Valle Olona - 06 dicembre 2022, 16:29

A Villa Gonzaga un magico giardino natalizio

Il 7 dicembre alle 18 Babbo Natale monterà in sella alla sua moto per accendere lo spettacolo di luci che la Pro Loco ha realizzato all’interno del cortile del comune. Sarà solo il primo dei tanti appuntamenti organizzati dall’associazione cittadina per accompagnare gli olgiatesi durante le feste

A Olgiate, i volontari stanno lavorando per preparare tutto il necessario per trasformare il cortile di Villa Gonzaga in un magico giardino degno di accogliere Babbo Natale in persona.

E sarà proprio Babbo Natale, che come da tradizione arriverà ad Olgiate sulla sua scintillante moto, ad accendere ufficialmente le “Luci di Natale” alle 18 di mercoledì 7 dicembre, quando farà tappa nel paese della Valle Olona per salutare i piccoli, regalando loro un’esperienza magica ed indimenticabile.

«Nonostante le difficoltà di questo periodo – ha spiegato il presidente della Pro Loco Artemio Paletti – non abbiamo voluto rinunciare a questo appuntamento, che da sempre è uno dei più amati dagli olgiatesi nel periodo delle feste.

In accordo con l’amministrazione abbiamo quindi deciso di utilizzare lampadine a basso consumo e di ridurre le ore di accensione, perché siamo convinti che proprio a causa delle difficoltà che molte famiglie stanno attraversando, sia importante fare qualcosa che possa donare a grandi e piccini un momento di gioia e di speranza».

Anche per quest’anno, dunque, la Pro Loco, grazie all’impegno e al lavoro dei suoi volontari, ha voluto creare un calendario che accompagnerà il paese dal 7 dicembre al 6 gennaio, e che avrà luogo all’interno del cortile del Municipio, trasformato per l’occasione in un vero e proprio magico regno del Natale.

Per potare ad Olgiate l’atmosfera tipica delle feste, dunque, l’8 dicembre il cortile di Villa Gonzaga ospiterà un tradizionale mercatino di Natale, dove si potranno trovare creazioni artigianali, squisite specialità gastronomiche e tante idee regalo.

Domenica 11, invece, i piccoli olgiatesi potranno spedire le proprie letterine al Polo Nord grazie al tradizionale lancio dei palloncini, rigorosamente biodegradabili e rispettosi per l’ambiente, organizzato dalle sezioni locali di Avis e Aido; anche per quest’occasione Babbo Natale ha deciso di tornare ad Olgiate per mettere il proprio sigillo ufficiale sulle lettere che scriveranno i bambini.

Sabato 18 dicembre sarà il momento dell’imperdibile appuntamento con il concerto di Natale organizzato dalla Pro Loco, che quest’anno vedrà esibirsi all’interno della chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo, a partire dalle 21, i Bozen Brass di Bolzano.

Come sempre, ad aiutare i presenti a sopportare le rigide temperature invernali ci penseranno gli Alpini, che alla fine del concerto saranno sul sagrato della chiesa con panettone e vin brulè.

Alle 16 di giovedì 22 dicembre si potrà invece assistere al suggestivo presepe vivente messo in scena dai piccoli alunni della scuola materna Landriani, che invitano tutta la cittadinanza a condividere con loro questo momento speciale che si propone di ricordare quale sia il vero e profondo significato delle feste.

Per incontrare di persona la Befana, infine, i bimbi dovranno aspettare sino alle 18 di venerdì 6 gennaio quando l’arzilla vecchietta farà tappa nel cortile del municipio per salutare tutti e donare caramelle e dolcetti ai piccoli presenti.

Loretta Girola