Questa mattina, 3 novembre, la ballerina classica e contemporanea Luciana Savignano è diventata la madrina del Liceo Musicale Coreutico Pina Bausch di Busto. Assisterà ad alcune lezioni di danza, dispensando consigli utili a insegnanti e studenti.
Dopo il taglio del nastro, la Dirigente Maria Silanos ha ringraziato tutti i presenti a questo «momento importante». «Oggi inaugura con noi una collaborazione che speriamo sia il più duratura possibile – ha affermato – e sicuramente per quest’anno sarà effettiva».
«È un’étoile sia della danza classica, sia della danza contemporanea – ha continuato Maria Silanos – e questo ci dice la sua personalità. È un’artista davvero completa, davvero creativa, che ha lavorato con grandi maestri, ma a questi maestri ha anche saputo dare qualcosa, perché la personalità che ha è tale che ha creato insieme al loro. È un valore aggiunto poter confrontarsi con una professionista e artista di questo livello».
La Dirigente ha poi ringraziato il dipartimento di danza – formato dai docenti e dai pianisti accompagnatori – che ha invitato la signora Savignano ad una collaborazione. La ballerina sarà presente in alcuni momenti delle lezioni per tutte le classi del Liceo Coreutico, dal primo al quindi anno. Non formerà solo i ragazzi, ma dispenserà consigli utili anche ai docenti.
Luciana Savignano si è affezionata al Liceo Pina Bausch l’anno scorso, durante un incontro con i ragazzi in cui ha raccontato di sé. Per questo, quando il docente Francesco Posa le ha proposto la collaborazione, ha accettato, anche se non era mai stata la madrina di un liceo.
L’étoile si è rivolta ai ragazzi: «Io sono anche un po’ temeraria, e dico “io ci provo”. Soprattutto, ci provo con l’intenzione di esservi utile. Quello che so, quello che ho fatto, il mio percorso lo metto a vostra disposizione. Voi dovete considerarmi come un’amica, un’amica che sta dalla parte vostra. Quindi, iniziamo questa cosa».
Luciana Savignano ha elogiato gli insegnanti del Liceo, e si è proposta di offrire consigli costruttivi, soprattutto per i ragazzi. «Sono qui a vostra disposizione», ha concluso. Quello che si augura è uno scambio: la ballerina darà qualcosa agli studenti, e loro a lei.
Francesco Posa ha sottolineato una caratteristica molto importante di Luciana Savignano, la versatilità, definendola «un grande valore aggiunto che lei ha e che può portare a tutti quanti». Questo è uno dei tanti motivi che hanno spinto a sceglierla come madrina del Liceo, insieme alla sua grande passione per la danza, che lei considera «qualcosa che deve emozionare».