Eventi - 01 dicembre 2022, 19:18

VIDEO E FOTO. Ecco in anteprima la meraviglia delle lucine. Lino Betti: «Contento ed emozionato di tornare a Leggiuno»

Uno spettacolo per gli occhi e per i cuori quello che abbiamo potuto visionare oggi con l'ideatore di questa invenzione: la bellezza del bosco incantato con la carrozza, il castello e gli animali lascia davvero senza fiato. Soddisfatto anche il sindaco Parmigiani: «Lucine bellissime che danno lustro al paese». Lunedì ingresso speciale e gratuito per i 250 bambini delle scuole leggiunesi

Non poteva esserci rientro "a casa" migliore per le lucine di Natale di Leggiuno, tornate nel paese dove sono nate grazie alla fantasia del loro ideatore Lino Betti, dopo la parentesi di Laveno dello scorso anno.

L'anteprima riservata alla stampa di oggi pomeriggio ha svelato ancora una volta tutta l'inventiva di Betti che anche quest'anno è riuscito a superare sé stesso con oltre 500mila lucine led a bassissimo consumo e materiale di recupero e di riciclo per montarle.

Appena calata l'oscurità, le lucine si sono accese e la magia si è manifestata: il bosco incantato dietro l'oratorio è bello come una favola, dove il pubblico può entrare.

«Sono emozionato perché un po' di preoccupazione c'è sempre, ma anche contento di tornare a fare le lucine a Leggiuno dopo quattro anni - spiega Betti - spero che alle persone piacciano come piacciono a me».

Oltre al bosco incantato, anche l'oratorio, la chiesa e ovviamente casa Betti è stata ricoperta di lucine. Lino e il suo team hanno utilizzato ogni tipo di materiale di scarto per realizzare questo capolavoro: cannucce, bottiglie di plastica, sacchetti della spesa.

«Il tutto a bassissimo consumo, queste lucine consumano quando due asciugacapelli» spiega Fabio Betti, che cura l'organizzazione dell'evento che occuperà un centinaio di persone circa: sono 15mila i fiori realizzati.

Difficile dire cosa sia più bello, certamente la carrozza con i cavalli, dove si potranno effettuare i selfie e il castello danno un colpo d'occhio non indifferente. 

Presenti all'anteprima anche il sindaco di Leggiuno Giovanni Parmigiani, il vicesindaco Davide Fantoni e l'assessore alla Cultura e al Turismo Alessio Molinari: il Comune per la prima volta ha dato il patrocinio. 

«Siamo contenti del ritorno delle lucine a Leggiuno, sono bellissime e danno lustro al paese - commenta Parmigiani - c'è un piano organizzativo preciso, il piano parcheggi e l'ingressi a prenotazione, per gestire al meglio l'arrivo dei visitatori, anche se ovviamente qualche disagio è da mettere in conto».

Lunedì 5 dicembre i circa 250 alunni di tutte le scuole di Leggiuno, dalla materna alle medie, entreranno gratis nel bosco incantato e potranno godersi insomma una bella gita prima delle vacanze natalizie.

Tutte le informazioni per l'acquisto dei biglietti, le prenotazioni, i parcheggi si trovano sul sito della manifestazione: www.lucinedinatale.it. Per i residenti a Leggiuno sono previsti sconti, presentando alla cassa un documento d'identità che attesti la residenza. 

Le lucine saranno aperte al pubblico dal 3 dicembre all'8 gennaio 2023, tutti i giorni eccetto il 24 e il 31 dicembre, dalle 17.30 alle 23, con ingressi ogni mezz'ora per un massimo di 200 persone.  

Matteo Fontana