Dopo il grande successo dello scorso anno, abbiamo il piacere di presentarVi l’edizione 2023 di “IncontrArTi”, rassegna organizzata dall’associazione Officine Musicali APS con il patrocinio del Comune di Uboldo.
Un ricco calendario di iniziative ed appuntamenti che vedrà la Casa dei Talenti “G. Radrizzani” di Uboldo come luogo protagonista dal 14 aprile all’8 giugno.
Nove settimane tra concerti, cinema, spettacoli, presentazioni letterarie ed interessanti momenti di approfondimento su diverse tematiche culturali e sociali. Ce n’è per davvero per tutti i gusti. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito per il pubblico di appassionati e curiosi che vorranno partecipare e tornare ad incontrarsi attorno alle “bellezze” delle varie forme d’arte e degli argomenti trattati.
Qui scaricabile il programma completo della rassegna:
https://www.officine-musicali.com/dwl/Incontrarti23.pdf
Questa seconda edizione di “IncontrArTi”, si aprirà con un grande tributo alla genesi della TV commerciale italiana, fenomeno imprenditoriale e di cultura popolare “germogliato” proprio nel nostro territorio “a cavallo” tra Varese e Milano.
In collaborazione con l’Associazione Amici di Renzo Villa, dal 14 al 16 aprile il pubblico avrà modo di ammirare gratuitamente la mostra evento: “TI RICORDI QUELLA SERA? - La nascita di Antenna 3 Lombardia e l'innovazione del linguaggio televisivo”. Video, giornali d'epoca, fotografie, documenti, oggetti, apparecchiature televisive e mirabilia riferite alla grande avventura della tv privata fondata e animata da Enzo Tortora, Renzo Villa, Lucio Flauto, Ettore Andenna e moltissimi altri.
“Il programma primaverile di Officine Musicali riparte con un doveroso omaggio all’esperienza imprenditoriale che ha rivoluzionato in modo garbato ed innovativo il linguaggio televisivo nazionale creando un vero fenomeno POP – spiega Dario Monticelli, presidente di Officine Musicali APS. Può piacere o meno, ma è indubbio che vi sia stato, come uno sparti acque, un prima ed un dopo la TV ideata dalle menti di Renzo Villa ed Enzo Tortora a Legnano sul finire degli anni 70. Quanti artisti, quanti format e quante intuizioni sono nate e passate dagli studi di via per Busto 15 – all’epoca i più grandi d’Europa. E quanto pubblico dei nostri paesi ha vissuto quell’esperienza, quelle serate come un momento di leggerezza e spensieratezza in anni caratterizzati da un contesto sociale complesso. A quarant’anni di distanza riteniamo importante documentare quella storia ancora molto viva nei ricordi di tanti e farlo proprio nel saronnese, un contesto molto vicino a dove tutto è nato. Una epopea, quella della storica Antenna 3, che merita di essere riscoperta e conosciuta anche dai più giovani per comprendere come, anche grazie alla TV commerciale, cambiò la società.
Oltre all’esposizione, sono due gli appuntamenti di particolare rilievo alla Casa dei Talenti di Uboldo:
· venerdì 14 aprile, alle 21:30, la proiezione del docufilm VIA PER BUSTO 15 - La tv commerciale è nata qui realizzato dal regista Marco Pugno.
- domenica 16 aprile, alle 16:00, il talk show con la presentazione del libro: "UNA FETTA DI SORRISO. Renzo Villa, l'inventore della TV commerciale raccontato da chi lo ha conosciuto", Ed. Paola Caramella Editrice, 2023 - con la presenza di Ettore Andenna e di Cristiano Bussola.
Il tutto con la collaborazione di ProLoco Uboldo.
