Diamo il benvenuto al penultimo mese dell'anno. In questo fine settimana ci aspettano davvero tanti appuntamenti, dalle visite al Chiostro di Voltorre alla mostre, dai laboratori proposti dalla TEDxVarese a, perché no, un giro in Trentino grazie al piccolo villaggio alpino ricreato a Gallarate.
E poi, ancora, tante escursioni e attività dedicate ai bambini, da vivere e condividere su Instagram, con @varese.noi e l'hashtag #varesenoiweekend
Feste e manifestazioni
- Domenica 6, ad ANGERA, dalle 9, torna la 6° edizione della festa della zucca. Ammireremo sul lungolago stand con pane, torte e biscotti preparate con la zucca, zucche decorate e molto altro.
- Domenica 6, dalle 10, il Chiostro di VOLTORRE ospita la festa Arte e Cultura, tra visite guidate, tornei di scacchi e mostre.
- Da venerdì 4 a domenica 6, ospitato nella cornice di Piazza Libertà a GALLARATE, si terrà una nuova edizione di Trentino in Piazza. Nelle tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina.
- Sabato 5 e domenica 6, dalle 10 alle 19, presso il polo espositivo MalpensaFiere, BUSTO ARSIZIO, tutti i futuri sposi sono i benvenuti a Mondo Sposi 2022. L’ingresso è libero e gratuito.
Escursioni e sport
- Sabato 5 e domenica 6 per l’ultimo weekend del 2022 potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.
- Domenica 6 ci troviamo alle 15 al parcheggio del Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento, LONATE POZZOLO, per una passeggiata guidata in brughiera e aperitivo gourmet, accompagnati da una guida naturalistica ed escursionistica del Parco del Ticino. Il prezzo dell’esperienza è di 27 euro, 15 per i bambini fino ai 10 anni.
Incontri
- Venerdì 4, alle 20.30, in Biblioteca a VARESE si terrà Mettiamoci in gioco (di ruolo): not the end con la partecipazione del creatore del gioco Claudio Pustorino. Domenica 6, invece, alle 15 assisteremo a I racconti nel racconto: i “racconti falsi” nell’Odissea, a cura di Nerella Botta. L’ingresso è libero ma la prenotazione è fortemente consigliata a causa dei posti limitati.
- Sabato 5, in Via Avegno 5, VARESE, alle 14.30 si terrà un incontro di Astrosofia con Giuliana Pellizzoni e Rosanna Scancarello, con l’obiettivo di leggere i segni del cielo: date, cicli, direzioni.
- Sabato 5, alle 17.30, nella Sala Consiliare di VENEGONO SUPERIORE l’autore varesino Tonino Urgesi presenterà il suo libro …E così spero di voi (leggi QUI).
- Dalle 9 di sabato 5 alle 16 di domenica 6, il Bis Hotel di VARESE ospita Enneagramma: conoscere se stessi e il partner. È richiesto un contributo di 140 euro. Per informazioni sul programma ed iscrizioni: 348.6937988 - auris.varese@gmail.com.
- Sabato 5 e domenica 6, al Centro Congressi Ville Ponti, VARESE, si terranno gli incontri di TEDxVarese, tra laboratori e conferenze. Per informazioni, www.tedxvarese.com.
- Domenica 6, alle 17, ci ritroviamo alla Casa Museo Pogliaghi, VARESE, per una passeggiata nei segreti di Milano, tra aneddoti, curiosità e pettegolezzi a partire delle origini della città. Prenotazioni: prenotazioni@amicidelmonumentale.org.
- Domenica 6, dalle 21:30 al Mokha di INDUNO OLONA non perdetevi Il Cervellone, una sfida a colpi di domande e grandi risate, un divertentissimo quiz tavolo contro tavolo e tutti contro tutti. È richiesta la prenotazione al https://tinyurl.com/yxjqd2zq.
A tavola
- Venerdì 4 e domenica 6, dalle 18.30 alle 21.00, il Mokha di INDUNO OLONA ci aspetta con una fantastica apericena a Tema formula Buffet.
