Economia - 16 dicembre 2022, 11:18

FOTO E VIDEO. Dalle lucine al falò, le tradizioni di Varese diventano un calendario

Uniascom ha svelato le immagini a cura di Blitz che saranno distribuite in seimila esercizi e accompagneranno per 12 mesi commercianti e clienti. Il presidente Collini: «Non è solo un appuntamento fisso ma anche un investimento per il rilancio turistico ed economico del territorio»

Dal Falò di Sant'Antonio alle lucine di Leggiuno, passando per gli asparagi di Cantello, il Carnevale Bosino e le altre tradizioni della nostra provincia. I momenti più significativi della comunità del territorio accompagneranno i varesini per tutto il 2023 grazie al calendario pubblicato da Uniascom Confcommercio Varese. Dodici scatti, a cura dell'Agenzia fotografica Blitz, entreranno nei seimila esercizi e sedi istituzionali della nostra provincia a ricordare l'importanza e la valenza sociale del commercio fisico per un territorio.

«L'appuntamento con il calendario rappresenta ormai una tradizione - dice il presidente di Uniascom Rudy Collini - Oltre allo strumento in sé è una sorta di cadeau in 6 mila copie consegnato ad associati e istituzioni del territorio. Da due anni è abbinato a una storia: l'anno scorso racchiudeva le bellezze del Varesotto, quest'anno il fil rouge è quello legato alle tradizioni e alle radici di questa provincia. Sono eventi che ribadiscono la nostra identità ma anche una fonte di ritorno economico. Per questo, anche grazie alla collaborazione della Camera di Commercio, puntiamo a portare nuovi turisti in provincia».

Alla presentazione avvenuta questa mattina nella sede dell'associazione di viale Belforte, erano presenti Enrico Cantù dell'omonima agenzia assicurativa che ha sostenuto il progetto, il vicepresidente e il segretario generale di Uniascom, Antonio Besacchi e Francesco Dallo, oltre a Franco Vitella, presidente di Ascom Luino.

«Chissà che con l'ausilio di questi calendari non si riesca a ottenere un brand turistico che ci connoti dandoci visibilità in Italia e all'estero - dice Vitella - Il turismo, soprattutto nell'Alto Varesotto, è fondamentale per il rilancio. Il calendario non è effimero ma resta 365 giorni ed è un forte legame con chi entra negli esercizi commerciali».

Una tradizione che non si fermerà al 2023: l'anno prossimo la pubblicazione riguarderà infatti i mestieri unici del nostro territorio.

Redazione