“Sono molto contenta che la Rassegna IncontrArTi allieterà nuovamente la nostra Casa dei Talenti - afferma Laura Radrizzani, Assessore alla Cultura del Comune di Uboldo. L'iniziativa ricca di spettacoli teatrali, musica dal vivo, cinema e mostre con ingresso gratuito ha attirato lo scorso anno numerosi visitatori - non solo di Uboldo, ma provenienti da molte località lombarde anche lontane. Un doveroso grazie lo devo ad Officine Musicali per l'impegno profuso nel riorganizzare anche in questo 2023 la rassegna. Sono certa che questi due mesi densi di attività riscuoteranno un rinnovato interesse e successo tra il pubblico proprio partendo dalla riscoperta della storia di Antenna 3. Con IncontrArTi ed il progetto RiEsCo la nostra Casa dei Talenti è rinata divenendo un accogliente ed ottimo spazio di confronto culturale.
Dichiara Wally Giambelli Villa dell’Associazione Amici di Renzo Villa: “Per l’associazione amici di Renzo Villa è un onore che la mostra sia ospitata all’interno del ricco programma di manifestazioni organizzate da Officine Musicali. L’Antenna 3 di Renzo Villa fece parte della vita di moltissimi di noi negli anni 70/80 e vedere, o assistere alle trasmissioni in diretta come pubblico in quel grande Studio 1, era un passatempo che avevamo solo in Lombardia. Spero che in tanti vogliano rivivere quei tempi, tuffandosi tra i documenti, le foto e i video che porteremo ad Uboldo.
Ma non finisce qui!
Gli eventi dedicati ad Antenna 3 avranno anche uno straordinario ed imperdibile prologo giovedì 13 aprile alle ore 21:00 c/o il Teatro Giuditta Pasta di Saronno con la XVII edizione di “Musica in Corso”.
Lo storico spettacolo di beneficenza ideato da Officine Musicali, quest’anno in collaborazione con l’associazione CulturalMente&MusicalMente ed il patrocinio del Comune di Saronno, prende le vesti del Gran Varietà.
Il titolo sarà proprio: “TI RICORDI QUELLA SERA?” L’evento farà rivivere al pubblico le simpatiche atmosfere che caratterizzavano le trasmissioni della “mitica Antenna” di Legnano. Presentati con sapiente ironia da Ettore Andenna – già mattatore di programmi come “La Bustarella”, si esibiranno sul palco: Enrico Beruschi, Flavio Oreglio, I Barlafus, Ale Led ed i Rebel Bit.
Non solo un revival, ma una manifestazione con tanto soprese, ottima musica e sicuro divertimento a favore di Rete Rosa, meritoria realtà che si occupa delle donne vittime di violenza nel territorio saronnese.
Biglietto unico 15 euro acquistabile c/o Biglietteria Teatro Giuditta Pasta, Cartoleria Pagani di Uboldo, oppure tramite servizio WhatsApp: 3286673487 ed online sui siti:
Abbiamo accolto con entusiasmo di partecipare alla realizzazione di questa interessante iniziativa - afferma Anna Clerici responsabile dell’associazione CulturalMente&MusicalMente. Mi piace pensare che il piacere di “IncontrArTi” valichi i confini di Uboldo, Saronno, Lombardia per un abbraccio metaforico che sia inclusivo ad ogni persona e realtà condivisibile.
