Arrivano i primi pomeriggi dedicati alle maschere e agli scherzi, oltre all'annuale mercato di Gallarate.
Non mancano spettacoli e concerti, oltre agli appuntamenti dedicati ai bambini, visite guidate ed escursioni... tante occasioni per divertirsi, rilassarsi, scattare una bella foto e condividerla su Instagram, con @varese.noi e #varesenoiweekend!
Carnevale
- Sabato 18, dalle 15, ci aspetta a INDUNO OLONA un pomeriggio di spettacoli, trucca bimbi, clownerie, magie e molto altro.
- Domenica 19, alle 14, parte dall'Oratorio San Luigi in via Verdi, CASTIGLIONE OLONA, la tradizionale sfilata in maschera per le vie del paese tra musica, giochi ed intrattenimento.
- Domenica 19, dalle 14, si festeggia anche a MALNATE, con la caccia al tesoro in maschera "Alla ricerca delle leggende di Malnate".
- Domenica 19, dalle 14.15, si terrà a SESTO CALENDE il Carnevale che quest'anno sarà a tema "big face" (leggi QUI).
- Domenica 19, dalle 15, a CASSANO MAGNAGO carri e maschere coloreranno la città.
- Domenica 19 torna a PORTO CERESIO lo storico Carnevale Ceresino.
Mercati
- Domenica 19, dalle 8 alle 19, a GALLARATE si terrà, in piazza del Mercato, un appuntamento da non perdere, all’insegna dello shopping più glamour e conveniente: tornano infatti le bancarelle degli Ambulanti di Forte dei Marmi.
Incontri
- Venerdì 17, alle 20.45, al Palace Grand Hotel VARESE, la prima di due serate organizzate da ONAV Varese – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, dedicate al mondo della Borgogna. Dieci etichette: cinque vini per serata, suddivisi equamente tra bianchi e rossi, selezionati con grande cura, fra meravigliosi Premier Cru e Grand Cru, per dare una rappresentazione del savoir-faire borgognone che sfida il tempo al di là del cambio generazionale, con giovani vigneron estremamente sensibili alle idealità di una terra viva, di una viticoltura sostenibile e di un’enologia rispettosa.
- Sabato 18, alle 14, 15.30 e 17, andremo alla scoperta degli spazi e dei servizi della Biblioteca Civica di VARESE, attraverso il Fondo Morselli, le modalità per il prestito dei libri e la parte più nascosta del deposito che conserva i fondi storici del patrimonio librario. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.
- Parte sabato 18, alle 14.25, il primo di 6 gruppi alla scoperta dei rifugi antiaerei di VARESE. Il punto di ritrovo è via Lonati 26b ed è obbligatoria la prenotazione cliccando sul link www.lombardiasegreta.com/eventi.
- Domenica 19, alle 15.30, inizia una visita guidata all’Eremo di Santa Caterina LEGGIUNO. La prenotazione è obbligatoria cliccando sul link www.lombardiasegreta.com/eventi, oltre ad essere richiesto un contributo di 13 euro per gli adulti, 6 euro ragazzi fino a 16 anni.
- Si svolgerà domenica 19 alle 16, all’Auditorium del Club House del JRC di ISPRA la quindicesima finale evento del concorso letterario “Scrivi l’amore-Premio Mario Berrino” (leggi QUI).
Per i bambini
- Sabato 18, dalle 16, lo Spazio Mavalà di SARONNO aspetta i bambini dai 5 anni per il laboratorio Cos'ho in testa: ognuno di noi ha qualcosa nella testa, pronto per essere messo su carta, grazie alla pittura ispirata a Renè Magritte. Nuvole, sogni, arcobaleni, emozioni, paure, mari in tempesta, cieli azzurri ... cosa ci sarà nella tua testa? Per informazioni e prenotazioni: 339.1998376 / mavala.arte@gmail.com.
Escursioni
- Domenica 19, alle 5.45, ci troviamo in piazza Don Essi a BREGAZZANA con partenza alle 6 per andare in vetta al Chiusarella a vedere l’alba. La discesa è prevista per le 8.30 circa e andremo a visitare gli Orti di Bregazzana dove ci spiegheranno che tipo di coltivazione utilizzano per le loro verdure e ci sarà la possibilità di acquistare alcuni prodotti direttamente dal produttore. La partecipazione è di 5 euro, comprensivi di tè/caffè con biscotti al rientro ed è richiesta l'iscrizione al link https://amicidibregazzana.it/camminate/.
- Domenica 19, alle 10, partiamo alle 10 da Piazza Santo Stefano, VELATE, per risalire il corso del Vellone, sino alla fonte del Ceppo e poi al borgo di Santa Maria. Il ritrovo è alle 9.30. L’evento è gratuito con obbligo di prenotazione al link www.alfavarese.it/unesco.
Mostre
- Ultimo weekend per visitare, ai Musei Civici del Castello di MASNAGO, I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l'archivio di Nino Marcobi. È richiesto un biglietto di ingresso pari a 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto), entrambi validi anche per Villa Mirabello.
Musica e spettacoli
- Sabato 18, alle18.15, presso Cineclub Filmstudio 90, VARESE, la proiezione di Svegliami a mezzanotte, candidato come Miglior Documentario ai David di Donatello 2023.
- Domenica 19, alle 16, presso l'Accademia Saint-Saëns, CROSIO DELLA VALLE, Davide Macaluso proporrà al pianoforte musiche di Brahms, Eisler, Schubert/Liszt, Hamelin, Scriabin e improvvisazioni. L'ingresso è gratuito.