Busto Arsizio - 28 ottobre 2022, 18:49

I cani: da migliori amici a eroi a Busto Arsizio

Sabato 29 ottobre si terrà l’inaugurazione del centro cinofilo protezione civile dell’Unità Cinofila Tequila Ets. Potranno essere abilitati per cercare persone scomparse cani di qualsiasi razza: «Tutti hanno un naso. È un sogno che si avvera»

Cani pronti ad aiutare gli uomini - dalla pagina Fb Unità Cinofila Tequila Ets Busto Arsizio

Migliori amici, ma anche eroi. Il centro cinofilo protezione civile dell’Unità Cinofila Tequila Ets di Busto Arsizio verrà inaugurato sabato 29 ottobre alle ore 16 in via Speranza 60, vicino all’Allevamento Chiaromantello: si terranno la presentazione dei corsi e una simulazione di ricerca.

Al centro cinofilo verranno offerti diversi tipi di lezione: dalle basi a quelle per entrare a far parte della Protezione civile. Il corso base serve per imparare ad approcciarsi correttamente con il proprio cane. Si insegna al conduttore che cosa sbaglia con il suo amico a quattro zampe, e all’animale come comportarsi. Tra gli obiettivi principali ci sono il non tirare al guinzaglio e il non aggredire.

Si svolgeranno anche dei percorsi di 280 ore totali per entrare nella protezione civile ed essere abilitati alla ricerca delle persone scomparse. L’associazione prevede una formazione di due tipi: la ricerca a scovo e quella a mantrailing.

I corsi sono aperti ai cani di qualsiasi razza: dal meticcio all’alano, dal golden retriever al lupo cecoslovacco. «Tutti i cani hanno un naso – afferma Michelangelo Ghiraldini, presidente dell’associazione e istruttore tecnico operativo – e noi vogliamo insegnare ad usare quel naso per lavorare, ma lo facciamo attraverso il gioco». Al conduttore si insegna ad interpretare i segnali del cane durante la ricerca: capire il significato di un movimento della testa può fare la differenza nel trovare una persona dispersa.

All’inaugurazione si svolgeranno una prova di condotta, per mostrare la preparazione del cane per l’esame, una simulazione di ricerca a scovo, con l’animale libero e dotato di campanellino, e una a mantrailing, in cui il cane è tenuto con una lunghina di 5-7 metri. Quello del centro cinofilo è un sogno che si avvera dopo anni. Servirà a portare uomini e cani a sostenere l’esame per entrare a far parte della Protezione civile.

Si tratta di un terreno di 4mila metri quadrati dotato di tutti i servizi necessari, come corrente elettrica, acqua corrente e uno spazio coperto dove poter svolgere le attività anche in caso di maltempo.

All’evento saranno presenti Emanuele Monti, presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali delle Lombardia, Francesca Brianza, vicepresidente del Consiglio regionale, forze dell’ordine, vigili del fuoco, la Croce Rossa Italiana e il Soccorso Alpino.

Alessia Martignon