Gallarate - 12 gennaio 2023, 09:00

“Andy Warhol. Serial Identity” a Gallarate: istruzioni per l’uso

La mostra dell’anno , al MA*GA, sta per aprire i battenti: mancano solo 10 giorni. Saranno esposte 200 opere, affiancate da un ricco programma di eventi fra conferenze, opportunità per le scuole, laboratori e visite guidate

Ormai è conto alla rovescia: meno dieci giorni all’apertura di “Andy Warhol. Serial Identity” (22 gennaio – 18 giugno), mostra a cura di Emma Zanella e Maurizio Vanni, prodotta, si legge nel materiale informativo del MA*GA, «…in collaborazione con Spirale d'Idee, dedicata a uno dei più importanti protagonisti della Pop Art e della cultura contemporanea mondiale, pittore, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo, regista, direttore della fotografia e attore egli stesso, figura che ha radicalmente mutato il modo di vedere e percepire il nostro mondo».

Al museo di Gallarate ci saranno 200 opere. Con una ricca proposta di approfondimenti e laboratori. Biglietti in vendita su TicketOne.

Visite guidate: durante tutta la durata della mostra, si legge sul sito del MA*GA, è attivo per il venerdì e il sabato (alle 18) un servizio di accompagnamento alla scoperta del mondo di Warhol. Per partecipare, occorre scegliere una data e prenotarsi con un form google (il sito del Museo riporta il link). Gruppi di massimo 25 persone. Costo: 18 euro a partecipante.

Conferenze: ne sono fissate cinque, allo scopo di «…addentrarsi, attraverso le parole dei curatori e del comitato scientifico nell'eterogeneo mondo di Warhol». In ordine cronologico: 29 gennaio, Maurizio Vanni, “Le nuove identità nel post-pandemia. Lo strano caso di Andy Warhol”; 5 febbraio, Emma Zanella, “Mai Fidarsi di Andy Warhol”; 12 febbraio, Marco Senaldi, “Niente di speciale - Andy Warhol fra Cinema e Televisione” in occasione di Filosofarti; 5 marzo, Luca Palermo “Blow Your Mind - L'Exploding Plastic Inevitable”; 19 marzo, Luciano Bolzoni “All Tomorrow's Parties - Warhol e la musica”.

Capitolo scuole, articolato. Visite guidate in gruppi da 15 a 25 persone, il Maga propone “pacchetti” diversificati per under 18 e under 26 (anche con tariffa a parte per le visite in inglese), gratuità per i minori di 11 anni, persone con disabilità e un insegnante ogni dieci studenti. «È possibile – si fa presente - visitare la mostra con guida propria, previa prenotazione della fascia oraria. Biglietto ridotto under 18 (7 euro), under 26 e gruppi (10 euro), di nuovo ingresso gratuito per studenti under 11, persone con disabilità e un insegnante ogni dieci studenti».

Bambini e famiglie – Le domeniche pop (età consigliata 3-12 anni): la domenica dalle 15 alle 17, in occasione della mostra, il museo propone alle famiglie una serie di laboratori creativi d’arte per sperimentare idee, concetti e tecniche legati alla stampa, un mondo che Warhol reinventò totalmente, inserendolo nell’orbita delle arti visive.

5 febbraio, “Multi paint”. «Gli oggetti quotidiani stampati hanno un grande fascino e Warhol lo sapeva bene, lui che il quotidiano lo ritrasse nelle sue opere per renderlo ben visibile ai nostri occhi». In laboratorio si useranno fogli di giornale, biglietti del treno e altri oggetti simili come supporti per la stampa in serie, dopo aver costruito dei personali “timbri”.

19 febbraio, “La fabbrica delle scarpe”.  Questa attività si ispira all’interesse che Warhol aveva nei confronti del mondo della moda quando, negli anni Quaranta, iniziò a disegnare calzature. I partecipanti avranno a disposizione diverse immagini di scarpe di tutti i tipi, antiche e contemporanee, comuni o totalmente inusuali. Disegnandone i contorni, si stamperà con la tecnica della “Blotted line”, ideata da Warhol.

5 marzo, “Coloring party". Fonte d’ispirazione, l’attenzione che Warhol ha sempre dedicato ai prodotti commerciali, come la famosissima zuppa Campbell. Si proverà a celebrare uno dei partner della mostra con un’attività “warholiana”. Si osserveranno diverse confezioni delle caramelle Ricola, provando a inventare un gusto di caramella, con un suo packaging e tanto colore. 

19 marzo, “Family portrait”. Laboratorio ideato per creare un ritratto di famiglia in chiave pop. I partecipanti faranno il ritratto l’uno dell’altro, ricalcando le sagome dei visi attraverso un vetro su fogli trasparenti. I ritratti di ognuno saranno personalizzati con materiali differenti, come pennarelli e adesivi colorati.   

Ci sono poi laboratori speciali, la domenica dalle 15 alle 17.

2 aprile “Bet”, laboratorio di pittura in 16mm, età consigliata, 3-12 anni. Mirco Santi, di Fondazione Home Movies, propone a bambini e famiglie un originale laboratorio di pittura su pellicola cinematografica, ispirato al lavoro artistico di Gianfranco Brebbia. Questa pratica permetterà di creare un vero e proprio film animato, astratto, interamente costruito con il colore applicato direttamente su pellicola. Al termine del workshop tutti gli elaborati saranno proiettati. Dalle 17.15 alle 19.15. Pomeriggio dedicato al Cinema sperimentale a cura di Mirco Santi e Paolo Simoni di Home Movies di Bologna in collaborazione con il Centro Internazionale “Gianfranco Brebbia”, e rassegna di film della Cooperativa di Cinema Indipendente Italiano di Roma, focalizzata su Massimo Bacigalupo e Gianfranco Brebbia.  Proiezione in pellicola dei film:  Bet 5’ e Bazar 3’ (1973) di Gianfranco Brebbia; Idea assurda per un filmaker 15’ (1969) di Gianfranco Brebbia; Quasi una tangente 40’ (1966) di Massimo Bacigalupo.  Ingresso libero senza prenotazione.

Sabato 22 aprile “Cianotipie”,  in occasione della Giornata Mondiale della Terra, età consigliata: dai 6 anni, dalle 15 alle 17. Una stampa irripetibile nella quale rami, fiori e foglie lasciano un’impronta bianca in un mare di blu di Prussia. Dopo la raccolta dei vegetali nel Giardino delle 13 Erbe officinali Ricola al MA*GA, si preparerà la carta sulla quale creare la composizione da esporre alla luce del sole. Poi, fissaggio e asciugatura, per creare le pagine di un piccolo erbario. Durante l’attività sarà possibile degustare le benefiche tisane offerte da Ricola.  Attività gratuita su prenotazione.

Fino al 20 gennaio, infine, è attiva l’opzione natalizia per regalare i biglietti della mostra: ingresso per due persone e catalogo a 40 euro (anziché 63); ingresso per due persone a 20 euro (anziché 28); ingresso per una persona a10 euro (anziché 14). Il coupon vale come biglietto d’ingresso open, ma non garantisce l'accesso in una determinata fascia oraria. Per garantirsi l’accesso senza code, prenotazioni su TicketOne, scegliendo la tipologia “Omaggio coupon Natale”.

Stefano Tosi