Il Cast di MUSICA IN CORSO XVII Edizione – “Ti Ricordi quella sera”
Ettore Andenna: Ha avuto una lunga carriera televisiva, ma il suo nome è associato soprattutto a due programmi: il gioco “La bustarella”, trasmesso da Antenna 3 Lombardia, e la produzione UER Giochi senza frontiere, che fu molto popolare in gran parte del mondo fra gli anni Settanta e anni Novanta, e di cui Andenna condusse per la RAI 12 edizioni. È stato anche commentatore di due edizioni dell'Eurovision Song Contest in cui ha partecipato l'Italia, nel 1993 e 1997, entrambe svoltesi in Irlanda. Nel 1972, Ettore Andenna era già un celebre conduttore radiofonico dell'emittente Radio Monte Carlo. In quell'anno, Cino Tortorella decise di fargli un provino e lo scelse come conduttore della sua nuova trasmissione Scacco al re, che faceva parte della TV dei ragazzi del primo canale della RAI. L'anno successivo, e per ben tre edizioni, fu sempre Andenna a condurre quella che sarebbe diventata una delle trasmissioni di maggior successo della Tv dei ragazzi, ossia Il Dirodorlando. Il successo di quei programmi per i più giovani indusse la Motta a chiamare Andenna come testimonial per i telecomunicati del gelato Coppa dei Campioni (1974). Qualche anno più tardi, con il nascere e l'affermarsi delle tv private, Andenna ebbe un grande successo come conduttore della trasmissione di Antenna 3 Lombardia Settimo Round, di Telemattina (la prima trasmissione televisiva mattutina d'Europa e de La Bustarella. Quest'ultima trasmissione fu definita all'epoca da Silvio Berlusconi "La Cro-Magnon delle tv locali". Condusse anche il programma Classe di ferro, una sfida tra le migliori classi degli Istituti medi inferiori di tutt'Italia, sempre su Antenna 3 nel periodo 1977 - 1978. Andenna ha collaborato con numerose altre emittenti, sia televisive che radiofoniche, tra le quali si ricorda Radio Monte Carlo. Fu pure direttore generale di Telemontecarlo, nel 1980.
Enrico Beruschi: scherzando dice di sé stesso: nato nel 1941 sono ancora vivo!! Comico, cabarettista e attore, inizia la sua carriera nel 1972 al Derby Club di Milano; in due anni diventa cabarettista professionista ed inizia a far parte di parecchie trasmissioni televisive, tra cui QUA LA ZAMPA NON STOP, LA SBERLA, LUNA PARK, TUTTO COMPRESO; negli anni 80 è tra i protagonisti di successo di DRIVE IN, partecipa al festival di SANREMO come cantante classificandosi al 5° posto con il brano Sarà un fiore che diventa un vero proprio tormentone e un grande successo discografico. Nel 1994 diventa inviato in QUELLI CHE CALCIO. Nel 2007 debutta come regista teatrale e sperimenta interpretazione e canto nell'opera lirica interpretando, il ruolo del GRILLO PARLANTE. Gli anni proseguono con interpretazioni in film importanti come UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO, ELISA DI RIVOMBROSA e commedie come MONTECARLO GRAN CASINO'. Nel 2011 torna in tv come protagonista della sitcom IO e MARGHERITA, nel 2013 al cinema con il film LA FINESTRA DI ALICE. Nel 2014 al Teatro di Milano, presenta lo spettacolo del balletto W VERDI interpretando la parte del compositore GIUSEPPE VERDI. NEL 2022 lo vediamo protagonista nella conduzione di STRISCIA LA NOTIZIA.
Flavio Oreglio: è un personaggio poliedrico, che vanta una lunga esperienza maturata tra gli anni ‘80 e ‘90 nei cabaret milanesi dove ha definito uno stile originale che l’ha portato a diventare fenomeno di costume agli inizi del nuovo millennio con il “Momento catartico” proposto a Zelig. Grazie a quell’esperienza Oreglio è approdato al teatro, proponendo spettacoli più articolati ma mantenendo intatte le sue straordinarie doti di entertainer maturate nella lunga militanza sui piccoli palcoscenici di tutta Italia. Musicista, attore, cultore del Teatro Canzone, si esprime da sempre coniugando riflessione e umorismo, satira e poesia, pensiero e impegno civile: una sorta di “via ludica all’impegno” perseguita nell’arco di tutta la sua carriera.
