Scuola - 12 novembre 2022, 12:23

Attivate le “stanze pedagogiche” all’istituto comprensivo Tommaseo di Busto

In questi spazi è possibile condividere con altre famiglie un tempo diverso di riflessione, dove parlare di genitorialità, confrontandosi su dubbi, sulle preoccupazioni per il futuro scolastico dei ragazzi ma anche sugli aspetti di crescita e maturità riconosciuti nei propri figli e scoprirli con uno sguardo nuovo

In questi giorni si sono attivate nuovamente le “stanze pedagogiche” per la scuola secondaria di primo grado “Fabrizio Prandina” dell’istituto comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio.

La conduzione degli eventi è affidata alla pedagogista dell’istituto scolastico, la dottoressa Alessia Scotellaro.

Durante gli incontri delle “stanze pedagogiche” si può condividere con altre famiglie un tempo diverso di riflessione, dove parlare di genitorialità, rassicurare e sostenere i genitori, confrontandosi su dubbi, sulle preoccupazioni per il futuro scolastico dei ragazzi ma anche sugli aspetti di crescita e maturità riconosciuti nei propri figli e scoprirli con uno sguardo nuovo.

In particolare, il primo incontro, lo scorso 11 novembre è stato incentrato sul tema “Orientamento: come aiutare i propri figli nella scelta”. Gli eventi sono destinati ai genitori degli alunni dell’istituto comprensivo “Tommaseo”.

I dettagli degli appuntamenti e le altre iniziative, come lo sportello pedagogico e psicologico sono disponibili sul portale istituzionale (qui).

Sempre venerdì 11 novembre si è completata la partecipazione della scuola primaria ai Giochi Bebras dell’Informatica; precedentemente, la settimana dal 17 al 21 ottobre la scuola primaria è diventata “code week” incentrata sul pensiero computazionale e logica con due ore interdisciplinare quotidiane in ogni classe.

Redazione