E’ stato Nathan Baronchelli di Carate Brianza il primo a tagliare il traguardo della maratonina di Busto Arsizio. Classe 1995, ha percorso i 21 chilometri in un’ora e 10.40 staccando di un minuto Alessandro Tronconi della Base running, al suo esordio nella mezza. Una bella soddisfazione anche per Mauro Bernardini (1975) dello Sport Project Vco che ha concluso la gara dieci secondi dopo. Ma la regina dell’edizione 2022 è Lenah Jerotich, classe 1988 dell’Atletica 2005 di Siena che ha stabilito il record femminile della maratonina. Con l’ottimo tempo di un’ora 14 e 14 si è piazzata al settimo posto assoluto distaccando la seconda donna di oltre nove minuti. Ottima la prestazione di Claudia Gelsomino della Pbm Bovisio Masciago e della terza donna classificata Cecilia Curti del Cus Insubria Varese.
Dunque la maratonina di Busto Arsizio ha siglato anche quest’anno l’ennesimo successo, di partecipanti, di pubblico e di volontari impegnati nell’organizzazione. Quasi due mila concorrenti da tutt’Italia, almeno 300 persone a dirigere traffico, ristori e tanto altro e Busto Arsizio ferma davanti alla corsa che ogni anno sa riscuotere consensi.
Ottimi i tempi nella mezza, ma anche nella 10 chilometri i vincitori non sono stati di meno. A partire da Simone Toffano che ha tagliato il traguardo in 33 minuti e 45, seguito da Luca Venial con 34 minuti e Marco Brambilla 38 e 19. Bene anche le donne: prima Federica Cozzi con 38.19, seconda Marta Lualdi con 41.02 e terza Silvia Signini con il tempo di 42.10.
Promotore della manifestazione, l’atletica San Marco che ha impegnato 200 affiliati che si sono trattenuti dall’indossare scarpe, pantaloncini e maglietta, ma si sono dati da fare nell’organizzazione, lungo le vie, alla premiazione, al traguardo, nei punti ristoro, nella consegna dei pettorali e tanto altro. «Quando termina un’edizione – spiega un socio della San Marco – l’indomani ci diamo da fare per la prossima». A dare manforte nell’organizzazione anche un gruppo di studenti dell’istituto Pantani-Olga Fiorini, nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro.
Sempre nella 21 km, da segnalare anche le prestazioni di Simone Marcolli (Varese atletica Asd, 1:12:07) giunto al quarto posto, di Giuseppe Hernis (Asd Amici dello sport, 1:12:15), Giuseppe Lucia (Cus Insubria Varese, 1:13:42), Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca Biella, 1:14:44), Luciano D’Alessandro (Atl Vca Milano, 1:15:05), Nicola Vaiana (G.s. Fulgor Prato Sesia, 1:15:23) e Matteo Ardone (Zerotriuno Triathlon, 1:15:42).