Eventi - 24 marzo 2023, 11:31

CHE FARE NEL WEEKEND - Tre giorni tra fiere, laboratori creativi e visite ai beni FAI

Le giornate FAI di primavera, la Fiera di Auto, Moto, Bici di Busto e un incontro sul restauro a Cairate. Tanti concerti, spettacoli e mostre tra Besozzo, Saronno, Varese e Castellanza. Continuano le attività creative dedicate ai bambini, con un salto fuoriporta

Una visita ai bellissimi beni FAI della nostra provincia, tanti concerti, spettacoli e mostre. A Busto, la fiera dedicata ad auto, moto e bici, oltre a numerose attività per i bambini. Infine, non può mancare un assaggio di Street Food.

Come avrete capito, in questo weekend ci aspettano numerosi appuntamenti per adulti e bambini, per divertirsi insieme!

Non vediamo l'ora di scoprire come avete trascorso il fine settimana attraverso le vostre foto su Instagram, con @varese.noi e #varesenoiweekend.

Fiere e festival

- Sabato 25 e domenica 26 tornano le annuali giornate FAI di primavera, in cui potremo visitare tutti i beni della nostra provincia (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

- Sabato 25 e domenica 26, SARONNO si anima con il Festival Giorni diversi. Sabato alle 17.30, presso la palestra del Liceo Legnani, Murubutu Talk. Rap: poesia del presente? Viaggio nei rapporti possibili fra rap italiano e letteratura; domenica, alle 11, a Villa Gianetti, Liberaci dal male. Liberaci con la poetessa Beatrice Zerbini, mentre alle 17.30, presso il Centro Islamico Islam e Poesia. 

- Sabato 25 dalle 8.30 alle 18 e domenica 26 dalle 8.30 alle 17 torna a MalpensaFiere, BUSTO ARSIZIO, la fiera Auto, Moto, Bici, Ricambi d'Epoca e Modellismo, con oltre 300 espositori. Per entrare, è richiesto un biglietto di 8,40 Euro (gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni).

- Domenica 26, dalle 10 alle 18.30, il Castello Visconti di SOMMA LOMBARDO è pronto ad accogliervi per la XI edizione della Festa del Castello, con un percorso di visita all'insegna dell'artigianato, del gusto e della natura, ad ingresso gratuito. 

Incontri

- Venerdì 24, alle 21, presso l'Auditorium di CAIRATE Roberto Bestetti e Cinzia Monte condivideranno la loro esperienza nel campo del restauro. L'ingresso è libero.

Per i bambini

- Sabato 25, dalle 14, la Fattoria Il Gaggio, a GALLIATE LOMBARDO, ospiterà il laboratorio Archeomon la scoperta: l'unico evento esclusivo di archeologia sui Pokemon, in cui gli esperti di Archeokidz spiegheranno i più recenti ritrovamenti archeologici e le più antiche rappresentazioni artistiche  riguardo il rapporto uomo - animale. Sono richieste una quota di partecipazione di 20 Euro a bambino e una prenotazione via whatsapp al 347.8778306 o via mail a archeokidz@gmail.com indicando nome, cognome, età del bambino ed un recapito di un genitore di riferimento. Alle 16, invece, presso la Biblioteca, tutti i bambini dai 4 ai 7 anni sono attesi per un pomeriggio di letture ad alta voce. L’ingresso è libero, ma si richiede la prenotazione al numero 351.5280248.

- Sabato 25, alle 18.30 al Cinelandia Park di GALLARATE, verrà proiettato Il viaggio leggendario, con protagonista la coppia di Youtuber DinsiemE, presente in occasione della proiezione. Sul sito www.cinelandia.it è possibile prenotare il proprio posto in sala.

- Domenica 26, alle 9.30, la Lipu organizza Il Condominio degli Aironi, visita guidata nell'Oasi della Palude Brabbia di INARZO. L'evento è dedicato agli adulti e ai bambini dai 9 anni in su. La donazione per partecipare è di 6 Euro adulti, 4 Euro bambini e soci LIPU ed è richiesta una prenotazione a questo link https://bit.ly/40lh0Dy.

- Domenica 26 al Chiostro di VOLTORRE, all'interno della mostra Human Space - Immaginando l’Abitare, dalle 15 si svolgeranno il laboratorio di illustrazione per bambini (posti limitati su prenotazione) e lo spettacolo di lettura animata.

- Domenica 26, alle 18.00, al Teatro Sociale "D. Cajelli" di BUSTO ARSIZIO i bambini potranno partecipare a C'era due volte un re, spettacolo di narrazione, teatro di figura e musica dal vivo. Chi prenoterà al link https://bit.ly/3ZZDKcx scrivendo "GMM 2023 VARESEPERIBAMBINI" riceverà un biglietto omaggio!

Musica e spettacolo

- Sabato 25, alle 21, e domenica 26, alle 15.30, al teatro Giuditta Pasta di SARONNO Giacomo Poretti e Daniela Cristofori si esibiranno in Funeral Home. I biglietti sono acquistabili sul sito www.teatrogiudittapasta.it.

- Sabato 25, alle 21, il Teatro Duse di BESOZZO ci aspetta con il nuovo spettacolo La Stupidità dell’uomo comune. Richiesto un biglietto di ingresso di 10 euro.

Mostre

- Fino a sabato 25, dalle 10 alle 16, abbiamo la possibilità di visitare la mostra Valmorea: il sogno di una ferrovia mai dimenticata del fotografo Marco Baroni presso il Centro espositivo monsignor Pasquale Macchi, VARESE.

- Sabato 25, alle 18, presso il Museo della Ceramica G. Gianetti di SARONNO verrà inaugurata la mostra Il Museo e l’Antiquariato - il collezionismo nel ‘900 e la sua eredità nel presente.

- Per tutto il weekend, il Salone Estense, VARESE, ospita la mostra Intensive Care Shots - Pandemia 2020-2022. L'ingresso è libero.

- Ultimo weekend per visitare la mostra Il rumore del silenzio, della pittrice Maria Enrica Ciceri, a Villa Pomini, CASTELLANZA, aperta sabato dalle 15 alle 18:30 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18:30.

- Fino a domenica 26, presso il Castello di MASNAGO è visitabile la mostra Tesori Nascosti opere d’arte restituite alle comunità del Varesotto.

Fuoriporta

- Sabato 25 e domenica 26, al Castello Visconteo di NOVARA ci aspettano Fiorissimo, la mostra-mercato dedicata al giardinaggio, e SAPEG, evento in cui degustare le eccellenze enogastronomiche piemontesi. Nel centro storico, invece, la prima tappa del Rolling Truck Food Festival, il festival del cibo da strada per eccellenza.

Giulia Nicora