Valle Olona - 10 gennaio 2023, 16:16

A Olgiate arriva l’università della terza età. Progetto in rampa di lancio

Grazie alla collaborazione tra l’assessorato ai servizi educati e il Lions Club Olgiate Olona le lezioni dovrebbero iniziare dopo l’estate, all’interno della nuova sede della Protezione Civile

Grazie alla collaborazione tra l’assessorato ai servizi educativi e il Lions Club Olgiate Olona, il 2023 sarà l’anno in cui l’università della terza età aprirà per la prima volta le sue porte agli studenti olgiatesi.

«Quello dell’università della terza età è un progetto in cui ho sempre creduto molto e che è stato all’interno del mio programma sin dall’inizio – ha spiegato l’assessore ai servizi educativi Luisella Tognoli – poiché credo fermamente che lo studio sia una componente fondamentale del vissuto di ciascuno di noi, a prescindere dall’età.

Io stessa ho scelto di iscrivermi all’università e di laurearmi solo dopo la pensione, poiché ritengo che lo studio e la conoscenza ti possano dare sempre ed a qualunque età gioie e gratificazioni».

Un progetto molto desiderato, dunque, ma che sin dall’insediamento dell’assessore Tognoli si è dovuto scontrare con una serie di difficoltà pratiche che ne hanno ritardato, sino ad oggi, la realizzazione.

Prima fra tutti la mancanza di uno spazio adeguato che potesse ospitare studenti e lezioni, problema che si è finalmente risolto grazie alla collaborazione della Protezione Civile che ha accettato di aprire le porte della sua nuova sede all’università della terza età.

«Quando mi è stato riferito della disponibilità della Protezione Civile ad ospitare due sere a settimana i corsi – ha proseguito Luisella Tognoli – ho iniziato a contattare gli altri comuni della zona in cui il progetto è già attivo per comprendere al meglio cosa fosse necessario per renderlo pienamente operativo.

Mi sono immediatamente resa conto della necessità di trovare un’associazione di riferimento che ci supportasse».

Finita la ricerca degli spazi è quindi iniziata quella di una realtà che fosse disposta a lavorare insieme all’assessorato per portare avanti questa importante realtà; una ricerca che si è fortunatamente rivelata di breve durata.

«Una sera stavo parlando con Angelica Cozzi, che fa parte del Lions Club Olgiate Olona, e lei mi ha confessato che anche loro, come associazione, avevano in progetto di avviare l’università della terza età qui in paese – ha raccontato l’assessore ai servizi educativi – ed è andato a posto anche l’ultimo tassello, permettendoci di iniziare finalmente a pianificare l’inizio delle lezioni per il 2023».

Lezioni che porteranno indubbi benefici agli olgiatesi che scelgono di dedicare parte del proprio tempo dopo la pensione agli studi; frequentare le aule, infatti, non arricchirà solo la loro conoscenza personale, ma porterà loro molti altri benefici.

«L’università della terza età – ha sottolineato l’assessore Tognoli – non offre solo stimoli intellettivi, ma consente anche ai suoi studenti di uscire dall’isolamento che purtroppo si è andato rafforzando sempre più negli ultimi anni.

Permetterà loro di ritrovarsi con persone che condividono la loro stessa voglia di sapere, di approfondire diversi argomenti e di alimentare quello spirito critico che è fondamentale per navigare nell’oceano di informazioni che ci sommergono oggi giorno».

Un progetto importante, dunque, in cui anche il Lions Club Olgiate Olona crede profondamente, e che dovrebbe aprire le porte dopo l’estate.

«Sin dalla fondazione del Lions Club Olgiate Olona – ha concluso il presidente Umberto Nallin – uno dei nostri desideri più grandi era proprio quello di dare vita a questa importante realtà anche qui in paese.

Per farlo, però, era necessario trovare gli spazi e iniziare un dialogo con l’amministrazione; grazie alla collaborazione con l’assessore Luisella Tognoli e alla disponibilità della Protezione Civile finalmente potremo realizzare questo sogno, e stiamo già lavorando per iniziare le lezioni il prossimo settembre».

Loretta Girola