Valle Olona - 20 ottobre 2022, 17:02

A Olgiate si rimette in moto il MillePiedibus

Per tutti i giovedì dell’anno scolastico i piccoli olgiatesi si recheranno a scuola a piedi, accompagnati dai volontari. «Un’iniziativa – spiega il comandante della Polizia Locale Alfonso Castellone – che oltre agli ovvi risvolti ecologici ha anche una valenza educativa molto importante per i nostri giovani»

Ad Olgiate nella mattinata di giovedì 20 ottobre è ripartito un autobus allegro e colorato: il MillePiedibus, un autobus che va a piedi ed è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, divertendosi, socializzando ed imparando a crescere sicuri ed indipendenti.

Ad essere iscritti a questa bellissima iniziativa sono 235 alunni delle scuole primarie olgiatesi che, grazie al supporto dei 35 genitori volontari, hanno deciso di percorrere a piedi e in autonomia l’ultimo tratto del percorso che da casa li porta a scuola.

«Quest’iniziativa, che ormai da qualche anno portiamo avanti con la collaborazione delle famiglie e della scuola – spiega il comandante della Polizia Locale Alfonso Castellone – oltre agli ovvi risvolti ecologici ha anche una valenza educativa molto importante per i nostri giovani.

Ritrovarsi presso le fermate e fare un pezzo di strada senza l’auto, infatti, ha un effetto positivo sulla salute, permette loro di socializzare con gli amici prima dell’inizio delle lezioni e offre ai piccoli uno spazio sicuro dove acquisire sicurezza ed autonomia».

Durante l’anno scolastico tutti i giovedì, con qualunque condizione meteo, i bambini olgiatesi potranno ritrovarsi presso una delle 10 fermate previste sui tre percorsi che conducono alle scuole Ferrini, Carducci e Gerbone, per poi percorre il breve tragitto, massimo 500 metri, che li porterà a lezione.

Ai piccoli viene data una bretella rifrangente da indossare per tutta la durata della camminata, e un porta badge con i colori rappresentativi della propria scuola dove inserire il cartellino con i propri dati.

Perché tutto questo avvenga in sicurezza, però, è necessario che almeno due adulti decidano di donare parte del proprio tempo per fare da “autista” e da “controllore” a questo allegro autobus, aprendo e chiudendo il gruppo dei giovani alunni.

«Da parte nostra sicuramente un ringraziamento va alle scuole per la loro disponibilità e collaborazione – conclude il comandante Castellone – e a tutti quei genitori che hanno dato la propria disponibilità a partecipare a questa bella iniziativa.

Perché si possa continuare senza problemi durante l’anno, però, senza essere fermati da imprevisti o malattie, è necessario che altri adulti scelgano di impegnare una mezz’ora alla settimana per accompagnare a scuola non solo il proprio figlio, ma anche i suoi compagni facendo vivere loro un’esperienza semplice ma molto importante».

Chiunque desideri far parte del MillePiedibus può rivolgersi alle insegnanti, che provvederanno a comunicare la disponibilità agli organizzatori.

Loretta Girola