I Barlafus: Risate, cabaret, musiche d' osteria... sono i Barlafus, Marco, Simone e Jimmy, tre giovani novaresi appassionati di musica popolare e dialettale. La formazione musicale trae ispirazione dal quartetto dei Gufi e rende omaggio alla tradizione cabarettistica e musicale tipicamente lombarda. Nati nel dicembre 2015 I Barlafus hanno iniziato da un piccolo spettacolo organizzato nella loro parrocchia di San Francesco alla Rizzottaglia di Novara, per arrivare a calcare le scene regionali. Partendo dai Gufi, formazione di cui hanno conosciuti tre esponenti Brivio, Patruno e Svampa e dai quali hanno ricevuto molti apprezzamenti e preziosi consigli dando vita a importanti collaborazioni, Marco detto “Il Cantastorie” alla fisa, Simone detto “Il Cantamimo” e Jimmy detto “Il Cantamusico” alla chitarra si sono sempre più affermati ampliando il repertorio al cabaret surreale e alle canzoni intelligenti di Cochi e Renato e al teatro-canzone di Giorgio Gaber.
Ale Led: inizia lo studio della musica giovanissimo e si esibisce per la prima volta a 14 anni con l’amico di sempre Giuseppe Parini attore della Compagnia Teatrale de I Legnanesi. Nel 1991 raggiunge una maturità musicale e professionale tale da muoversi a 360° nell'infinito universo musicale collaborando nei più importanti locali milanesi come IL BOLGIA UMANA di JANNACCI, il BIBLOS in Brera e sui Navigli di Milano. Nel 1997 la realizzazione di un video per la trasmissione NON SOLO MODA con la canzone I JUST WANNA STOP di GINO VANNELLI ha arricchito le esperienze di questo camaleontico artista. Le innumerevoli esibizioni con i più noti cabarettisti di ZELIG consentono di divertire il pubblico con simpatia, coinvolgimento ed animazione. Nel 2001 e nel 2002 partecipa e collabora all’HAPPENING TOUR esibendosi con LUCIANA LITTIZZETTO. Dal 2001 al 2008 è presenza fissa al SAFARI PARK di Pombia (NO). Il 2002 e il 2003 lo vedono protagonista al FESTIVAL LATINOMERICANDO di Milano FORUM di ASSAGO. Nel 2011 riceve il Premio F.I.P.I. – Federazione Internazionale Proprietà Internazionale per la Musica a Colori congiuntamente a Fabrizio Vendramin esibendosi all’interno di BIDAS – Borsa Italiana D’Arte e Spettacolo. Nel 2011 e nel 2012 inoltre seleziona ragazzi per la trasmissione Io Canto condotta da Gerry Scotti. Nel 2013 collabora con Sanremo Giovani gestendo le selezioni di Una Voce per Sanremo. Nel 2014 collabora con Fedez, Jake la Furia e Guè Pequeno. Nel 2015 produce con Fulvio Gaddi il cofanetto per i trent’anni di attività artistica di Flavio Oreglio, poeta catartico di Zelig.
Rebel Bit: sono un innovativo team di musicisti con lo scopo di creare un quadro sonoro tra musica vocale e sperimentazione elettronica. Con la loro prima produzione discografica PAPER FLIGHTS (2018), tratto dall’omonimo spettacolo, si aggiudicano cinque nomination ai Contemporary A Cappella Recording Awards (Boston, USA) e cinque A Cappella Video Awards (Los Angeles, USA. Nel corso degli anni hanno preso parte ad alcuni dei più importanti festival nazionali ed internazionali di settore (Los Angeles A Cappella Festival, Boston Sings, Vokal.total, Moscow Spring Festival, Vocalmente, Solevoci..). Nel 2021 hanno, inoltre, partecipato all’undicesima edizione del programma SKY: ITALIA'S GOT TALENT. Il secondo lavoro discografico COME (2021) ottiene due CARAs, i “grammy awards” della musica vocale internazionale. Il loro sound risente delle varie contaminazioni che hanno contraddistinto la crescita artistica dei membri del gruppo (dalla tradizione della musica classica a quella moderna e contemporanea) con uno sguardo rivolto alla sperimentazione e all’innovazione.