Busto Arsizio - 16 novembre 2022, 16:28

Applausi alla Gioconda della Ponchielli e agli studenti del liceo Candiani Bausch

Al Museo del Tessile l’associazione presieduta dal tenore Antonio Signorello ha inaugurato la nuova stagione lirica. La vicesindaco Maffioli: «L’investimento in cultura è bellezza e porta benessere. La cultura dà futuro e lavoro». Prossimo appuntamento domenica 11 dicembre con l’Opera biblica “Samson et Dalila”, messa in musica da Camille Saint-Saens

La stagione della Ponchielli è stata inaugurata, domenica scorsa, all’insegna del successo. Scroscianti applausi hanno accompagnato il cast della Gioconda che ha dato prova di una performance magistrale.

Presente tra il pubblico anche la vicesindaco Manuela Maffioli che ha elogiato il lavoro della Ponchielli ringraziando il maestro e presidente Antonio Signorello, il cast e tutti quelli che hanno reso speciale una domenica all’insegna della cultura e chi ha scelto di dedicare la propria domenica alla Cultura.

«È importante l’investimento nella cultura che cerchiamo di declinare in forma plurale - ha commentato - cercando di conquistare il nuovo pubblico, per convincere le persone che l’investimento in cultura è bellezza e porta benessere».

Parole di ringraziamento anche ai talentuosi allievi del Liceo Candiani Bausch. «Sono assolutamente un orgoglio - ha proseguito - a testimonianza che la cultura dà futuro, dà lavoro. Per questo è importante il riconoscimento dei biglietti, accesso di riconoscimento del valore anche materiale della Cultura, oltre a quello straordinariamente importante immateriale cioè etico della formazione dell’individuo, dell’accrescimento dell’individuo, del miglioramento dell’individuo e quindi della Comunità». QUI LINK AL VIDEO

Poi un pensiero alla sinergia delle arti realizzabile al Museo del Tessile. «Sono felice che qui si possa realizzare una fusione delle Arti dì così alto livello, che ho riscontrato anche nei volti meravigliati dei visitatori nel trovare l’opera lirica al termine della loro visita guidata».

E ancora: «La formula Pocket proposta dalla Ponchielli, che si avvale sempre dì un cast di cantanti e musicisti di grande livello - ha concluso - è una formula vincente, un modo per vivere l’Opera  anche in maniera didascalica, fungendo da importante trade union nell’invogliare il pubblico a seguirne l’Opera nella sua versione completa in Teatro».

Prossimo appuntamento con La Ponchielli domenica 11 dicembre (ore 16.45) sempre al Museo del Tessile con l’Opera biblica “Samson et Dalila”, messa in musica da Camille Saint-Saens.

Redazione