è organizzata dagli infaticabili Amici della Veroncora con la parrocchia del Redentore. È il Comune di Busto, che dà il patrocinio all'evento, a tracciare questa descrizione: «Il lunedì dell'Angelo, da tempo immemorabile, i bustocchi si trovano alla Madonna in Veroncora per la Festa dell'insalata e ciàpi. Quello della Veroncora era il rito di primavera, con il quale si festeggiava il ritorno della bella stagione gustando la prima insalata dei campi con le uova sode da sempre simbolo della fecondità». E poi: «Tradizionale era anche la gara di abilità di cavalieri spericolati su cavalli addobbati a festa con nastri e fiori. Attorno al prato di gara stavano predisposti i carri sopra i quali le famiglie facevano un tifo infernale sino a tarda sera». 

Le cose sono cambiate, ma restano le tracce di un tempo attraverso i numerosi trattori, oltre che la pietanza tipica.


C'è tanta attesa per lunedì, con la sfilata dei trattori per le vie del centro, la santa Messa e la benedizione dei trattori. 

La festa proseguirà per tutta la settimana fino a domenica 16 aprile. Gli appuntamenti nella foto e QUI. 

Ma. Lu.