Per i bambini
- Sabato 5, alle 10, alla diga del Panperduto, SOMMA LOMBARDO, tutti i bambini dai 6 agli 11 anni sono i benvenuti per imparare a conoscere il fiume e i suoi abitanti attraverso i colori, la sperimentazione e la creatività. I quattro laboratori hanno un costo di 10€ a partecipante, sono a numero chiuso, per info e prenotazioni: 0331.259752 -info@panperduto.it.
- Sabato 5, alle 14.30, a Cuirone di VERGIATE tutti i bambini dai 6 agli 11 anni sono invitati a partecipare ai laboratori dedicati alla scoperta dei colori, con fantasia ed espressività. Per info e costi: 347.8527742 (Whatsapp) - segreteria@accademiamusicale.com.
- Sabato 5, alle 16, alla Kapannina di ANGERA tutti i bambini fino ai 6 anni sono attesi per un’ora di lettura animata ad alta voce.
- Domenica 6, torna a VARESE la grande festa all'aperto Un Sorriso per il Ponte, una grande ludoteca con tante sorprese per le famiglie con bambini. L’appuntamento è per le 9.30, ai Giardini Estensi.
- Sabato 5, alle 10.30, la Biblioteca di MARCHIROLO aspetta tutti i bambini fino ai 3 anni per un nuovo incontro di lettura!
- Domenica 6, alle 14, al Centro Didattico Scientifico-EcoPlanetario di TRADATE tutti i bambini potranno partecipare a tante divertenti attività dedicate agli animali, a partecipazione gratuita. È possibile, inoltre, visitare l’EcoPlanetario, previa registrazione a https://www.centrodidatticoscientifico.it/Eventi.
Teatro, cinema e musica
- Venerdì 4, alle 21, al Cinema Teatro Dante di CASTELLANZA si esibirà il Bariville Quartet. Biglietto d’ingresso pari e 10 euro, gratuito per gli Under 26 - acquisti on line sul sito www.ciaotickets.com.
- Sabato 5, alle 19.45, al Cine Teatro di CAIRATE si terrà Classe di ferro, il secondo spettacolo del concorso teatrale "Sabato al Cine-Teatro", proposto dalla compagnia La Marmotta di Fagnano Olona.
- Sabato 5, alle 21, al Teatro Sociale di BUSTO ARSIZIO, ascolteremo il concerto di Giovanni Sollima & Bazzini Consort. È richiesto un biglietto di ingresso pari a 25 euro in platea (21 over 65, 16 under 25) o 20 euro in galleria (17 over 65, 13 under 25).
- Sabato 5, alle 21, al Teatro di VARESE potremo ammirare il Balletto di Milano in Notre-Dame de Paris. Biglietti disponibili su TicketOne.
- Domenica 6, alle 16, nella Basilica di San Giovanni Battista di BUSTO ARSIZIO l'organista Sergio Paolini eseguirà un programma che unisce vari compositori da Johann Sebastian Bach fino a Louis Vierne (leggi QUI).
- Domenica 6, alle 16.30, alla Basilica di San Vittore, VARESE, ascolteremo il Vespro d’organo, con l’organista Davide Paleari.
Mostre
- Venerdì 4, alle 21, al Sestante Fotoclub di GALLARATE viene inaugurata la mostra Gli uomini non cambiano, una ricerca che ispira alla attività di una grande artista italiana purtroppo scomparsa. La mostra resta aperta anche sabato 5 (dalle 16.30 alle 19) e domenica 6 (dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19).
- Sabato 5, alle 10.30, verrà inaugurata, al Salone Estense del Comune di VARESE, la mostra Difference creates Beauty. L’ingresso è libero e gratuito.
- Abbiamo tempo fino a sabato 5 per ammirare, presso la Fondazione Marcello Morandini, VARESE, la mostra Arbeitskreis 1972-2022 è richiesta la prenotazione su prenotazioni@fondazionermarcellomorandini.com.
- Domenica 6, sarà possibile visitare gratuitamente il Castello di MASNAGO (con il suo parco alberato e il parco giochi) e Villa Mirabello, VARESE, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00.